COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Advertisements

L’acquisizione del fattore lavoro
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
Lavoro realizzato dagli alunni
Imposte e tasse relativa alla professione del mediatore Docente: Rag. Nicola DOrazio.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
1 Risorse finanziarie del CCNL 3 novembre 2005 della dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale parte normativa quadriennio parte economica biennio.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
L’imposta personale sul reddito
Scritture relative al lavoro dipendente
Forme della retribuzione
Contabilità del personale
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
1 Cedolino Unico Il Decreto del 1 dicembre 2010, pubblicato in G.U. del 16 dicembre 2010, da attuazione alla legge finanziaria 2010 (art. 2 comma 197)
Presentazione curata da Giorgio Perina
Settori Di Attività 2004/05 Organico n. 7 unità. Settore Finanziaria Approvvigionamenti e acquisti, richieste preventivi, attività propedeutiche alla.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme marzo 2009 Il regime.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
UNICO 2004.
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
C ONTRATTO COMPARTO SCUOLA …. QUANTO PER I VICARI Stefania Pasqualoni.
La struttura della Busta paga
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
COME LEGGERE LA BUSTA PAGA
Personale con contratto a tempo indeterminato
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
La contabilità del personale
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
La Dichiarazione dei Redditi
Coordinamento Uffici Vertenze e Legali di Roma e Lazio ROMA E LAZIO.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
“Da Sissi Retribuzioni Ricadute sul modello M del Conto Consuntivo”
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
La compilazione del mod
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
Studio Facchinelli e Associati Trento, 23 maggio 2014
I caratteri generali dell’Irpef
L’ORGANICO DELLA SCUOLA ITALIANA DOCENTI A.T.A. Posti a orario intero. Dei posti di personale ATA sono coperti da personale impiegato.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
PROF.SSA A.M. CERVONI DIRIGENTE SCOLASTICO PISTOLIN EMANUELA MINCIELI ROSAGASBARRA GIULIAZAZZA AUGUSTA C.T.P. SANNA LUISA DOTT.SSA. SILVIA MARCHEGIANI.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
LA BUSTA PAGA.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
I passaggi che portano alla compilazione di un 770 sono riassumibili in : - produzione di mandati a dipendenti o a terzi sui quale l’Ente agisce come sostituto.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro
- Provincia Autonoma di Trento - Sovrintendenza Scolastica Accordi per l’avvio della previdenza complementare e del TFR Dott. Valentino Bonvecchio – Ufficio.
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
Transcript della presentazione:

COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO

Inquadramento : indica la qualifica di lavoro e area di appartenenza. Qual. = Codice di pagamento che corrispondente alla qualifica e all’area di appartenenza. Il primo carattere del codice qualifica (K = Comparto Scuola) identifica il comparto di contrattazione collettiva. Cl/fascia indica la Fascia di inquadramento stipendiale (= gradone) in riferimento alle tabelle stipendiali previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). (Il numero indica il 1° anno del gradone di inquadramento stipendiale, non agli anni di servizio) 0 = da 0 a 2 anni; 3 = da 3 a 8 anni; 9 = da 9 a 14 anni; 15 = da 15 a 20 anni; 21 = da 21 a 27 anni; 28 = da 28 a 34 anni; 35 = da 35 a …. ultimo gradone stipendiale

Il comparto scuola è identificato con la lettera K come primo campo del codice che identifica la qualifica (4 campi): K---. Vi è compreso sia il personale docente sia il personale non docente. Il personale della scuola si divide tra personale di ruolo (a tempo indeterminato) e personale supplente (a tempo determinato). Il personale supplente, a sua volta, può essere annuale (scadenza contratto 31/08) o temporaneo: il secondo campo del codice che identifica la qualifica distingue queste 3 tipologie: KA = di ruolo; KS = supplente annuale; KT = supplente temporaneo. Con KR-- vengono identificati gli insegnanti di religione. In questo caso il terzo campo viene utilizzato per distinguere il personale di ruolo da quello con scadenza contratto: KRR = di ruolo; KRO = non di ruolo

Con il terzo e quarto campo del codice si individuano le singole qualifiche, di ruolo o supplenti: Kx01 = collaboratore scolastico Kx02 = collaboratore scolastico dei servizi Kx03 = assistente amministrativo Kx04 = coordinatore amministrativo e tecnico Kx05 = docente scuola materna ed elementare Kx06 = docente diplomato istituti sec. II grado Kx07 = docente scuola media Kx08 = docente laureato istituti sec. II grado Kx09 = direttore dei servizi generali ed e amministrativi KA11 = capi di istituto che non hanno acquisito la qualifica di dirigenti scolastici

Per gli insegnanti di religione sono previste le qualifiche: KRx5 = INS.REL.SC.ELEM.EQ KRx8 = INS.REL.SEC.SUPER. N

Numero Partita = è il numero identificativo di Partita di Spesa Fissa del dipendente. È importante indicare tale numero identificativo ogni volta che si debba comunicare con l’ufficio che gestisce il trattamento economico (DPSV) o fornirlo quando si chiedano notizie sull’andamento dei pagamenti perché insieme al codice fiscale rappresenta la chiave di ricerca più veloce dei dati del dipendente.

Scadenza = mese e anno di scadenza della voce indicata a lato Scadenza = mese e anno di scadenza della voce indicata a lato. Per le voci attive (di cui gli importi sono indicati nella colonna “Competenze”) come la voce “Stipendio” la scadenza indica che dal mese successivo a quello riportato avverrà il passaggio al successivo gradone stipendiale che verrà automaticamente attribuito. Per le voci passive (di cui gli importi vengono elencati nella colonna “Ritenute “) viene indicato l’ultimo mese di trattenuta, cioè quando il dipendente finirà di pagare un prestito, un riscatto, una rata, una ritenuta ecc. Competenze = Voci Lorde che compongono il pagamento del mese.

In corrispondenza alla voce “Stipendio” viene riportato nella colonna delle Competenze l’ammontare mensile lordo dello stipendio spettante (come da tabelle contrattuali) in base alla Qualifica di appartenenza e all’anzianità di gradone maturata. La ex Indennità Integrativa Speciale ( contingenza) è stata conglobata nello stipendio base ai soli fini del trattamento di fine servizio ( = Buonuscita) o fine rapporto ( = TFR), in applicazione dei CCNL del comparto Scuola e Ministeri. Pertanto la voce “indennità integrativa speciale” è stata sostituita con la voce “IIS conglobata KA08 ” per il differente trattamento previdenziale. Retribuzione Professionale Docenti (R.P.D.) e Compenso Individuale Accessorio per il Personale ATA (C.I.A.). Costituisce la parte di trattamento accessorio erogato direttamente dalla D.P.S.V. per dodici mensilità annue. Assegni accessori sono la retribuzione accessoria corrisposta in via continuativa insieme con il trattamento fondamentale (esempio ore eccedenti prestate continuativamente per tutto l’anno ).

Ritenute = Voci di trattenuta sul pagamento del mese Addizionale Regionale Irpef corrisponde all'importo dovuto per l’addizionale regionale in riferimento all'aliquota deliberata dalla Regione in cui il contribuente è residente. Il Totale Lordo meno le trattenute previdenziali e assistenziali costituisce il reddito complessivo ( = Imponibile) ai fini della determinazione dell’importo. Addizionale Comunale Irpef corrisponde all'importo dovuto per l’addizionale regionale in riferimento all'aliquota deliberata dal Comune in cui il contribuente è residente. Il Totale Lordo meno le trattenute previdenziali e assistenziali costituisce il reddito complessivo ( = Imponibile) ai fini della determinazione dell’importo. Ritenute extra-erariali sono le somme trattenute al lavoratore per essere versate a vari Enti Creditori (Associazioni Sindacali, INPDAP per concessioni di piccolo prestito o cessione del quinto, premi assicurativi, Contributi per Riscatti del servizio, Ricongiunzioni Legge 29/79 etc.). Le scadenze sono indicate nella colonna “Codici”.

Dettaglio ritenute assistenziali e previdenziali. Vengono indicati in questa sezione gli importi che il datore di lavoro trattiene sulla busta paga del mese (ritenute a carico dipendente) e che verranno versati agli Enti previdenziali insieme agli oneri a carico del datore di lavoro. L’imponibile su cui si calcola la ritenuta ai fini pensione (INPDAP)corrisponde al totale Competenze (2.192,92); in percentuale incide per l’8,8%. L’imponibile su cui si calcola la ritenuta ai fini Buonuscita/TFR è la somma delle voci Stipendio + I.I.S. Conglobata (1.463,97 + 538,30 = 2.002,27); in percentuale il 2,5 su 80 equivale al 2%. L’imponibile su cui si calcola la ritenuta ai fini prestiti e mutui (FONDO CREDITO)corrisponde al totale Competenze (2.192,92); in percentuale incide per lo 0,35%.

Dettaglio ritenute fiscali Questa sezione riporta l'imponibile fiscale al netto delle ritenute (assistenziali e previdenziali) e degli oneri deducibili ( ritenute INPDAP per Riscatti), le aliquote IRPEF massima e media. Nella casella “Ritenuta” l’IRPEF del mese è indicata al lordo, mentre nella colonna “ Ritenute” troviamo l’IRPEF al netto delle detrazioni fiscali spettanti. Dettaglio detrazioni Detrazioni fiscali sono quelle voci di “diminuzione” dell’IRPEF a cui il dipendente ha diritto (detrazioni per lavoro dipendente, per figli, coniuge o altri familiari a carico). Oltre alle detrazioni, è prevista la possibilità di chiedere “l’assegno per il nucleo (ex assegni familiari)” in riferimento a specifiche tabelle di reddito approvato dalla Legge finanziaria 2007.

Il totale indicato nella colonna “Ritenute” è la somma degli importi a debito relativi alle ritenute assistenziali e previdenziali (ossia ai fini Pensione/Buonuscita/TFR ecc ), alle ritenute erariali (IRPEF e Addizionali Irpef Comunale e Ragionale) e alle ritenute extra-erariali al netto delle detrazioni fiscali spettanti. In basso alle due colonne si trovano il totale delle competenze al lordo, il totale ritenute, il netto dello stipendio che verrà pagato.

CALCOLO SEMPLIFICATO DELL'IRPEF MENSILE 2007 Reddito imponibile Aliquota Imposta lorda Fino a 1.250,00 € 23 % 23% sull’intero importo Da 1.251,00 a 2.333,33 € 27 % 287,50 € + 27 % l’eccedente € 1.250,00 Da 2.333,33 a 4.583,33 € 38 % 580 € + 31 % l’eccedente € 2.333,33  

Nel nostro caso quindi avremo: 1.914,55 € = imponibile 1.914,55 – 1.250 = 664,55 € 664,55 x 27% = 179,5 € 287,5 + 179,5 = 467 € Totale ritenuta IRPEF