Attualità del pensiero di Edgar Morin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LA SCIMMIA NUDA!.
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Il laboratorio e l’attività di campagna
III sapere: Insegnare la condizione umana.
VI SAPERE: LA COMPRENSIONE. Le interdipendenze sulla terra si sono moltiplicate, ma lincomprensione permane generale. Il problema della comprensione è
EDGAR MORIN Anna Ferrari 2007.
Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989.
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
Per un curricolo di storia mondiale
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Edgar Morin Parigi 8 Luglio 1921
Modernizzazione (Gallino)
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Searle e il Naturalismo Biologico
La mente nel corpo I Giacomo Romano
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La rivoluzione scientifica
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Documento: Cultura , scuola e persona
Jean Piaget.
Auguste Comte di Ylenia Citino ENTRA.
Come e perchè studiarlo
La ricercazione partecipativa
Processi di significazione e negoziazione culturali
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
Ragionare per paradigmi
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Conoscenze, abilità, competenze
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Le teorie evoluzionistiche esaminate dal punto di vista degli apparati: evoluzione del sistema nervoso Il sistema nervoso umano è un apparato di grande.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
23/11/11 Il Big Bang L’Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione, il Big Bang, a cui ha fatto seguito la formazione di galassie, stelle e pianeti.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Attualità del pensiero di Edgar Morin

GLOBALIZZAZIONE “Trinità una e tripla tra globalizzazione, occidentalizzazione, e sviluppo quantitativo” (E. Morin) “Internazionalizzazione” degli scambi e della comunicazione “Mondializzazione” dei problemi “Internettizzazione” (costruzione e diffusione planetaria di un “sistema neurocerebrale artificiale”) (Domenico IZZO) Da qui si parte per contestualizzare il problema

Mondializzazione e Globalizzazione ► Il processo di mondializzazione è cominciato nel XV secolo con Cristoforo Colombo (scoperta delle Americhe) e Vasco De Gama (circumnavigazione dell’Africa fino alle Indie Orientali) ► Il processo di globalizzazione è lo stadio attuale della mondializzazione e comincia nel 1989 dopo il crollo delle economie cosiddette “socialiste”

Le derive dell’umanità: ● Demografica, ecologico-ambientale, mercatistica, economicista, tecnocratica, bellica (bellicistica), ipermediatica, socio-centrica, ecc… ● Si ampliano i “deficit democratici” in tutti i paesi del mondo ● Poli-crisi: delle società tradizionali, di quella occidentale, urbana (le megalopoli), delle campagne, della politica, della finanziarizzazione dell’economia, delle religioni tra ‘modernismo’ e ‘integralismo’, ecc… Queste sono domande cruciali su cui le posizioni a volte differenziate riflettono concezioni radicalmente diverse della possibile gestione della scuola.

Crisi planetaria come poli-crisi √ Crisi dell’economia mondiale √ Crisi ecologica √ Crisi delle comunità tradizionali √ Crisi demografica √ Crisi della campagna e del mondo contadino tradizionale √ Crisi della politica √ Crisi delle religioni √ Crisi Cognitiva

Di fronte all’emergenza (anche cognitiva) della complessità.. L’ umanità è culturalmente impreparata ad affrontare questa sfida e tutte le “derive” e le “crisi” che abbiamo elencato sfuggono ad una capacità globale di controllo e di ‘governance’ pacifica e democratica del mondo

“Ce livre part de la crise de notre siècle et c’est sur elle qu’il revient. La radicalité de la crise de la societé, la radicalité de la crise de l’humanité m’ont poussé à rechercher au niveau radical de la theorie. Je sais que l’humanité a besoin d’une politique. Que cette politique a besoin d’une anthropo- sociologie. Que l’anthropo-sociologie a besoin de s’articuler a la science de la nature, que cette articolation requiert une réorganisation en chaine de la structure du savoir” “La Methode 1. La nature de la nature” Edgar Morin

Il percorso cognitivo di Morin dal “Paradigma perduto” al “METODO” A partire dal “METODO” Morin individua una “via” per ritrovare il paradigma perduto della “natura umana” ”La crisi planetaria è la crisi dell’umanità che non riesce ad accedere all’umanità” “Viviamo ancora nell’ età del ferro planetaria”

L’opera di Morin è: - una “filosofia della complessità” - un tentativo di superare la dicotomia tra scienze umano-sociali e scienze naturali - un approccio sistemico, ologrammatico, ricorsivo, ecc.. di lettura della Realtà attraverso un “pensiero organizzazionale” - la premessa per il superamento del paradigma della disgiunzione e della separazione all’insegna dell’ inter – poli - trans disciplinarietà

L’opera di Morin non è….. - una teoria compiuta della complessità - una ‘formula’ spendibile in modo diretto nella prassi sociale e politica (ne costituisce però l’indispensabile “background culturale”) - Indica un percorso di ricerca (inter-poli-transdisciplinare) che, in buona parte, chiede di essere sviluppato

IN CHE COSA CONSISTE L’OPERA DI MORIN: ■ in una riflessione filosofica sulla condizione umana ■ in un’opera epistemologica transdisciplinare ■ in un’opera propedeutica alla ricerca disciplinare che volesse rinnovare una o più discipline all’insegna della complessità ■ in un’opera di riflessione ‘anche’ sull’azione politica per evitare gli scacchi derivanti dall’ecologia dell’azione (eterogenesi dei fini) ■ in una proposta specifica di “riforma del pensiero” per una diversa educazione cognitiva delle nuove generazioni ■ in una riforma che deve partire dalla “educazione degli educatori” e quindi – per fare questo – dalla Riforma dell’Università ■ in una riforma del pensiero non fine a sé stessa, ma necessaria per far approdare le nostre società globalizzate ad una sempre più ineludibile “democrazia cognitiva”

Morin compie attraverso il “Metodo” un viaggio nella conoscenza ed effettua…. ♦ Un percorso dalla ‘fisica’ degli esseri “organizzatori di sé” alla ‘biologia’ degli esseri viventi dotati di “authos” ♦ Una inedita riclassificazione dei ‘viventi’ ♦ Una transizione cognitiva dal ‘computo’ al ‘cogito’ ♦ Un’analisi dell’ipercomplessità dell’apparato cerebrale umano approdando al concetto di ‘triunicità’ cervello/mente/pensiero e della ‘trinità’ individuo/società/specie ♦ Un abbozzo di una inedita “filosofia della Natura” che include l’uomo (100% natura, 100% cultura) e le società Egli perviene in tal modo ad una “filosofia della complessità” concepita come “interfaccia tra scienza e filosofia”, fondata sulla dialogica e sulla concatenazione generativa ordine/disordine/interazione/organizzazione (tetragramma)

IL PENSIERO DI MORIN SI ARTICOLA SU DUE CONCETTI CARDINE La “Dialogica” Il “pensiero organizzazionale” Questa sottolineatura serve sia a rammentare che il concetto di qualità è mediato da un altro contesto e che quindi va assunto o usato in modo consapevole e critico

LA “METHODE” “La Méthode 1. La nature de la nature », Ed. du Seuil, Paris, 1977 ( trad it. « La natura della natura » Raffaello Cortina, MI, 2001) « La Méthode 2. La vie de la vie », Ed. du Seuil, 1980 ( trad it. « La vita della vita » Raffaello Cortina, 2004 ) “ La Méthode 3. La connaissance de la connaissance” Ed. du Seuil, 1986 (trad. it. “La conoscenza della conoscenza”, Raffaello Cortina, 2007) “La Méthode 4. Les idées. Leur habitat, leur vie, leur moeurs, leur organisation » Ed. du Seuil, 1991 ( trad. it. “Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi” Raffaello Cortina, 2008) « La Méthode 5. L’Humanité de l’humanité. L’identité humaine » Ed. du Seuil, 2001 ( trad. it. “L’identità umana” Raffaello Cortina, 2002) “La Méthode 6. Ethique” Ed. du Seuil, 2004 ( trad. it. «Etica » Raffaello Cortina, 2005)  .

La “natura della natura” Sulla base del “pensiero organizzazionale” ..Morin effettua un’estensione della teoria evolutiva dai viventi ai non viventi: ♦ dagli “esseri organizzatori di Sé” (galassie, stelle, pianeti,…) all’origine della vita; ♦ analisi del “tetragramma”: “ordine/disordine/interazione/organizzazione”; ♦ avvalendosi della teoria dei vortici, della teoria del caos e della cibernetica, compara esseri viventi e automata (T.d. macchine); ♦ l’innesco sulla Terra (che è un “sistema aperto” al flusso dall’esterno della radiazione termica e fotonica) della dinamica del vivente che si oppone all’entropia (la neghentropia).

La “vita della vita” ♦ Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto .. ecc … costruiscono le macromolecole nel brodo primordiale ♦ Si innesca il fenomeno del vivente con le ‘proto’ e ‘paleo’ cellule, i primi esseri unicellulari (dalle procariote alle eucariote) e il meccanismo replicativo DNA/RNA/proteine (autopoiesi = autoproduzione e autoriproduzione) ♦ Le cellule hanno forme di conoscenza primitiva (il computo, l’origine del pensiero!) ♦ Con la fotosintesi clorofilliana si sviluppa il regno vegetale, poi quello animale (schisi primitiva) che si sostiene sulla “biofagia” e sulla “catena trofica” (la morte nutre vita..la vita si nutre di morte) ♦ Parte il processo di soggettivazione e ego-auto-referenza nel vivente, con lo sviluppo dei sistemi poligangliari primitivi fino all’apparato nervoso centrale di comando/controllo degli uccelli, dei mammiferi, dei primati e di homo sapiens (cerebrum, corteccia e neocorteccia, ecc..) ♦ L’ipertrofia cerebrale di homo sapiens

La “conoscenza della conoscenza” ♦ Dal computo al cogito (Io , Sé, Me): riflessività, consapevolezza, coscienza e pensiero astratto (di tipo razionale e mitico) ♦ Mentalizzazione della natura e animalità della conoscenza ♦ Cervello, mente e pensiero (hardware, software, processo) ♦ Ipercomplessità del cervello umano (30/100 miliardi di neuroni e 10 alla 14ma sinapsi) ♦ Il cervello umano: una repubblica di neuroni, bicamerale, e triunico (Mc Lean, Laborit. ecc..): - istinto, base pulsionale (rettili); - affettività, passioni, emozioni (mammiferi e primati) - ragione..(ragione, razionalità, razionalizzazione) … homo sapiens) Queste tre istanze agiscono contemporaneamente e contraddittoriamente (in modo dialogico) nel cervello umano. ♦ [Morin evita di entrare nel merito della polemica tra ‘modularisti’ e ‘connessionisti’ (scienze cognitive)]

Il passaggio al COGITO ed alla consapevolezza implicano però allo stesso tempo… La consapevolezza e la coscienza della propria finitudine (della morte) introducono nella mente umana un “trauma originario” che, secondo Morin, apre una “breccia” , un buco nero nella mente umana che sfocia da un lato nella costruzione dei “miti del ritorno” (resurrezione, reincarnazione, ecc …) e dall’altro lato nell’aggressività e nella “hibris” tipiche di homo sapiens che da allora affiancherà a sé e dentro di sé homo demens (dialogica homo sapiens/ homo demens)

Lottare contro il “paradigma della disgiunzione e della separazione” Mentre gli specialisti (che non sanno contestualizzare il loro sapere) non sono più in grado di cogliere gli aspetti globali e fondamentali della “multi-crisi” in atto, i cittadini comuni perdono il “diritto alla conoscenza”

scienza-tecnica-capitalismo-mercato LA PROPOSTA Occorre una “Riforma del pensiero” per sviluppare una “Democrazia Cognitiva” in grado di darci gli strumenti cognitivi e culturali per superare lo stallo che stiamo vivendo, e per disinnescare il “quadrimotore impazzito” scienza-tecnica-capitalismo-mercato che spinge il vascello terrestre alla deriva nel cosmo.

Riforma del pensiero per una….. Democrazia Cognitiva

Rigenerare il pensiero politico “ Il pensiero politico è all’anno zero. Esso ignora la prospettiva planetaria e di medio-lungo termine e si concentra esclusivamente sugli obiettivi di breve termine e di una tornata elettorale. Il ceto politico si limita a prestare attenzione ai rapporti “esperti” delle statistiche e dei sondaggi … esso non ha più cultura … ignora Le scienze umane e i metodi che consentirebbero di affrontare la complessità del mondo, di legare il locale al globale, il particolare al generale. Privato del pensiero si è messo al rimorchio dell’economia (l’econocrazia!), la quale crede di risolvere i problemi politici ed umani con la competizione, la deregolamentazione, la crescita quantitativa, l’aumento del Pil, e – in caso di crisi – con il ‘rigore’, cioè i sacrifici imposti ai popoli. La rigenerazione del pensiero politico presuppone una “Riforma del Pensiero”

La Riforma dell’Università (educare gli educatori) ♦ Facoltà del Cosmo ♦ Facoltà della Terra ♦ Facoltà della Conoscenza ♦ Facoltà della Vita ♦ Facoltà dell’Umano ♦ Facoltà della Storia ♦ Facoltà dei problemi mondializzati ♦ Facoltà delle Lettere, delle Arti e del Cinema Facoltà epistemologica trans- disciplinare (10%) √ Conoscenza, determinazione e presupposti della conoscenza √ Razionalità, scientificità, obiettività √ Interpretazione √ Argomentazione √ Relazione tra umano, vivente, fisico,chimico e cosmico √ Interdipendenza e comunicazione tra le scienze √ Problemi di complessità dei vari tipi di conoscenza √ La cultura umanistica e la cultura scientifica √ La letteratura e le scienze umane √ La scienza, l’etica e la politica