LAIR a livello comunitario LA QUALITA DELLA NORMAZIONE Relatore: Francesco M. Sbattella Firenze, 9 Maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

QUALI PRATICHE LEGISLATIVE EUROPEE E QUALI RISCHI CONNESSI ALLACCESSO AI DATI PERSONALI PER FINI DI SICUREZZA? Introduzione e percorso di ricerca Presentazione.
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Relatore: Capitano di Fregata Aurelio Caligiore – Comandante della Capitaneria di Porto di Pesaro Roma, 20 Marzo 2006 Info Day Azioni comunitarie nel campo.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Pari opportunità. Perchè le pari opportunità per H2- training ? Secondo le previsioni, entro il 2015 in Europa saranno richieste nuove figure qualificate.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Le regole sulla qualità della regolazione e la loro effettività al Parlamento europeo: eventuali aspetti qualificanti da imitare Lorenzo Mannelli Parlamento.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Studio della politica turistica
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
: la sfida della valutazione
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Ministero dello Sviluppo Economico
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Le Istituzioni Europee
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Strategie macroregionali europee
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
E-Skills: Promotion of ICT Professionalism in Europe Commissione Europea – Direzione Generale Impresa ed Industria.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Monitoring and Evaluation in Humanitarian Aid: Quality Procedures PROJECT – STRAND 1 – Training and Capacity Building.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

LAIR a livello comunitario LA QUALITA DELLA NORMAZIONE Relatore: Francesco M. Sbattella Firenze, 9 Maggio 2008

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 2 Indice degli argomenti Contesto politico, finalità e ambito di applicazione Attori Iter procedurale Metodologia: Commission Guidelines on Impact Assessment Lezioni apprese e spunti per la discussione Allegato: principali documenti di riferimento

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 3 Contesto politico, finalità e ambito di applicazione Consigli Europei di Göteborg (giugno 2001) e Laeken (dicembre 2001) hanno introdotto due importanti indirizzi: a) considerare gli effetti delle iniziative legislative rispetto alle dimensioni sociali, economiche ed ambientali; b) semplificare e migliorare il contesto normativo Nellambito del Better Regulation package, la Commissione ha introdotto la procedura di Valutazione di Impatto (COM(2002)276), che ha sostituito le precedenti VI di tipo settoriale (business impact assessment, gender assessment, environmental assessment, ecc.) La valenza della VI è stata ulteriormente rafforzata nella Comunicazione Una migliore regolamentazione per la crescita e loccupazione nellUnione europea (COM(2005) 97) Strutturare e supportare lo sviluppo delle politiche comunitarie, contribuendo a migliorarne la qualità e la coerenza della concezione Aumentare la trasparenza, la comunicazione e l'informazione circa le proposte della Commissione, non sostituendo, pertanto, la decisione a livello politico Si applica alle principali iniziative presentate dalla Commissione nel suo programma legislativo e di lavoro, e in particolare: proposte di regolamentazione, quali direttive e regolamenti altre proposte (es. libri bianchi, programmi di spesa) che hanno un impatto economico, sociale o ambientale Contesto politico Finalità Ambito di applicazione

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 4 Stato di attuazione in EU delle misure per una Migliore regolamentazione Fonte: COM(2005) 97

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 5 Razionale della VI Raggiungere gli obiettivi delle strategie di Lisbona e Goteborg Migliorare la qualità delle proposte della Commissione -Introdurre un approccio alla formulazione delle politiche maggiormente sistematico, coerente, analitico, aperto e evidence-based - Fornire unanalisi esaustiva e bilanciata degli impatti sociali, economici e ambientali attesi Realizzare un contesto normativo migliore, più semplice e maggiormente coerente Fornire un supporto efficace al processo decisionale Disporre di un utile strumento di comunicazione -Fornire ai policy makers tutte informazioni rilevanti per decidere, in modo da metterli in grado di valutare anche i trade-off e di comparare i differenti scenari -Incoraggiare la comunicazione e il coordinamento allinterno della Commissione -Rafforzare la comunicazione esterna rendendo il processo più aperto e trasparente

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 6 Attori principali La Direzione Generale che propone la proposta legislativa ed è responsabili di gestire la procedura di IA In particolare, ha il compito di predisporre la VI preliminare e di realizzare la VI estesa (quando richiesta), anche avvalendosi di expertise esterno DG Titolare Inter-Service Steering Group Comitato che riunisce le DG competenti nelle materie che sono interessate dalla proposta. La sua costituzione è obbligatoria nel caso di proposte di natura trasversale Ha il compito di fornire input specialistici e di ampliare la prospettiva del processo Impact Assessment Board Composto da funzionari di alto livello dei dipartimenti della CE maggiormente collegati con i tre aspetti della VI (economia, società, ambiente) Opera sotto la diretta autorità del Presidente della Commissione Ha il compito di fornire opinioni per migliorare la coerenza e qualità dei rapporti di VI Commissione Europea Adotta la proposta, basandosi sul rapporto di VI e sulle opinioni dellIA Board

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 7 Iter procedurale FASE 1 Integrazione della VI allinterno del ciclo di pianificazione strategica e di programmazione (SPP cycle) Costituzione di un Intra-Service Steering Group Consultazione delle parti interessate e raccolta delle opinioni Realizzazione dellanalisi di Valutazione di Impatto estesa FASE 2 Presentazione dei risultati del rapporto di VI anche se la proposta viene ritirata La VI accompagna la proposta nella Inter-Service Consultation Esame da parte della Commissione Europea FASE 3 Trasmissione del rapporto di VI assieme alla proposta alle altre istituzioni Pubblicazione da parte del Segretariato Generale del rapporto finale sul sito web Europa

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 8 Metodologia: Commission Guidelines on Impact Assessment IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI IDENTIFICAZIONE DELLE POLICY OPTIONS VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DELLE POLICY OPTIONS MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Secondo quanto previsto dalle linee guida della Commissione (SEC(2005) 791), la metodologia per la realizzazione della VI si articola in 5 fasi

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 9 Identificazione del problema Delineare la scala del problema Identificare gli attori chiave e i gruppi interessati Determinare le cause Il problema ricade nella sfera di intervento dellUnione?

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 10 Focus: lalbero dei problemi Fonte: IA on the conditions of entry and residence of third country nationals for the purpose of highly qualified employment (SEC(2007) 1403) Need of improving the contribution of economic migration to the matching of EU labourmarket needs of highly qualified workers and the offsetting of existing and arising skill shortages Substantial difficulty for EU in attracting and retaining third country HSW Increasing demand for highly qualified workers Growing difficulty in relying only on EU-nationallabour force for responding to the demand for highly skilled occupations Intermediate causes Core Problem Absence of a common system at EU level for regulating the conditions of entry and residence of HSW Absence in some of EU MS of a specific national legislation on HSW Wide differentiation among MS in terms of legal definition of HSW and of criteria to be fulfilled Complexity of admission procedures Low attractiveness of the wideness of the rights recognized to HSW Lack of clear and common rules regulating and encouraging the possibility of intra-EU mobility of HSW between MS In - depth causes DriversdirectlytargetedbytheCommissionProposal Driversinfluencedbynotdirectlytargetedbythe CommissionProposal Need of improving the contribution of economic migration to the matching of EU labourmarket needs of highly qualified workers and the offsetting of existing and arising skill shortages Substantial difficulty for EU in attracting and retaining third country HSW Increasing demand for highly qualified workers Growing difficulty in relying only on EU-nationallabour force for responding to the demand for highly skilled occupations Intermediate causes Core Problem Absence of a common system at EU level for regulating the conditions of entry and residence of HSW Absence in some of EU MS of a specific national legislation on HSW Wide differentiation among MS in terms of legal definition of HSW and of criteria to be fulfilled Complexity of admission procedures Low attractiveness of the wideness of the rights recognized to HSW Lack of clear and common rules regulating and encouraging the possibility of intra-EU mobility of HSW between MS In - depth causes DriversdirectlytargetedbytheCommissionProposal Driversinfluencedbynotdirectlytargetedbythe CommissionProposal

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 11 Identificazione degli obiettivi Identificare obiettivi in funzione dei problemi e relative cause Stabilire obiettivi ai diversi livelli (globali, specifici, operativi) in modo da ricostruire la logica di intervento Assicurare che gli obiettivi siano coerenti con le politiche e le strategie dellUE (es. Strategia di Lisbona; Strategia per lo sviluppo sostenibile)

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 12 Focus: Obiettivi SMART Specifici: essere abbastanza precisi e concreti da non lasciare spazio ad interpretazioni differenti Misurabili: consentire di definire lo stato futuro in termini misurabili per verificare il loro effettivo raggiungimento Accettati da coloro che dovrebbero assumersi la responsabilità di raggiungerli Realistici, in modo da avere un significato ed unutilità per quelli responsabili del loro raggiungimento Time-dependent: devono essere collegati ad una data od un periodo specifici Gli obiettivi dovrebbero essere:

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 13 Identificazione delle Policy Options Identificare le policy options per il raggiungimento degli obiettivi Considerare i meccanismi di delivery più appropriati (approcci normativi/non normativi) Restringere il range delle opzioni sulla base della relativa fattibilità e della loro rispondenza a criteri di efficacia, efficienza e coerenza Preparare una shortlist di opzioni potenzialmente valide da analizzare in profondità

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 14 Focus: Range delle possibili Policy Options EU ACTION DO NOT LEGISLATE LEGISLATE Encourage cooperation between Member States REGULATION DIRECTIVE NO EU ACTION Sub-option A Sub-option B Sub-option C Strumenti Portata e contenuti EMEND EXISTING LEGISLATION PROPOSE NEW LEGISLATION Spend EU resources Sub-option B Sub-option A 1 Sub-option A 2

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 15 Valutazione degli impatti delle Policy Options Identificare gli impatti (diretti ed indiretti) ambientali, economici e sociali ed i meccanismi causa-effetto Identificare chi è interessato (anche al di fuori dellUE) ed in che modo Valutare gli impatti in termini qualitativi, quantitatativi e monetari (ove possibile ed appropriato) Considerare i rischi e le incertezze legati alla sfera politica, inclusi gli ostacoli alla conformità

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 16 Focus: il modello causale degli impatti LegalDefinitionof HSW, Conditions of entry GDPgrowth andconsumption Employment and labourproductivity Innovation capabilities, R&D and brain circulation Size of third-country HSW inflows into EU International trade and investment flows into the EU Shift in the composition of immigration into EU in a long term perspective Impact on EU competitiveness Matching oflabourand skills shortages Efficientallocationandre-allocationof HSW in the EUlabourmarket Job displacement of EU national HSW Job quality and working conditions of third-country and EU national HSW Public finances Fundamental rights, equal treatment, non-discrimination Conditions of residence Intra-EU mobility Opportunities for professional development and career Access to housing, vocational training/LLL, social services and health sector, social security benefits Brain drain from third-countries Impact on third-conutries HSWinflowsintothe EU EUMacroeconomicenvironment Labourmarketefficiency Impact on EUnational HSW Impact onthird-country HSW Labourmarketsand jobquality Economicand social integrationof third-countryHSW Remittances to the country of origin Circular migration Entrepreunershipcreation and development Direct impact Indirectimpact Intentionalimpacts Unintendentimpacts Measuresof theinterventionIntermediateImpactsAggregateImpacts LegalDefinitionof HSW, Conditions of entry GDPgrowth andconsumption Employment and labourproductivity Innovation capabilities, R&D and brain circulation Size of third-country HSW inflows into EU International trade and investment flows into the EU Shift in the composition of immigration into EU in a long term perspective Impact on EU competitiveness Matching oflabourand skills shortages Efficientallocationandre-allocationof HSW in the EUlabourmarket Job displacement of EU national HSW Job quality and working conditions of third-country and EU national HSW Public finances Fundamental rights, equal treatment, non-discrimination Conditions of residence Intra-EU mobility Opportunities for professional development and career Access to housing, vocational training/LLL, social services and health sector, social security benefits Brain drain from third-countries Impact on third-conutries HSWinflowsintothe EU EUMacroeconomicenvironment Labourmarketefficiency Impact on EUnational HSW Impact onthird-country HSW Labourmarketsand jobquality Economicand social integrationof third-countryHSW Remittances to the country of origin Circular migration Entrepreunershipcreation and development Direct impact Indirectimpact Intentionalimpacts Unintendentimpacts Measuresof theinterventionIntermediateImpactsAggregateImpacts

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 17 Valutazione degli impatti delle Policy Options Valutare gli impatti negativi e positivi per ciascuna opzione Dove possibile, mostrare i risultati aggregati e disaggregati Presentare comparazioni tra le opzioni rispetto a ciascuna area (es. Ambiente, Economia, Società) Identificare, ove possibile ed appropriato, una opzione preferita

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 18 Focus: Comparazione delle Policy options Fonte: IA on the conditions of entry and residence of third country nationals for the purpose of highly qualified employment (SEC(2007) 1403)

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 19 Monitoraggio e valutazione Identificare un set di indicatori per misurare il raggiungimento degli obiettivi chiave dellintervento Fornire un quadro dei possibili meccanismi di monitoraggio Fornire un quadro dei possibili meccanismi di valutazione

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 20 Focus: core set di indicatori Fonte: IA on a single application procedure for a single permit for third country nationals to reside and work in the territory of a Member State (SEC(2007) 1393)

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 21 Lezioni apprese e spunti per la discussione La procedura contribuisce in maniera sostanziale, e non solamente formale, al processo legislativo, migliorandone qualità, efficienza e trasparenza Chiara divisione dei ruoli e forte commitment da parte della DG responsabile della proposta Necessità di contestualizzare la metodologia della VI rispetto allarea di intervento oggetto della proposta Il convolgimento di stakeholder esterni (es. social partner, NGOs, associazioni di categoria, ecc.) fornisce input importanti al processo Una buona Valutazione di Impatto contribuisce allapprovazione della proposta legislativa

9 Maggio 2008LAIR a livello comunitarioPage 22 Allegato: principali documenti di riferimento Piano dazione semplificare e migliorare la regolamentazione - COM(2002) CE Comunicazione della Commissione in materia di Valutazione dImpatto - COM(2002)276 - CE Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo Una migliore regolamentazione per la crescita e loccupazione nellUnione europea - COM(2005) 97 - CE IMPACT ASSESSMENT GUIDELINES - SEC(2005) CE Sito della CE sulla Valutazione dImpatto: