Convegno Tutta leducazione è fisica Lattualità del pensiero di Michele Di Donato Crotone 3 Aprile 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
RICERCA SULLA QUALITA’ DELLA SCUOLA PERCEPITA DAGLI ALUNNI IN USCITA
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Master Universitario di 1° livello
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Piano nazionale per il benessere dello studente
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Un modello operativo di didattica per competenze
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Ci presentiamo….
Pippo.
Scuola Secondaria di primo grado “Don Gianfranco Pozzi” di Buguggiate
La storia di un percorso
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Scuola dell’Infanzia.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Unità di Apprendimento
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
nella Scuola dell’Infanzia
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Convegno Tutta leducazione è fisica Lattualità del pensiero di Michele Di Donato Crotone 3 Aprile 2009

Il corpo tra ragione e sentimento Giulio Bizzaglia Università di Cassino Università di Roma-Tor Vergata

Apollo

Dioniso

Raqppresentazione degli sports secondo due direttrici: didattica - commerciale e prestazione - partecipazione. Il sistema è in equilibrio instabile lungo l'asse comunicativo - termodinamico. Scuola: educazione motoria, fisica e sportiva; extrascuola, associazionismo ambiente didattica commerciale prestazione partecipazione associazioni di sportpertutti Termodinamico (corpo in funzione) Comunicativo (corpo in relazione)

Ostacoli (studenteschi)

Corsa nel campo

Il gioco del pallone

Show, business, lavoro/gioco?

Simulazione, coinvolgimento (reversibile). Rischio vero/falso, reale/irreale

Belle! Belle?

Icona Beckham

Ricerca identitaria

Lo sport si sta trasformando surf, windsurf, kitesurf, skateboard, snowboard, parkour…rovesciano la prospettiva: non più pratiche con modalità, tempi e luoghi prefissati ma stili di vita (gergo, abbigliamento, relazioni) gratificanti e pervasivi

Nuove pratiche

Allargare lattenzione delleducazione fisica agli spazi non convenzionali. Intercettare i ragazzi nei loro spazi di aggregazione, coinvolgerli a partire dai loro interessi e ascoltarli nella progettazione degli spazi per il movimento.

Allora lambiente urbano ri-diventa sostenibile. Il corpo, il suo benessere diventa lanalizzatore della qualità della vita in città.

Paradigma dello sport tradizionale È un gioco retto da regole, strutturato come sistema di organizzazione del gesto, di gerarchizzazione e classificazione. luomo per lo sport Principio costituente: luomo per lo sport Paradigma degli sports moderni Fenomeno complesso, mutevole e multiforme, nel quale la diversificazione delle pratiche e lespansione dei partecipanti hanno imposto una radicale trasformazione del paradigma, del modo stesso di pensare lo sport. sports. Comprende espressioni assai diverse: ora si parla di sports. lo sport per luomo Principio costituente: lo sport per luomo

Modelli sportivi della postmodernit à

Quante ore di educazione motoria, fisica e sportiva in vari Paesi UE F GB D IEtà 3 ore di attività motoria con il maestro attività motoria con il maestro 3 ore di attività motoria, di cui 2 con il docente di Ed. Fisica 3 ore di attività motoria con il maestro, coordinato dal docente di Ed. Fisica attività motoria a discrezione del maestro 4 ore di attività generale 3 ore: 1h att. collettiva 1h att. individuale 1h att. di opposizione 2 ore con esame e valutazione finale e voto alla maturità 3 ore con esame pratico e teorico lultimo anno 3 ore di attività generale: collettiva, individuale e di opposizione 2 ore di attività generale a discrezione del docente di Ed. Fisica 2 ore e 15 minuti 2 ore con scelta di una attività specifica (Fonte: Eupea)

Pratica sportiva in Italia (persone 3 anni e più) Anni 1995, 2000, 2006 (Composizione perc.) MODALITÀ ________________________________________________________ Praticano sport (Contin.+ Saltuari) Praticano solo qualche attività fisica Non praticano Non indicato ________________________________________________________ TOTALE Fonte: ISTAT

ieri oggi

Lo sport si sta trasformando. Modelli a confronto: Lo Sport tradizional-competitivo è + Agon Organizzato Riconosciuto Specifico Percepito socialmente Basato sullidoneità è - Flessibile Mira ad ottenere Risultato tecnico Piazzamento Vittoria Emozione Necessita di Idealità produttivistica Tempo dedicato Spazi propri Lo Sport(s) di oggi è + Ilinx (e mimicry) Informale Accogliente Destrutturato Flessibile Basato sulla scelta soggettiva è - Prescrittivo Mira ad ottenere Visibilità Riconoscimento Appartenenza sub culturale Emozione Necessita di Spazi da vivificare (luoghi) Comprensione

Nella rivisitazione dellinsegnamento ci troviamo ad un bivio: cosa consideriamo come misura della riuscita, cosa ci dice se lazione educativa ha efficacia? Ala riuscita secondo laccezione sportiva, disciplinare (gioca bene a basket, salta in alto ecc.) Bla riuscita secondo laccezione ambientale (è abile, capace, disinvolto rispetto agli altri ed a se stesso, al suo corpo) Iniziamo col dare pari dignità ai risultati ottenute nelle due accezioni

DPR 275/1999 Regolamento dellautonomia Art. 4 Autonomia didattica Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali del sistema, a norma dellart. 8 concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo. (…)