Il sistema italiano della qualità della tensione sulle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
Informatica e Telecomunicazioni
Le periferiche di un computer.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL PROGETTO MOSAICO M OS A ICOMonitoraggio delle Operazioni di Spandimento di liquami e letami per le attività Agricole della Provincia di Modena ai fini.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Vicrem.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
I primi risultati del monitoraggio
Dipartimento di Elettrotecnica
M. de Nigris, L. Garbero, R. Chiumeo
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Architettura di un calcolatore
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
UCAMP – Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Sicurezza del territorio e della circolazione stradale
Sistemi di acquisizione
1 Rilevamento garantito di ogni singolo disturbo/rumore Test di Power Quality nei sistemi di alimentazione di emergenza.
Componenti del gruppo:
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Definizioni Direttive CE 2003
Telecontrollo dei serbatoi Montecatini Terme, 29 aprile 2005.
RADIONAV SISTEMA DI RADIOLOCALIZZAZIONE TRENI
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
Jennifer Vannucci Artimino, 28/10/2008
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
Networking Specialist
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Universita’ degli Studi Roma Tre
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Convegno Rimini, Novembre CHE COS’E’ CELSIUS SYSTEM È un sistema di misura integrato in grado di gestire il controllo dei parametri ambientali.
Le “nuvole informatiche”
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Concetti di base Computer, HW e SW
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
L’energia elettrica.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Automazione delle produzioni di processo
Le basi di dati.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 Banchi di controllo e acquisizione dati su base PC Banchi di collaudo funzionale.
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, Marzo 2010 Nuovi sistemi di gestione dei Clienti Wholesale.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Transcript della presentazione:

Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT: struttura, funzionalità e qualità della misura L. GARBERO Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia: il sistema italiano di monitoraggio delle reti MT 3 luglio 2006, Milano 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italiano CESI Walter Grattieri Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Indice presentazione Schema di principio e Architettura del sistema Sistema Centrale Proprietario Database Caratteristiche delle Unità Periferiche Indicatori della Qualità rilevati Il portale web “QUEEN” Interrogazione del sistema Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Schema di principio Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Architettura del sistema Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema Centrale Proprietario - SCP Caratteristiche di modularità e scalabilità: possibilità di espansione del numero di punti di misura L’SCP consente : tele-gestione delle AdM e tele-lettura automatica delle misure archiviazione, verifica automatica dei dati di misura protezione con password della configurazione delle AdM e dei dati memorizzati in esso Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

SCP e Database CESI RICERCA Procedura di trasferimento da DB SCP a DB CESI RICERCA Architettura hardware e software del sistema: accetta una potenziale disomogeneità delle strutture di diversi DB SCP Database CESI dei dati grezzi in formato standard: struttura dati indipendente dalla loro origine L’applicazione web interrogherà il DB CESI e mostrerà quindi dati uniformati Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Interfacce con altri sistemi Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Struttura DB SCP: Anagrafica Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Unità Periferica Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Unità Periferica – AdM (Apparecchiatura di Misura) Analizzatore di Power Quality Modem GSM GPS modem GSM per la comunicazione dei dati al server centrale GPS per la sincronizzazione temporale Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Trasmissione Dati di Misura Il tempo di comunicazione necessario per scaricare i dati giornalieri è normalmente compreso fra 10 e 15 minuti per ogni AdM Il sistema di telelettura/telegestione consente la: telelettura automatica del lotto completo delle AdM in un tempo inferiore alle 12 ore (1 volta al giorno) cancellazione parziale e/o totale dei dati presenti nella memoria dell’AdM comandata dal SCP verifica da remoto dello stato di funzionamento dell’AdM e l’impostazione dall’SCP dei parametri di configurazione anche tramite l’invio all’AdM di file di settaggio. Il sistema di acquisizione del SCP è in grado di recuperare errori di comunicazione con le AdM, senza perdita dei dati o loro duplicazione. Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Caratteristiche AdM Strumento di monitoraggio AdM: Classe A, così come definita dalla Norma CEI EN IEC 61000-4-30, per quanto riguarda le modalità di rilevazione ed elaborazione degli indicatori della QT Errore dello strumento di misura: non superiore allo 0,5% del fondo scala per le tensioni (Classe B) e 5% per le correnti nel caso di utilizzo di pinze amperometriche Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Norma CEI EN IEC 61000-4-30 – Classi di prestazioni di misura Classe A: misure precise (incertezza   0,1% di Udin ) Utilizzata per: applicazioni contrattuali verifiche di conformità dirimere controversie Classe B: minor precisione (incertezza   0,5% di Udin ) indagini statistiche risoluzioni di problemi di PQ altre applicazioni Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Norma CEI EN IEC 61000-4-30 – Catena di misura Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Norma IEC 61000-4-30 - Proposta di revisione Nuova classe di prestazione di misura Classe S: incertezza   0,5% di Udin (come Classe B) Utilizzata per: indagini statistiche applicazioni contrattuali (senza controversie) La Classe S è la versione completamente specificata (analogamente alla Classe A) della Classe B Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Indicatori QT rilevati L’SCP riceve dalle AdM i dati relativi ai seguenti parametri: Ampiezza e variazione della tensione di alimentazione Flicker Buchi di tensione Interruzioni della tensione di alimentazione Squilibrio della tensione Grandezze armoniche - Tensioni Grandezze armoniche - Correnti (solo nel caso di installazioni presso i clienti finali) Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Indicatori QT non rilevati frequenza: la frequenza della rete MT non dipende dalla rete di distribuzione Interarmoniche e livello dei segnali iniettati : il loro livello è trascurabile, non si giustifica la raccolta della mole di dati necessari per il loro monitoraggio sovratensioni transitorie: notevoli problemi sia di memoria interna agli strumenti di rilevazione che nei tempi di trasmissione all’unità centrale delle misure rilevate Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Ulteriori Rilevazioni Segnali digitali/logici per l’individuazione della provenienza del buco di tensione segnali digitali esterni provenienti dalle protezioni distanziometriche lato AT (tipicamente due) delle CP con relativo istante di accadimento segnale logico interno di superamento della soglia in corrente (corrente assorbita dall’impianto) e relativo istante di accadimento Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Reportistica dati di misura Archiviazione secondo tre livelli gerarchici: a) dati grezzi, quelli rilevati da ogni strumento (AdM) b) dati semplificati, ricavati dai dati grezzi, elaborati dall’unità centrale di gestione c) dati aggregati, ricavati dai dati grezzi o semplificati secondo i seguenti criteri di aggregazione: zona (ambito territoriale, provincia, circoscrizione, …); tipologia della rete (cavo, aerea, mista); estensione della rete di distribuzione; potenza dei trasformatori AT/MT; stato del neutro Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Portale web QUEEN http://queen.ricercadisistema.it/home.aspx Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Interrogazione QUEEN Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Elaborazione richiesta Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Esito Aggregazioni Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004

Sistema di monitoraggio MT – Esito Richiesta Presentazione dello Stato di Avanzamento della RdS al giugno 2004