Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2010)
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il sindacato e il contratto collettivo nel lavoro pubblico
La struttura della contrattazione collettiva
Relazioni industriali 5
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
1 La riforma della rappresentatività e degli assetti contrattuali.
Il procedimento disciplinare nella contrattazione collettiva
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Linee programmatiche Ccnl di comparto Assemblea Codau Roma, 14 ottobre 2005.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
1 PROTOCOLLO DI INTESA 11 APRILE 2011 Previsione di un percorso tecnico-operativo preliminare alle elezioni delle RSU per laggiornamento della regolamentazione.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
IL LAVORO INTERMITTENTE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Il contratto individuale di lavoro
Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993.
Rinnovo contratto aziendale CERATIZIT Alserio marzo febbraio 2012 Elaborazione R.S.U. CERATIZIT Alserio Rappresentanza Sindacale Unitaria.
LACCORDO SEPARATO del 22 gennaio 2009 Attivo delle delegate e dei delegati delle Mense, Terziario, Commercio e Vigilanza FILCAMS-CGIL Torino Torino.
ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 Titolo IV – Capo V Titolo IV – Capo V ( artt. 67 – 73 ) Sanzioni disciplinari e responsabilità
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?
La riforma del diritto di sciopero nei trasporti
IL NUOVO MODELLO CONTRATTUALE
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
Le relazioni sindacali nella pa
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti, Roma
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
La Riforma del Modello Contrattuale e l’ Osservatorio sulla Contrattazione di 2°livello in sigla OCSEL A cura di Anna Rosa Munno Ricercatrice CESOS Referente.
Transcript della presentazione:

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 1 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Laccordo quadro del 22 gennaio 2009 e il settore pubblico La Riforma della Contrattazione

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 2 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Gli obiettivi per il settore pubblico Nellaccordo del 22 gennaio il settore pubblico non è solo destinatario delle nuove regole sugli assetti contrattuali (modello unico per pubblico e privato), ma è considerato in base a obiettivi ulteriori: Il miglioramento dei prodotti e servizi delle pubbliche amministrazioni è centrale rispetto alle finalità di sviluppo economico e di crescita occupazionale

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 3 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Limpatto dellaccordo Limpatto dellaccordo rispetto al lavoro pubblico è definito attraverso lincidenza delle nuove norme sulla disciplina esistente: - D. Lgs. 165/2001, - D. L. 112/2008 (convertito in L. 133/2008) O su provvedimenti in itinere: - Ddl C che intersecano il modello e le procedure di contrattazione collettiva

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 4 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Il nostro compito Laccordo del 22 gennaio 2009 apre la strada ad un accordo di settore (o un contratto quadro) da specificare eventualmente nei contratti di comparto Portarlo a termine sarà il nostro compito nel futuro prossimo, per rispondere alle sfide sul riassetto delle relazioni sindacali, articolando e arricchendo i contenuti dellaccordo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 5 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Riduzione del numero dei Ccnl La riduzione del numero dei contratti ha valenza generale (pubblico e privato). Tuttavia nel pubblico la questione si pone in modo diverso visto che si contano attualmente: -10 contratti di comparto -8 di area dirigenziale -Oltre ai contratti di cui al D.Lgs 165/2001 art. 70. Una situazione non assimilabile a quella del privato con oltre 400 Ccnl!

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 6 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Dinamiche retributive Aspetto delicato per la limitatezza delle risorse e il ruolo di autorità salariale della contrattazione collettiva. determinazione delle risorse: Ipca parametro di riferimento per un indice previsionale concertato tra ministri competenti e sindacati. Lobiettivo della riduzione dei tempi di rinnovo, in gran parte occupati dalla determinazione politica delle risorse, deve influire sul giudizio di opportunità nel discostarsi dallIpca, verifica degli scostamenti: lo scostamento è definito previo confronto con le organizzazioni sindacali, avviene successivamente al triennio di rilevazione ed è calcolato in base al reale andamento delle retribuzioni di fatto (1° livello). secondo livello: generalizzato e rispondente alla necessità di erogare la retribuzione accessoria legata alla produttività, in base ai Ccnl.

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 7 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Procedure di contrattazione 1/3 In base a quanto previsto dallaccordo per la riduzione dei tempi e ai provvedimenti in itinere, si può : Rafforzare il potere di rappresentanza delle autonomie locali e ridefinire i comitati di settore (a cui si potrebbe attribuire competenza negoziale), Superare lappesantimento procedurale sul 1° livello previsto dallart. 67 della L. 133/2008, introducendo regole di trasparenza maggiori, Introdurre meccanismi virtuosi di controllo sul 2° livello che evitino lerogazione generalizzata dei trattamenti retributivi.

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 8 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Inoltre è possibile: Rafforzare i livelli territoriali non solo per piccole realtà dello stesso comparto (comuni), ma anche per realtà trasversali che collaborino allerogazione di uno stesso servizio (contrattazione per servizi). Valorizzando lipotesi di accordo quadro per la contrattazione territoriale. Predisporre progetti e programmi, comuni tra amministrazioni, di integrazione di servizi erogati, assistiti da una struttura tecnica delle amministrazioni coinvolte (contratti di servizio). Procedure di contrattazione 2/3

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 9 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo E infine si potrebbe: Ipotizzare un assetto a geometria variabile in cui a livello territoriale si possano sperimentare i contratti in deroga, previsti dallaccordo, da affiancare la contrattazione integrativa aziendale, con vigenza definita in base alla durata del progetto. Definire nuove regole per il controllo sulle procedure di contrattazione, oggi sotto tutela della Corte dei Conti per entrambi i livelli (art. 67 L 133/2008) in una fase di riassetto delle relazioni industriali Procedure di contrattazione 3/3

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 10 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Diritto di sciopero e tregua sindacale La materia, comprese le forme di raffreddamento e di conciliazione, è regolata sia contrattualmente che per legge (L. 146/1990) con modalità che garantiscono la continuità del servizio pubblico; Con laccordo quadro le parti possono rafforzare nel settore pubblico tali procedure, preferibili rispetto allarbitrato.

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto livello 11 CISL Funzione Pubblica dalla relazione di Carmine Russo Rappresentanza e rappresentatività Rispetto allesigenza di armonizzare, per il secondo livello di contrattazione, le competenze delle Rsu con quelle delle rappresentanze locali dei sindacati Si può procedere ad una specializzazione dei ruoli: - funzioni partecipative alle rappresentanze elette - funzioni di negoziazione (soprattutto retributiva) alle rappresentanze associative