44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Advertisements

POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE LAUREA MAGISTRALE IN TURISMO, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE 1 - lezioni AA
Il contesto: Boom demograficoBoom demografico Diffusione del modello dell'università di massaDiffusione del modello dell'università di massa Crescita degli.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Che cos’è la globalizzazione?
Il marketing mix nei mercati internazionali
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Milano, marzo 2010 Gli aspetti sociali e culturali del consumo Andrea Farinet.
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 4
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
Modernizzazione (Gallino)
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Composizione grafica dott.ssa R. Dovera CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
Relazione di Daniele Ranieri Cgil di Roma e del Lazio
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
L’organizzazione del programma:
Il futuro dei tre modelli
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
Alternanza Scuola Lavoro Attività di formazione Docenti a.s
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Lavoro e stratificazione sociale
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Istituto Comprensivo Villadose
Lezione 10 La politica monetaria
e delle Politiche Sociali
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
PARTNERSHIP DI SVILUPPO ACCESSO E RIENTRO NEL MERCATO DEL LAVORO PER PERSONE Guarite da disagi psichici BIURO PROJEKTU: ul. Noniewicza 10, Suwałki,
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Uno sguardo al futuro 24 maggio Uno sguardo al futuro 24 maggio dal 1969 al 1995 Pensione = sussidio per il cittadino che non è più in.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il cambiamento ambientale
Sociologia della comunicazione 1.1
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
Flessibilità del lavoro
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Ecologia dello sviluppo umano
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
GLOBALIZZAZIONE.
= socializzazione+relazione+comunicazione+ sviluppo.
Legami difficoltà e speranze …questioni di famiglia Torre S. Giorgio - 18 novembre 2014 La risorsa “famiglia” nel tempo delle crisi Intervento a cura di.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010

© Censis 2010 IL QUADRO MACRO Il declino delloccidente LEuropa minimale LItalia e le pile scariche Il primato dellindistinto

© Censis 2010 LA MODERNA SOCIETÀ INSICURA Allorigine di molti di problemi del nostro tempo stanno elementi di contesto sociale generale della società moderna, e cioè: Primo fra tutti linsicurezza della società moderna, e cioè: Proliferazione di soggetti economici senza crescita economica Mancanza di spessore e vigore adeguati alle sfide complesse Perdita di consistenza ( morale e psichica) del sistema Accelerazione dei tempi di vita Indefinitezza dei luoghi e delle identità

© Censis 2010 UNA SOCIETÀ ONNIVORA, AUTODISTRUTTIVA E CONTRADDITTORIA Espansione e differenziazione dei consumi e dei comportamenti Frammentazione sociale, individui isolati Conflittualità micro e macro, violenze private Comportamenti,spaesati,indifferenti,cinici, passivamente adattivi Prigionieri delle influenze mediatiche

© Censis 2010 IL RAPPORTO 2010: LINTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA Una SOCIETÀ che frana in basso: senso di piatto senza rilievi significativi. Franano: I rilievi nobili della nostra vita sociale ( leredità risorgimentale, la laicità, cultura del riformismo); I legami e le relazioni sociali a tutti i livelli ( con una condizione di isolamento definito mucillagine); La fiducia nelle istituzioni e nella politica; I riferimenti alla collocazione spazio temporale della vita quotidiana (influenza della globalizzazione) TUTTO SI APPIATTISCE IN UNA DIMENSIONE ORIZZONTALE

© Censis 2010 La società PIATTA appiattisce le capacità e il vigore dei soggetti Mix di stanchezza e rassegnazione: perdita di soggettività

© Censis 2010 I rischi di una società piatta Aumentano le paure, le ansie, i timori per il futuro; Aumentano confusione e senso di incertezza;E sempre più difficile fare delle scelte; Cresce lindistinto, cioè lindeterminatezza del quadro sociale; Cresce il disordine del sistema, senza punti di riferimento; Cresce la sregolazione delle pulsioni e dei comportamenti individuali; 7

© Censis 2010 MODELLI INTERPRETATIVI INDISTINTO: in politica, sui giornali, in televisione (stimoli mediatici ossessivi), nelle tecnologie, nel mercato del lavoro, nella composizione etnica, nelleconomia Siamo una società liquida e indistinta, ove tutto è oscillante, mancano punti di riferimento che regolino comportamenti, valori e atteggiamenti

© Censis 2010 In tale situazione si afferma una diffusa sregolazione pulsionale ( violenze familiari, droghe, bullismo, sesso facile,consumismo esasperato, ricerca delle esperienze estreme). SIAMO UNA SOCIETA SEGNATA DAL VUOTO, dominata dalle pulsioni individuali e dalla balcanizzazione degli interessi E lINSICUREZZA il virus di questi anni e si tratta di un fenomeno di grande consistenza sociale, che mina tradizione e sicurezza

© Censis 2010 La complessità italiana è essenzialmente complessità culturale e la scuola dovrà fare la sua parte per affrontare e governare la crisi in atto

© Censis 2010 Allarme giovani:quando il lavoro non cè Il 37% dei giovani, tra anni che ricercano un lavoro, ha solo la licenza media Solo il 14% dei giovani è laureato La maggioranza ha un diploma (43%) o una qualifica professionale (6%) Crescente inadeguatezza del sistema formativo nel produrre le competenze che servono davvero alle imprese e nel formare i giovani