La trasformazione dellItalia Industriale Milano, 12 novembre 2007 Sessantanni di associazionismo imprenditoriale ANIE e la trasformazione dellItalia industriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Convegno Rapporto Assinform 2006 Convegno Rapporto Assinform 2006 LAssociazione Federico Barilli, Direttore Roma – Milano, 20 giugno 2006 Convegno Rapporto.
L’economia italiana negli anni Duemila
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Studio della politica turistica
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Università degli Studi del Molise
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
La repubblica italiana
Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Fattori di localizzazione di una impresa
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Uscire dalla crisi e tornare a crescere. Il ruolo delle regioni Astrid Cranec Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Milano, 16.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Valutazioni e raccomandazioni. La sua popolazione è più ricca della media della popolazione italiana, con un PIL pro capite (pari a USD) paragonabile.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Mario Benassi Copyright
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le ondate della globalizzazione
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il cambiamento ambientale
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
Italia della prima e seconda Repubblica
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Capitolo 27 La politica economica nell’era della globalizzazione
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Storia della cooperazione sociale IL LUNGO CAMMINO DELLA DEMOCRAZIA : L’EVOLUZIONE DEI DIRITTI Franco Marzocchi.
Transcript della presentazione:

La trasformazione dellItalia Industriale Milano, 12 novembre 2007 Sessantanni di associazionismo imprenditoriale ANIE e la trasformazione dellItalia industriale Fabio Lavista

La Ricostruzione 29 agosto 1945 costituzione di ANIE nellambito della rinascita associativa postbellica, tra tentativi di dare unitarietà alla rappresentanza industriale e la sua effettiva dispersione. Autorità tecnica e mediazione politica negli anni della Ricostruzione si afferma lindiscussa autorità tecnica dellassociazione, derivante dalla sua capacità di rappresentare buona parte del settore omonimo; questa autorità permetterà alla stessa associazione di svolgere funzioni di consulenza nei confronti degli organismi ministeriali centrali e periferici, andando a interagire nel processo di distribuzione degli aiuti internazionali. Unificazione e normazione dei prodotti industriali nel 1946 ANIE partecipa alla ricostituzione del CEI e, lanno dopo, alla creazione dellUNEL.

Dal miracolo economico alla crisi degli anni 70 Variazioni del perimetro associativo acquistano sempre più rilevanza nuovi settori di attività, legati ai consumi di massa, primo tra tutti quello degli elettrodomestici. Mutamenti politici e trasformazioni industriali 1956: costituzione del Ministero delle Partecipazioni Statali; 1962: nazionalizzazione dellindustria elettrica. Crisi economica e crisi della rappresentanza linversione del ciclo economico e le sempre più marcate tensioni sociali spingono la Confindustria verso una revisione dei suoi schemi organizzativi e politici: nel 1969 viene costituita la Commissione per la revisione dello Statuto.

Trasformazioni strutturali e organizzative La difficile ripresa degli anni Ottanta, tra diminuzione degli investimenti pubblici in settori strategici, quali quelli dellenergia, dei trasporti e delle telecomunicazioni, e ritardi divenuti ormai strutturali. La progressiva internazionalizzazione dei mercati e la sfida del Una nuova formula organizzativa: la costituzione della Federazione Nazionale di Categoria ANIE

Obiettivi della ricerca Ricostruire la storia dell'associazione essa è per forza di cose storia dei suoi associati, ma anche storia organizzativa: non solo le trasformazioni del settore incidono sull'associazione (modificandone il perimetro organizzativo), ma anche le dinamiche interne contribuiscono alla strutturazione del settore. Ripercorrere levoluzione del settore rappresentato si è cercato di ricostruire la storia del settore elettrotecnico ed elettronico scegliendo di approfondire alcune vicende, non necessariamente rappresentative in termini di rilevanza economica, quanto per la loro capacità di porre in rilievo le problematiche più generali che l'associazione si è trovata a dover fronteggiare nel corso degli anni.

La storia dell'associazione - 01 Dinamiche organizzative è stata presa in esame levoluzione della struttura organizzativa dellassociazione dal suo formarsi nel secondo dopoguerra fino ad anni molto recenti; la trasformazione di maggiore rilevanza è stata senza dubbio quella degli ultimi quindici anni: il passaggio a Federazione nazionale di categoria. La storia di ANIE non può in questo senso essere vista come qualcosa di slegato dalla storia di Confindustria e dalle sue trasformazioni organizzative in particolare da quel processo di riforma avviatosi alla fine degli anni '60 con la pubblicazione di Una politica per lindustria e proseguito poi attraverso il lavoro della Commissione Pirelli per la riforma dello statuto e della successiva Commissione Mazzoleni dei primi anni Novanta

La storia dell'associazione - 02 Il rapporto tra lAssociazione di categoria e la Confederazione nel corso dei decenni non è stato privo di tensioni ed è lo specchio di quella difficoltà a fare sistema che il processo di riforma si proponeva di stimolare. Levoluzione di ANIE è anche un riflesso della storia di Confindustria, soprattutto in termini di capacità di rappresentanza dopo la guerra e negli anni del centrismo forte capacità di influire sulle decisioni politiche ed economiche dei governi nazionali; poi anni di difficile navigazione (da qui il bisogno di riforma), anche per via della progressiva frammentazione politica.

Levoluzione del settore rappresentato - 01 Il settore degli elettrodomestici le modificazioni del perimetro associativo negli anni del boom economico: nuovi settori per nuovi consumi. Il settore dellelettromeccanica strumentale un settore importantissimo per l'associazione, in termini di peso e di capacità di pressione, esemplificativo in parte di tutti quei settori che hanno lavorato e lavorano per il settore pubblico (ad esempio le produzioni per il trasporto ferroviario o il settore elettromedicale); uno dei settori che nel corso dei decenni considerati è stato soggetto a grossi cambiamenti, soprattutto per via delle profonde trasformazioni del suo principale mercato di riferimento.

Levoluzione del settore rappresentato - 02 Lelettronica professionale e di consumo questo comparto per molti anni ha rivestito nella storia dellassociazione una importanza considerevole (marchio di qualità); esso è anche esemplificativo dei problemi che i settori altamente innovativi sotto il profilo della tecnologia hanno dovuto affrontare, per via della scarsa attenzione a essi riservata da chi aveva il compito di stilare le politiche industriali. La vicenda della ritardata implementazione delle trasmissioni televisive a colori ricorda altri e forse più gravi ritardi accumulati in settori ad alta tecnologia quali quello dellinformatica e della chimica.

Quale rappresentanza industriale? Due tendenze recenti la progressiva internazionalizzazione della domanda di rappresentanza; la richiesta di servizi specializzati a sostegno della sempre più marcata internazionalizzazione delle imprese. Opportunità o rischio? lopportunità per unassociazione con rodati servizi centralizzati di misurarsi sul piano internazionale, ampliando il suo tradizionale raggio di azione e consolidando la sua funzione di rappresentanza; il rischio determinato dalla crescente concorrenza degli organismi internazionali di rappresentanza.

Quale sistema industriale? De Nardis e Traù (2005) a partire dagli anni settanta shock esogeni ed endogeni hanno favorito la crisi dellimpresa pubblica e della grande impresa privata, tradizionalmente operanti nei settori di base ad alta intensità di capitale, favorendo al contempo il riemergere di comparti più tradizionali ad opera di imprese di minori dimensioni che sono riuscite a contenere le pressioni della concorrenza internazionale specializzandosi nei segmenti più alti degli stessi settori in cui operavano. De Arcangeli e Ferri (2005) e Ferri e Ventura (2006) negli ultimi anni le piccole e le medie imprese per fronteggiare la concorrenza dei paesi emergenti si sono orientate verso la delocalizzazione in quegli stessi paesi e lingresso nel comparto dei beni intermedi di cui necessita la filiera del made in Italy.