PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE EQUAZIONI DI 2° GRADO Prof. Franco Bonerba.
Advertisements

Bisogna risolvere l’equazione
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Elementi di geometria analitica
Tra semplicità e complessità
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
Piano dell’offerta formativa anno scolastico
Equazioni di primo grado
MonForTic Modulo 1 Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Bruna Consolini novembre 2003.
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
I triangoli rettangoli
Potenziale d’equilibrio
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
moti uniformemente accelerati
Definizione e caratteristiche
PROBLEMI DI PRIMO GRADO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
Dal Problema all’Equazione
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Il consiglio orientativo
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
PROGETTO di ACCOGLIENZA e SOSTEGNO MiMi I mpegno P er il S uccesso Liceo Scientifico NICCOLO COPERNICO.
Mostra fine anno Ida Del Vecchio. Mostra fine anno Ida Del Vecchio.
ONDE e teoria delle Onde
I Sistemi lineari classe 3 A inf a.s
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Editing per sito: Rita Cerutti Orientarsi per scegliere bene.
il 5 maggio 2005 è nato snami rosa!!! il 5 maggio 2005 è nato snami rosa!!!
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
RISULTATI DELLA SIMULAZIONE del 29 gennaio In coerenza con il regolamento emanato dal Dm139/07, in linea con la L. 296/06 (art.1, comma 622), che.
Obbligo formativo a 16 anni
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Ambito tecnico-scientifico Ambito medico-sanitario Ambito economico-commerciale.
Corso di Controlli Automatici LA
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
ISIS C.A. Dalla Chiesa Sesto C. (Va) Analisi iscrizioni anno a cura della prof. Monica Colombo Collaboratrice del Dirigente scolastico Referente.
…sulle equazioni.
Ripasso : Algoritmi.
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
EQUAZIONI IRRAZIONALI
obbligo di registrazione on-line
I problemi che si risolvono mediante le equazioni Se a 1/9 di un numero si aggiunge 2 si ottiene 1/7 del numero stesso. Trova il numero.
Le equazioni a coefficienti frazionari
Disequazioni di secondo grado
Lezione 1 Lorenzo Fedele Sicurezza degli Impianti Industriali Anno Accademico /45 Sicurezza degli Impianti Industriali Lezione 1 Introduzione.
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
LA TECNOLOGIA DELLA PREISTORIA
G. Pace. Date le seguenti equazioni: 1)y = 3x - 2 2)y = x 2 3)y = 1 – x 2 4)y = x + 6 Quali grafici relativi alle equazioni date non si intersecano? a)1.
Via Carducci Giaveno tel
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Progetto Lauree Scientifiche Alcuni metodi di calcolo prima della notazione posizionale. Società Italiana di Storia delle Matematiche Numerazione e metodi.
Progetto Lauree Scientifiche Metodi di calcolo con le cifre indo-arabe Società Italiana di Storia delle Matematiche Numerazione e metodi di calcolo dall'Antichità.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Transcript della presentazione:

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Liceo “Norberto Rosa” - Indirizzo Scientifico e Scientifico Tecnologico Anno Scolastico 2006-07 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Numeri Complessi Bruna Consolini

EQUAZIONI E SOLUZIONI

ESTENDERE … L’AMBITO DELLE SOLUZIONI Occorre poter risolvere l’equazione Per calcolare Si definisce un nuovo numero In questo modo diventa Quindi, l’equazione ha soluzione

UNA QUALUNQUE RADICE DEL TIPO PUO’ ESSERE TRASFORMATA IN ALTRE EQUAZIONI Dall’equazione il discorso si estende a tutte le equazioni che sono decomponibili in fattori di secondo grado con <0 INFATTI, UNA QUALUNQUE RADICE DEL TIPO PUO’ ESSERE TRASFORMATA IN

ESEMPIO EQUAZIONE 5° GRADO SOLUZIONI REALI: x = -4 molteplicità 1 SOLUZIONI COMPLESSE: x = 2i molteplicità 1 x = -2i molteplicità 1

Le soluzioni complesse sono sempre presenti in coppia ESEMPIO EQUAZIONE 4° GRADO SOLUZIONI REALI: x = -4 molteplicità 1 x = 2 molteplicità 1 SOLUZIONI COMPLESSE: x = 1+3i molteplicità 1 x = 1-3i molteplicità 1 Le soluzioni complesse sono sempre presenti in coppia

VERSO … UN NUOVO INSIEME DI NUMERI Dall’insieme N si passa a Z, insieme degli interi relativi Dall’insieme Z si passa a Q, insieme di tutti i numeri esprimibili come rapporto di numeri interi relativi Dall’insieme Q si passa a R, insieme di tutti i numeri decimali (anche illimitati non periodici) Dall’insieme R si passa a C, insieme di tutti i numeri esprimibili come coppie di numeri reali che identificano una parte reale e una parte immaginaria

UN NUOVO INSIEME DI NUMERI C R Q Z N

I NUMERI COMPLESSI I numeri complessi sono espressioni del tipo z = a + ib dove a e b sono numeri reali i è l’unità immaginaria Il numero a denota la parte reale e viene indicato con Re(z) Il numero b denota la parte immaginaria e viene indicato con Im(z) I numeri complessi z = a + ib individuano le coppie (a,b) che rappresentano le coordinate di punti nel piano R2 chiamato piano di Gauss

PIANO DI GAUSS z = a + i b  C asse immaginario P(a,b) b a asse reale

LE OPERAZIONI: ADDIZIONE SOTTRAZIONE MOLTIPLICAZIONE DIVISIONE

ESERCIZI

R SOTTOINSIEME DI C Ogni numero complesso z ha il suo coniugato Ogni numero ha il modulo I numeri reali sono numeri complessi in cui b = 0 I numeri immaginari sono numeri complessi in cui a = 0 Il numero reale 0 corrisponde a 0 + 0i Il numero reale 1 corrisponde a 1 + 0i

ESERCIZI

PROPRIETA’ DELLA SOMMA La regola dell’addizione corrisponde alla regola del parallelogramma relativa alla risultante dei vettori (5, 5) (1, 3) (4, 2) (4+2i) + (1+3i)=5+5i

NON HA SENSO L’ORDINAMENTO IN C. RELAZIONE D’ORDINE NON HA SENSO L’ORDINAMENTO IN C. Non si può parlare di numeri positivi e negativi Se si cerca di introdurre qualche forma di ordinamento (ad esempio: un numero è minore in base alla parte reale e a parità di parte reale in base alla parte immaginaria) tale ordinamento non permane con le operazioni.

DEFINIZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI COMPLESSI (1) Il numero complesso z è una coppia ordinata (a,b) con aR e b R Vale la relazione di uguaglianza (a,b) = (c,d)  a=c  b=d Risultano chiuse le seguenti operazioni Addizione: (a,b)+ (c,d)= (a+c, b+d) Moltiplicazione m(a,b) = (ma, mb) (a,b)(c,d)= (ac-bd, ad+bc)

DEFINIZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI COMPLESSI (2) Valgono le seguenti proprietà: Commutativa dell’addizione Associativa dell’addizione Commutativa della moltiplicazione Associativa della moltiplicazione Distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione Esistenza dell’elemento neutro dell’addizione Esistenza dell’elemento neutro della moltiplicazione Esistenza dell’inverso rispetto all’addizione Esistenza dell’inverso rispetto alla moltiplicazione

ESERCIZI Dimostrare le seguenti proprietà: 1/z = z / |z| z1 (z2 + z3) = z1z2 + z1z3 | z1 z2 | = | z1| | z2 | z1 + z2 = z1 + z2

LE EQUAZIONI IN C TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA Ogni equazione polinomiale di grado n a coefficienti reali xn + a1xn-1 + a2xn-2+…an-1x + an = 0 ha n soluzioni complesse eventualmente coincidenti 1 2 3 …………n QUINDI Il polinomio P(x)=xn + a1xn-1 + a2xn-2+…an-1x + an è decomponibile in P(x)=(x-1)(x-2)…………(x-n)

ESERCIZI