RELATIVITA` RISTRETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

LA RELATIVITA’ DEL MOTO
nelle situazioni seguenti:
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Teoria della relatività
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Quantità di moto relativistica
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
Dalla relatività Galileiana…
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Alcune delle idee famose di Einstein
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
La Relatività: Galilei e Einstein. Come cambia la nostra intuizione
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
La relatività della Meccanica Classica – Galileo
RELATIVITÀ Teoria della Introduzione alla a cura di Sandro Ronca
Dall’etere alla relatività
EPISTEMOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE Parte I Corso di Psicologia Clinica II Prof. Marco Castiglioni Corso di Epistemologia Prof. Federico Laudisa CdL Mag.
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
Raggi cosmici e relatività.
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
Istituto Nazionale di Astrofisica
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
Crisi della fisica classica
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA a.a
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
Dialogo sopra i massimi sistemi
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
ENERGIA RELATIVISTICA
Dalla relatività di Galileo alla relatività di Einstein
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Massa ed energia relativistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
La relatività di Einstein
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
2. La relatività ristretta
Introduzione alla Teoria della Relatività Speciale
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
La teoria della relatività
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
E' scienza o e' arte? CIRCE, Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università di Napoli e INNOVA
Dalla relatività di Galileo alla relatività di Einstein
Transcript della presentazione:

RELATIVITA` RISTRETTA La massima velocità raggiungibile E=m c2 Il principio di relatività e i problemi della meccanica classica) La relatività ristretta di Einstein Energia e quantità di moto relativistiche Applicazioni al mondo delle particelle elementari Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Un esperimento reale: Il cannone elettronico Velocità = distanza / tempo Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Ma allora è tutta fatica sprecata? No, quello che conta è la … Vale solo per piccole v Velocità limite = c !! c ≈ 3  108 m/s Ma allora è tutta fatica sprecata? No, quello che conta è la … Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Quantità di moto P = m v La massa aumenta con la velocità! Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Un esperimento mentale: La scatola di Einstein Luce: p = E/c Massa? Il baricentro rimane fermo: M  - m L=0 Quantità di moto: p - P = E/c - M v= E/c -M  /t = 0 Velocità della luce: t=L/c m = E / c2, E= m c2 Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Equivalenze tra massa ed energia 4 p  4He + 2 e+ + 2 M = 4MP - Mhe- 2Me-2M = 4.7227 x 10-29 kg E = M c2 il sole perde 4.5 milioni tonnellate/ sec Consumo di una città da un milione di abitanti: 1 g/ giorno Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Cose da tenere in mente Esiste una velocità limite = velocità della luce = c 2) La massa aumenta con la velocità 3) Energia e massa sono la stessa cosa Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

La teoria della Relatività Un esperimento di relatività: “Rinserratevi con qualche amico nella maggior stanza che sia sotto coverta di un gran navilio, e quivi fate d’aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti; siavi anco un gran vaso d’acqua, e dentrovi de’ pescetti; sospendasi anco in alto qualche secchiello, che a goccia a goccia vadia versando dell’acqua in un altro vaso di angusta bocca, che sia posto in basso: e stando ferma la nave, osservate diligentemente come quelli animaletti volanti con pari velocità vanno verso tutte le parti della stanza; i pesci si vedranno andar notando indifferentemente per tutti i versi; le stille cadenti entreranno tutte nel vaso sottoposto; e voi, gettando all’amico alcuna cosa, non più gagliardamente la dovete gettare verso quella parte che verso questa, quando le lontananze sieno eguali; e saltando voi, come si dice, a piè giunti, eguali spazi passerete verso tutte le parti. Osservate che avrete diligentemente tutte queste cose, benchè niun dubbio ci sia che mentre il vassello sta fermo non debbano succeder così, fate muover la nave con quanta si voglia velocità; che (pur che il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in là) voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li nominati effetti, né da alcuno di quelli potrete comprendere se la nave cammina o pure stia ferma” Galileo Galilei, 1632 La velocità assoluta non esiste! Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Sistemi di riferimento Trasformazioni di Galileo Vx’ = Vx- v0 Vy’ = Vy Vz’ = Vz x’ = x - v0 t y’ = y z’ = z t’ = t Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

OK per Newton e per tutta la meccanica classica: Relatività + Trasformazioni di Galileo OK per Newton e per tutta la meccanica classica: F = M a = M a’ =F’ Entrano in crisi con l’elettromagnetismo (J.C. Maxwell, 1868): Vem= c IN CHE SISTEMA DI RIFERIMENTO?!? Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

ETERE LUMINIFERO ? Michelson - Morley (1887): non c’è nessun `vento do eter’ ! Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

La relatività di Einstein … e Lorentz, Poincaré... Due postulati: 1) Principio di relatività vale non solo per la meccanica, ma anche per l’elettrodinamica; 2) La velocità della luce nel vuoto, c, non dipende dal moto della sorgente … le trasformazioni di Galileo vanno riviste … conseguenze `paradossali’ Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Un orologio a luce: Massimo Pietroni Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

t = t0 / (1-v2/c2)1/2 L’orologio in moto va più lentamente Dilatazione dei tempi c t = (v2 t2+L2)1/2 c t0 = L t = t0 / (1-v2/c2)1/2 L’orologio in moto va più lentamente Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

I muoni raggiungono il mare grazie alla dilatazione relativistica Dilatazione dei tempi: il caso dei muoni atmosferici Muoni prodotti nell’alta atmosfera (h~10 Km) decadono con vita media 0 = 2.2 10-6 sec c 0 = 660 m << h ma c  = c 0 / (1-v2/c2)1/2 può essere >> h! I muoni raggiungono il mare grazie alla dilatazione relativistica dei tempi! Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Le trasformazioni di Lorentz x’ =  (x- v t) y’ = y z’ = z t’ =  (t - x v/c2)  = 1/(1-v2/c2)1/2 NB: 1) il tempo entra in gioco! 2) se v << c,  ~ 1: Lorentz ~ Galileo Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Come si sommano le velocità V = (V’ + v0) / (1+V’ v0/c2) NB: 1) Se V’,v0 <<c , V ~V’ + v0 (come Galileo) 2) c è la velocità limite! Es: se V’ = v0 = c 2/3, V= c 12/13 3) c è la stessa in ogni riferimento: se V’=c, anche V=c! Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Tutto chiaro fin qui? Massimo Pietroni Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

C’è qualcosa di chiaro fin qui? Massimo Pietroni Liceo Scientifico “E. Fermi”, Padova, 10/2/2010 Massimo Pietroni

Energia e quantità di moto Newton: si conservano Massa q. di moto Energia cinetica Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Einstein: si conservano dove m0 è la “massa a riposo” della particella Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Relazione energia-impulso Le quantità importanti sono e Legate tra loro da Casi particolari: v<<c: E ~ m0c2 + 1/2 m0 v2 +… Limite non relativistico m0=0: v=c le particelle a massa zero viaggiano a velocità c! Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Creazione di massa  +   e+ e- m=0 m0e = 0.5 MeV/c2 (a riposo) Nel centro di massa: Il processo può avvenire se l’energia dei fotoni è > m0e c2 Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Decadimento di una particella MZ =91 GeV/c2 (a riposo) Z0  e+ e- e+ (nel riferimento della Z0): e - I due elettroni vengono Emessi in direzioni opposte con q. di moto: Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni

Adesso tocca a voi! Buon divertimento http://physics.ucsc.edu/~snof/Tutorial/index.html http://www.physics.uq.edu.au/people/mcintyre/applets/relativity/relativity.html Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Treviso, 15/2/2011 Massimo Pietroni