I PRINCIPI FONDANTI IDENTITA: atto costitutivo per diventare persone autonome, consapevoli, sicure di sé. LIMITE: principio organizzatore sia psichico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
della terapia di coppia
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
Donne che fanno limpresa Vittorio Filippi 1 convegno "DONNA, CHE IMPRESA!" sfide e opportunità del terziario al femminile - 24 settembre 2012.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Le fasi psicosociali di Erikson
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Introduzione.
Cosa vuol dire identità personale?
quale responsabilità educativa?
Comunicazione e significato
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
Dr. Francesco Vadilonga
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
PROGETTO PON GENITORI … A SCUOLA
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Il progetto si sofferma sugli elementi di somiglianza, che accomunano le esigenze proprie di ogni essere umano, e sugli elementi di differenza, riscontrabili.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
educazione all’affettività e identità di genere
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Scuola Secondaria Primo Grado
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Scuola dell’infanzia di via S. Bartolomeo
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Adolescenti nel territorio e a scuola: nuove forme di disagio e funzione adulta Corso Metis - Cosenza 19 ottobre 2013 Anna Arcari.
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
TENER BOTTA COME GENITORI
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica I L GIOCO.
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
Genitori e bambini speciali
Peter Pan non abita più qui
Laboratorio del pensiero
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Lo sportello psico-pedagogico
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia I servizi educativi a Firenze: un sistema ecologicamente inteso.
Gioco e diritto al gioco nella progettualità sostenuta dalla Legge 285/1997 Ilaria Barachini Ricercatrice, Area Ricerca e Formazione.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA’ Il lavoro di gruppo fra operatori e con le famiglie A cura di Cristina Marchesini.
“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico Parma, mercoledì 4 settembre.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Video da far vedere Il primo articolo dell’ autoregolamentazione è: I principi Lealtà Correttezza Onesta Dignità Salvaguardia della salute fisica Professionalità.
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
Il decalogo dell’insegnante di sostegno
Transcript della presentazione:

I PRINCIPI FONDANTI IDENTITA: atto costitutivo per diventare persone autonome, consapevoli, sicure di sé. LIMITE: principio organizzatore sia psichico che sociale. COMPETENZA: come espressione di consapevolezza di sé e degli altri.

Lidentità condivide la sorte di altre attività dellesistenza e incorre anchessa nel processo di puntinizzazione. Non è più progettata una volta per tutte e costruita per durare per sempre, ma montata e smontata, sempre ripartendo da zero. Z.Bauman IDENTITA

In Pedagogia lIdentità si snoda su due polarità: la distinzione o individuazione ed il riconoscimento.

DISTINZIONE INDIVIDUAZIONE: come possibilità e capacità riconoscermi diverso dallAltro, separarmi e sperimentare relazioni di differenze.

RICONOSCIMENTO: come conferma della differenza, socialmente sostenuta, anche nella competizione.

BAMBINI

Identità forti ma flessibili: come? E cambiato il processo che sostiene lidentificazione? La possibilità di sperimentare precocemente le differenze aiuta? Come equilibrare stabilità con cambiamento?

GENITORI

Le tante identità in gioco nella genitorialità. Riconoscere il figlio come differente da Sé. Identificazione per somiglianza. Uniformità di funzioni e comportamenti.

SERVIZI

Larrivo al Nido: le relazioni plurime. La figura di riferimento o la funzione di riferimento. La costruzione dellidentità e la funzione del gruppo. La base sicura: protezione e stimolo.