Il ruolo degli Enti Locali per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto Convegno Forum PA Politiche energetiche e protocollo di Kyoto: nuove opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità
Advertisements

Il check-up dell’innovazione
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Green economy ed energia
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sistema Gestione Progetti
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
E-Quem e il processo di certificazione volontaria SECEM-FIRE Dario Di Santo, FIRE Convegno e-Quem, 31 gennaio 2008, Roma.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Adalberto Casalboni, CISE
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Roma Giancarlo Galardi
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione
Norme e procedure per la gestione del territorio
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Progetto Infinite Solutions
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Le proposte di Adiconsum sul 55% e sulla rimodulazione degli incentivi alle FER.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

Il ruolo degli Enti Locali per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto Convegno Forum PA Politiche energetiche e protocollo di Kyoto: nuove opportunità per lo sviluppo competitivo e sostenibile del Paese Dario Di Santo, FIRE

2 La Federazione Italiana per luso Razionale dellEnergia è unassociazione tecnico-scientifica che promuove per statuto lefficienza energetica in tutte le sue forme. Oltre alle attività rivolte ai soci, la FIRE opera su incarico del Ministero delle Attività Produttive per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della legge 10/91. La Federazione collabora inoltre con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere luso efficiente dellenergia. Premessa

3 Il sito web

4 Sviluppo, risorse, dipendenze : fabbisogno in fonti primarie x : crescita popolazione x 4 Dalluomo agricolo a quello tecnologico: x 15 Elettrificazione dei consumi energetici: x 3 Dipendenza dallestero: 84% prezzo del greggio: x 3

5 Un sistema complesso…

6 Lefficienza ed il risparmio sono un must! LEFFICIENZA ENERGETICA: stabilizza o diminuisce la dipendenza dallestero; contribuisce alla riduzione dellinquinamento; consente di evitare la costruzione di nuove centrali e reti di trasporto e distribuzione; contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel settore; fa risparmiare denaro; consente di ottenere benefici in termini di immagine; promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse. La prima forma di efficienza consiste nelleliminazione degli SPRECHI!

7 Che fare negli EELL? Tecnologie Energy manager Finanza Cultura e formazione Leggi, Piani, Regolamenti, Verifiche Incentivi

8 Le tecnologie e gli accordi volontari ci sono! Esistono interventi interessanti per tutti i settori…

9 Il primo passo è sempre conoscere. Le diagnosi non generano direttamente flussi di cassa, ma permettono di individuare i migliori approcci alla gestione dellenergia. I sistemi di telecontrollo rappresentano unottimo strumento per il monitoraggio dei consumi e per lottimizzazione gestionale degli impianti. Gli indicatori energetici consentono di confrontare fra loro aziende dello stesso settore. Potrebbero essere un valido strumento nelle mani delle associazioni di categoria. Come capire se intervenire? Non conoscere significa fuggire o rincorrere! DM 22 dicembre 2006

10 Lenergy manager Un buon Energy Manager, a partire dalla diagnosi e dalla contabilità energetica, aiuta ad ottimizzare lO&M e ad introdurre le tecnologie efficienti nellazienda. LO&M incide in media sul 80% dei costi sul ciclo di vita. Curare la gestione degli impianti è la prima conseguenza del processo conoscitivo. LEnergy Manager può essere un dirigente interno o un consulente esterno. Aspetti: costi fissi o variabili; conoscenza dellazienda; tipo di esperienza. Il consumo consapevole non può che partire dalla scelta di dotarsi di un energy manager. Non solo utile per migliorare lO&M e individuare interventi: controparte verso gli operatori; antenna per anticipare gli obblighi di legge e trasformarli in opportunità. Lenergy manager, figura orizzontale, è di supporto al decisore per gli aspetti energetici.

11 Lenergy manager La liberalizzazione dei mercati, levoluzione continua della normativa su più livelli (comunitario, nazionale, locale), i mercati sempre più competitivi, il contesto internazionale: fenomeni che richiedono solide competenze per essere seguiti. Si tratta di un ruolo in evoluzione, che alle competenze tecniche deve ormai aggiungere quelle finanziarie e di gestione dei rischi e quelle ambientali, condite di doti comunicative. Questi cambiamenti hanno condotto ad avvertire unesigenza di poter avere esperti in gestione dellenergia formati adegua- tamente e certificati (direttive 2002/91/CE e 2006/32/CE). La FIRE è impegnata nei tavoli europei e nazionali che si stanno occupando della certificazione degli energy manager e nel progetto EQUEM, rivolto alla formazione. E-quem è: - formazione; - qualificazione; - certificazione.

12 La delibera di incarico dellEM E importante che allinterno della delibera di Giunta siano chiaramente indicati: i collegamenti con la normativa, in particolare con quella regionale e locale; gli obiettivi di efficienza, sviluppo sostenibile, informazione, educazione, recupero di aree cittadine, etc cui lenergy manager è chiamato a contribuire; le modalità di interfaccia con i diversi assessorati; le funzioni generali e di dettaglio, oltre i compiti previsti dallarticolo 19 della legge 10/91.

13 Anche la collocazione dellenergy manager è importante. Da chi dipende: da un assessorato (partecipazione allattuazione delle politiche ed alla redazione dei regolamenti)? dalla direzione generale (maggior efficacia sulla spesa energetica e migliore gestione dei contratti di servizio)? dal Gabinetto del Sindaco (maggior libertà di azione, ma ancora prematuro)? La delibera di incarico dellEM La gestione della spesa energetica dellEnte è una funzione tipicamente orizzontale. Il supporto al decisore nellattuazione delle politiche richiede uno stretto rapporto con assessori e sindaco. La gestione della spesa energetica dellEnte è una funzione tipicamente orizzontale. Il supporto al decisore nellattuazione delle politiche richiede uno stretto rapporto con assessori e sindaco.

14 Il nuovo ruolo per gli energy manager Il d.lgs. 19 agosto 2005 n. 192 allallegato I comma 15 introduce un importante ruolo per gli energy manager.

15 Gli interventi sullefficienza energetica si ripagano grazie al risparmio che consentono di ottenere. I tempi di ritorno attualizzati sono spesso compresi fra i 2 e i 5 anni, ma possono essere anche inferiori. Anche gli altri indicatori finanziari sono spesso molto interessanti. Dove trovare le risorse economiche? Il DPR 412/93 introdusse lobbligo di ricorrere alle fonti rinnovabili ed alle assimilate in presenza di tempi di ritorno semplici inferiori agli 8 o 10 anni. Il d.lgs. 311/06 aggiunge lobbligo di utilizzo di solare termico e fotovoltaico. Il DPR 412/93 introdusse lobbligo di ricorrere alle fonti rinnovabili ed alle assimilate in presenza di tempi di ritorno semplici inferiori agli 8 o 10 anni. Il d.lgs. 311/06 aggiunge lobbligo di utilizzo di solare termico e fotovoltaico.

16 Finanza e mercato: le ESCO La ESCO ideale (e utile) può offrire: la garanzia dei risultati; il finanziamento tramite terzi; servizi energetici integrati. Aziende fornitrici di macchine e servizi Banche Cliente ESCO Risparmio in bolletta ( /tep) Risparmi condivisi Prestazioni garantite

17 Finanza e mercato: le ESCO Prestazioni garantiteShared savings Le prestazioni sono collegate al risparmio energetico. Le prestazioni sono collegate al costo dellenergia. Il rischio finanziario ricade sullutente. Il rischio finanziario ricade sulla ESCO. Lutente si ritrova un debito in bilancio, salvo il caso del leasing. Lutente in genere ha un costo operativo fuori bilancio. Lutente deve essere finanziariamente affidabile. Lutente deve essere solido. Per la ESCO non esistono problemi di accesso al credito. La ESCO rischia di trovarsi con una leva finanziaria eccessiva. La ESCO può non avere interesse a perseguire il massimo risparmio. Lutente non anticipa denaro, ma paga di più la ESCO a parità di intervento.

18 Cè bisogno di creare una cultura dellenergia Certe scelte si riflettono in modo benefico sullazienda e sulla società! La diffusione di una cultura energetica ed ambientale fra i dirigenti incide su vari aspetti: individuazione degli impianti e delle tecnologie; progettazione dei prodotti; scelta dei fornitori; caratteristiche di nuove sedi; comportamenti del personale. I dipendenti possono beneficiare di quanto appreso trasferendolo nelle proprie case. Lenergia, motore dello sviluppo, è nascosta e data per scontata… E bene aiutare lEnergy Manager a lavorare meglio, facendolo dialogare con gli altri settori e gestendone opportunamente il budget.

19 Le tappe di un percorso: Legge 10/91; DPR 412/93; Merloni Ter (1995); Decreti Bassanini (1998); D.Lgs. 79/99 e D.Lgs. 164/00; Revisione articolo 8 della Costituzione (2001); DM 20 luglio 2004; D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/2006. Diritti e doveri degli EELL Ai doveri si sono via via sommati una serie di diritti e responsabilità, sulla via del cammin di sussidiarietà. Tale opportunità è lungi dallessere sfruttata, salvo alcuni casi di eccellenza. Ai doveri si sono via via sommati una serie di diritti e responsabilità, sulla via del cammin di sussidiarietà. Tale opportunità è lungi dallessere sfruttata, salvo alcuni casi di eccellenza.

20 Gli EELL e le Regioni presentano un ruolo privatistico: gestione del parco edifici; scuole; ospedali; acquedotti e depurazione; illuminazione pubblica; trasporti; gestione rifiuti. Un ruolo duplice Dotarsi di una struttura interna o esterna di energy management è essenziale!

21 Ma gli EELL e le Regioni presentano anche un ruolo pubblico: gestione degli incentivi; progettazione edifici; gestione degli impianti termici; piani regolatori urbanistici e del traffico; controlli e verifiche sugli impianti e sulle richieste di autorizzazione; rapporti con i concessionari di servizi; comunicazione e informazione; promozione di infrastrutture territoriali; coinvolgimento di università, ordini, professionisti e operatori locali. Un ruolo duplice

22 Gli strumenti disponibili per gli EELL Alcuni STRUMENTI disponibili per Regioni ed Enti Locali: Finanziamenti per diagnosi, studi, progettazione e monitoraggio degli interventi; Regolamenti Edilizi dei Comuni orientati alla promozione delle fonti rinnovabili e dellefficienza energetica; Gestione attiva delle concessioni alle imprese di servizio; Pianificazione territoriale contrattata; Integrazione con i programmi di promozione della imprenditoria e della formazione; Strutture per il supporto allattuazione dei programmi energetici; Fondi di garanzia; Attività di comunicazione.

23 Il mercato: incentivare cosa e come? Gli incentivi sono un tentativo spesso poco riuscito di introdurre le esternalità (i costi sociali) nei prezzi di mercato. StrumentoBeneficio annuoIncentivo totale TEE*: ktep/anno1.450 M CV**: ktep/anno8.000 M Conto Energia***: 121 ktep/anno5.060 M (*2,9 Mtep; 5 anni **10 TWh/anno; 8 anni ***500 MWp; 20 anni) TEECVCE /tep TEE: titoli di efficienza (2,9 Mtep; 5 anni) – CV: certificati verdi (10 TWh/anno; 8 anni) – CE: conto energia fotovoltaico (500 MWp; 20 anni) N.B. I dati contenuti in questa tabella sono indicativi e suscettibili di modifiche in funzione dellandamento dei prezzi dei CV e dei TEE. Lobiettivo dovrebbe essere quello di creare di un mercato!

24 Buone pratiche: energy management Lesperienza del Comune di Modena è un tipico esempio di energy management efficace.

25 Buone pratiche: regolamenti e sinergie Nel 2005 il Parlamento ha iniziato il cammino di recepimento della direttiva 2002/91/CE sulle prestazioni energetiche degli edifici. La Provincia di Milano, prendendo spunto dallesempio di alcuni comuni nel territorio, ha lanciato unefficace azione di promozione della direttiva ed ha avviato una serie di iniziative di mercato relative alla certificazione energetica degli edifici. Dimostrazione evidente che laddove ci sono competenze e buona volonta si può fare molto, senza aspettare che lo dica qualcunaltro.

26 Buone pratiche: teleriscaldamento a biomasse La rete di teleriscaldamento a biomasse in esercizio nel Comune di Tirano è un buon esempio di sinergia fra i programmi regionali, quelli comunali e limprenditoria locale. Potenza termica: 20 MW t Potenza elettrica: 1 MW e Estensione della rete: 25 km Utenti connessi: 450 Potenza degli scambiatori: 42 MW t Volumetria riscaldata: 1,4 Mm 3 Potenza termica: 20 MW t Potenza elettrica: 1 MW e Estensione della rete: 25 km Utenti connessi: 450 Potenza degli scambiatori: 42 MW t Volumetria riscaldata: 1,4 Mm 3

27 Buone pratiche: FTT e sanità Gli ospedali sono utenze caratterizzate da una domanda energetica importante e stabile. Si prestano bene a schemi di finanziamento tramite terzi, come per il Policlinico Gemelli a Roma (5,2 MW e turbogas). Person e/giorn o Auto/gi orno Costo energi a Energi a tep Lavan deria kg/ann o Pasti per anno Ricove ri per anno Anno

28 Un ampio mercato potenziale A favore dellefficienza: direttive UE (ambiente ed energia); DM 20 luglio 2004 e finanziaria 2007; attenzione e sensibilità crescenti; possibilità di intervento; rapporto costi/benefici; aspetti autorizzativi. La direttiva 2006/32/CE sui servizi energetici ipotizza un obiettivo annuo di riduzione dei consumi medio del 1% annuo (circa 2 Mtep in Italia). I DM 20 luglio 2004 impongono ai distributori un obiettivo annuo crescente da 0,2 Mtep nel 2005 a 2,9 Mtep nel 2009.

29 Un ampio mercato potenziale Risparmio in bolletta: /tep 2 Mtep/anno M M M Risparmio energetico Risparmio economico Giro daffari Fatturato Servizi Posti di lavoro ?!

30 Saremo capaci di cogliere questa opportunità? Alcune problematiche: cultura; credibilità; piccolo potrà anche essere bello, sottodimensionato no. Alcuni italici difetti: ci piace rendere complicate le cose semplici affidandoci alle interpretazioni; preferiamo la sensazione alla conoscenza (addio volontà); ci piace lamentarci, ma non agire; non ci dispiacciono i condoni; abbiamo la sindrome del commissario tecnico.

31 Possiamo cambiare?! Servono conoscenza, onestà, volontà, coraggio, decisioni… E, soprattutto, ciascuno di noi… E il momento di usare lintelligenza per agire! E il momento di usare lintelligenza per agire!

32 Per approfondimenti Alcuni siti web da cui partire: