Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 3
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
STATISTICA A – K (60 ore) Esercizi di riepilogo al corso
Variabili aleatorie discrete e continue
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Simulazione del lancio di una moneta
Intervalli di Confidenza
Definizione (rigorosa) di limite
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Gli Integrali.
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
RELAZIONI TRA 2 FENOMENI QUANTITATIVI STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
VARIABILI ALEATORIE Sono presentate di seguito le nozioni di:
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Distribuzioni di probabilità
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Corso di biomatematica Lezione 3: Distribuzioni di probabilità continue Davide Grandi.
Corso di biomatematica lezione 8: Massima verosimiglianza Davide Grandi.
Hai 15 secondi per rispondere Numero uscitoFrequenza Un dado non truccato è stato lanciato 50 volte di seguito e si sono registrati.
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Teorie e Tecniche di Psicometria
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Funzione Logaritmo.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
Esercizi Supponete di lanciare 50 volte un dado regolare e indicate con M la media aritmetica dei risultati ottenuti. Calcolate il valor medio e lo s.q.m.
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
STATISTICA A – K Marco Riani
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Cristina Tortora a.a.: 2012/2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Economia.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti”
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Informazioni generali
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
Il calcolo dei limiti in una funzione razionale
Integrale indefinito Parte introduttiva.
Elementi di teoria delle probabilità
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it

Tipologia di v.a. v.a. discreta  numero finito di valori (infinità numerabile) x1 x2, …, xk con probabilità p1 p2 …, pk Esempio: lancio di una moneta (dado)

Tipologia di v.a. v.a. continua può assumere tutti i valori di un intervallo La probabilità di un singolo valore è 0 Si calcola la probabilità che X sia compresa in un intervallo a ≤ X ≤ b

Definizione formale di funzione di ripartizione calcolata nel punto x0

Proprietà della F(x) V.A DISCRETA continua a destra V.A CONTINUA assolutamente continua

Caratteristiche della funzione di densità f(x) Legame tra la funzione di ripartizione F(x) e la funzione di densità f(x)

Rappresentazione grafica funz rip continua Con Ψ interno a [x Δx] (teorema di Lagrange, del valor medio)

Se Δx tende a zero dx

Esercizi da svolgere per Lunedì 29 marzo

Es. v.c. associata al lancio di un dado Valori xi Probabilità pi 1 1/6 2 3 4 5 6 Calcolare F(3,14)? F(-0,37)? F(3,57)? F(6,5)? E(X)? VAR(X)?

Esercizio Dimostrare che f(x)=2(x-10)/50 se 10<x<15 è una densità Rappresentare graficamente la funzione di densità e di ripartizione

Calcolare Pr(X>12) Pr(X<10) Pr(X<11) Pr(14 < X < 18) Pr( 13<X <14 oppure 17<X <19) E(X)? VAR(X)? Calcolare il quantile x0,95 ossia la coordinata x che lascia alla sua destra una probabilità pari a 0,05 e a sinistra una probabilità pari a 0,95

Esercizio Si calcoli la probabilità di ottenere un 2 almeno una volta in tre lanci consecutivi di un dado.

Esercizio Un docente di statistica ha distribuito un elenco di 20 domande da cui sceglierà a caso quattro domande per l’esame finale. Avendo poco tempo lo studente x prepara solo 4 domande. Qual è la probabilità che proprio queste costituiscano la prova di esame

Esercizio Supponiamo di disporre di un mazzo di 52 carte. Estraendo 5 carte a caso, qual è la probabilità di avere due carte di quadri, due di cuori e una di fiori?

Esercizio Supponiamo di disporre di un mazzo di 52 carte. Si estrae una sola carta. Qual è la probabilità di estrarre una carta di quadri oppure una carta rossa?

Esercizio Supponiamo di disporre di un mazzo di 52 carte. Si estrae una sola carta. Qual è la probabilità di estrarre una carta di quadri oppure un re?

Tutte le soluzioni agli esercizi precedenti verranno pubblicate nel sito lun 29 marzo Buon week end