Neoplasie mesenchimali dell’ utero e markers biologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MALATTIA ESOSTOSANTE inquadramento generale
Advertisements

Università degli Studi di Messina
Il fenotipo tumorale Tumore = crescita anomala di un tessuto in cui le cellule si dividono in modo incontrollato e relativamente autonomo, portando ad.
I Tumori neuroendocrini (NET)
Neoplasie del corpo dell’utero
Università degli Studi di Trieste
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Due storie diverse due domande al genetista
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
TUMORI MALIGNI DEL CORPO UTERINO
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
HELICOBACTER PYLORI.
Le Metastasi.
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
pPNET e DSRCT ENTITÀ ANATOMO-CLINICHE AUTONOME
La paziente con carcinoma mammario triplo negativo: Il punto di vista del patologo Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A. Cardarelli- Napoli Fellow-up.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
SANGUINAMENTI UNTERINI IN MENOMAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
La prevenzione dei tumori
GIST: limportanza di una diagnosi corretta Angelo P. Dei Tos M.D. Dipartimento di Oncologia, Treviso
3° Incontro nazionale A.I.G.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Sarcomi e Neuroblastoma
Raro caso di melanoma della fossa nasale
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Neoplasie ormono - dipendenti
LA DISSEZIONE ASCELLARE È SEMPRE NECESSARIA?
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla.
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Corso di laurea magistrale in Genetica e biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica IL RUOLO DELLA PROTEINA FAK (FOCAL-ADHESION KINASE) DURANTE.
UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Neoplasie del testicolo
Registro Tumori del Veneto (RTV)
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Transcript della presentazione:

Neoplasie mesenchimali dell’ utero e markers biologici Congresso Nazionale SIAPEC-IAP 7-9 Settembre 2009 Firenze Neoplasie mesenchimali dell’ utero e markers biologici M. Carosi1; C. Stellitano1; G. Corrado2; P. Visca1; A. Savarese3; E.Vizza2; A.Russo1; R.Covello1; M. Congiu2; F. Marandino1. 1) Dipartimento di Anatomia Patologica. Istituto Regina Elena. Roma 2) Dipartimento di Ginecologia Oncologica. Istituto Regina Elena. Roma 3) Dipartimento di Oncologia. Istituto Regina Elena. Roma

Introduzione I sarcomi dell’utero sono tumori di origine mesenchimale molto rari, costituendo l’1 - 3% di tutti i tumori maligni dell’apparato genitale femminile. 30% Leiomiosarcoma (LMS) Puro 15% Sarcoma stromale endometriale di basso (L-EES) ed alto grado (H-EES) 50% Tumore misto mulleriano omologo ed eterologo o Carcinosarcoma (MMMT) Misto 5% Adenosarcoma mulleriano

Introduzione Hanno generalmente comportamento clinico aggressivo, caratterizzato dalla tendenza alla recidiva locale e soprattutto alla metastatizzazione a distanza. Il trattamento è principalmente chirurgico essendo queste neoplasie sia poco chemio-sensibilili che radio-sensibili. La sopravvivenza globale a 5aa è di circa il 50% per gli stadi iniziali e decresce fino a meno del 20% per gli stadi più avanzati.

Introduzione Il proto-oncogene c-KIT localizzato sul braccio lungo del cromosoma 4 codifica per un fattore recettoriale trans-membrana tirosin chinasico, identificato dall’antigene CD 117. Esso gioca un ruolo cruciale in diverse funzioni cellulari quali: Proliferazione Differenziazione Adesione Apoptosi

Introduzione La mutazione di c-KIT, identificata soprattutto nei tumori stromali del tratto gastrointestinale (GISTs), determina un attivazione incontrollata del recettore KIT che induce la proliferazione cellulare e blocca l’apoptosi. L’uso di inibitori della tirosin-chinsasi (STI-571 o Imatinib) hanno portato a buoni risultati nel trattamento delle leucemie bcr/abl positive e nei GIST.

Introduzione Le metalloproteinasi (MMPs) sono una famiglia di enzimi, zinco e calcio dipendenti, che giocano un ruolo fondamentale nella degradazione sia della membrana basale sia della matrice extracellulare, eventi fondamentali per l’invasione tumorale e per la capacità metastatica. Le metalloproteinasi 2 (MMP-2) e 9 (MMP-9) lisando il collagene di tipo IV, il maggior costituente della membrana basale, sono importanti nell’ avere un ruolo fondamentale nell’invasione tumorale .

Obiettivo dello studio Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l'espressione di MMPs e del c-KIT nei tumori mesenchimali dell'utero, per identificare se il c-KIT puo’ rappresentare un obiettivo terapeutico per il trattamento di queste neoplasie ed eventualmente stabilire se MMPs possano essere degli indicatori per l'invasione e la progressione del tumore.

Materiali e metodi Anni: 1999- 2007 Pazienti: 20 Tipo istologico LMS MMMT EES SB N° pazienti 7 11 1 Età media 58 (31-78) 60 (41-84) 44 32 Stadio I 3 5 - II 2 III IV

Materiali e metodi Tutte le pazienti sono state sottoposte a trattamento chirurgico comprendente: isterectomia totale con annessiectomia bilaterale e nel caso dei carcinosarcomi a linfadenectomia pelvica ed omentectomia. Trattamento Pazienti CH 3 CH + CT 6 CH + RT 9 CH + RT + CT 2

Risultati c-KIT Tipo istologico C-KIT % Positività LMS 3/7 42 +++ MMMT 5/11 45 SSE 0/1 --- SB

c-KIT Diluizione 1:10

Risultati MMP 2 e MMP 9 Tipo istologico MMP-2/9 % Positività LMS 2/7 28 +++ MMMT 3/11 27 4/7 57 + 1/11 13 SSE --- SB

MMP 2 MMP 9 Diluizione 1:10

Conclusioni Il nostro studio ha rilevato che c-KIT, MMP2/MMP9 sono espressi nei LMS e MMMTs. La forte colorazione di MMP2/MMP9 può giocare un ruolo importante nel predire un sotto gruppo di pazienti a prognosi più infausta. Pazienti con tumori mesenchimali dell’utero Kit-positivi potrebbero avere un aumento della sopravvivenza globale comparati a quelli KIT negativi grazie all’utilizzo di inibitori del c-KIT.

Conclusioni Tuttavia, non e’ possibile considerare, da un punto di terapeutico, i sarcomi stromali dell’ utero come i GIST (gastrointestinal stromal tumor). Pertanto la il sequenziamento genico del gene c-kit e la valutazione di nuovi parametri bio-molecolari, possono rendere possibile stabilire nuove strategie terapeutiche e permettere ai pazienti responsivi una migliore prognosi.