Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Microeconomia Corso D John Hey.
Produzione, costi, ricavi e profitti
I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
Massimizzazione dei profitti
Ottenere il profitto più alto
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Capitolo 10 Costi.
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Capitolo 6 La produzione 1.
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta


A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Corso di Economia Industriale
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Costi e minimizzazione dei costi
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
I costi di produzione Unità 10.
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
La scelta dell’impresa
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
1 IMM 3. Microeconomia della produzione. 2 3 Introduzione  Lo studio del comportamento del consumatore è stato effettuato in 3 fasi: Preferenze del.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Compito a casa Tecnologia CES con parametri c1=0.4, c2=0.5, ρ=0.9 e s=1.0. La funzione di produzione: y = ((0.4q1-0.9)+(0.5q2-0.9))-1/0.9 Ho inserito l’isoquanto per un livello di output = 40 (ed anche quello per output=60). Anche ho inserito l’isocosto più basso ai prezzi w1 = 1 e w2 = 1 per gli input. La combinazione ottima: q1 = 33.38 q2 = 37.54 ed il costo = 33.58+37.54 = 70.92.

Che dovete fare Trovare la combinazione ottima (graficamente o….) e il costo per produrre l’output per questi valori: w1 = 2 w2 = 1 y=40 w1 = 3 w2 = 1 y=40 w1 = 1 w2 = 1 y=60 w1 = 2 w2 = 1 y=60 w1 = 3 w2 = 1 y=60 Mettete i risultati in una tabella.

Results y w1 w2 q1 q2 costo 40 1 32.4 37.5 70.9 2 27.9 45.2 101.1 3 25.5 51.2 127.7 60 50.1 56.3 106.4 41.9 67.9 151.7 38.3 76.7 191.6

Capitolo 12 Il costo totale C(y) e il costo minimo per produrre un dato livello di output y. E sempre crescente (nel lungo periodo passa attraverso l’origine) e la forma dipende dai rendimenti di scala: decrescenti ↔ convessa costanti ↔ lineare crescenti ↔ concava

Capitolo 12 Il costo totale C(y) e il costo minimo per produrre un dato livello di output y. Il costo medio = C(y)/y – l’inclinazione della retta dall’origine alla curva. Il costo marginale – il tasso a cui il costo totale aumenta – e’ pari all’inclinazione della curva ci costo totale.

Rendimenti di scala costanti

Rendimenti di scala costanti

Rendimenti di scala decrescenti

Due esempi

Il costo medio all’output 40

Il costo medio all’output 80

La curva dei costi medi

Il costo marginale all’output 40

Il costo marginale all’output 80

La curva dei costi marginali

Costo totale e costo marginale Per trovare il costo marginale da quello totale, troviamo l’inclinazione della curva del costo totale.... Per trovare il costo totale da quello marginale, troviamo l’area sotto la curva del costo marginale....

Rendimenti di scala constanti

Rendimenti di scala constanti

Rendimenti di scala decrescenti

Rendimenti di scala decrescenti

Capitolo 13 Troviamo oggi l’output ottimo per un’impresa in concorrenza perfetta... ...che prende il prezzo dell’output come un dato. Assumiamo all’inizio una tecnologia con rendimenti di scala decrescenti. Poi mostriamo che ci sono problemi con rendimenti di scala crescenti.

Capitolo 13 Usiamo la seguente notazione: y per il livello dell’output. p per il prezzo dell’output. C(y) per il costo totale minimo per produrre il livello dell’output y. Troviamo le condizioni per l’output ottimo e la curva di offerta dell’impresa. Proviamo un risultato familiare sul profitto dell’impresa.

Capitolo 13 La condizione per l’output ottimo: p = costo marginale... ... dove il costo marginale e’ crescente. La curva di offerta quindi e’ la curva di costo marginale. Il profitto dell’impresa e’ l’area fra il prezzo e la curva di offerta.

Capitolo 13 Arrivederci!