IL SISTEMA “SIRIO” DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
La valutazione del personale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse - Ufficio Sviluppo Risorse Leadership Development progetto per lo sviluppo e lintegrazione manageriale.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Le competenze di base nella società odierna
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Le competenze professionali
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Pianificazione e controllo di gestione
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Progetto di Formazione
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
1. Partenariato per innovazione nelle politiche attive 2. Ricerca programmi comuni e gruppo permanente 3. Realizzazione programma tirocini Accordo di Collaborazione.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma La Misurazione dei.
Il contratto di formazione e lavoro e l’Agenzia delle Entrate: una scelta di cambiamento Forum P.A. Roma, 10 maggio 2005.
Organizzazione Aziendale
Logica costruttivista e collaborativa
Il coaching per lo sviluppo
Le competenze “critiche” della dirigenza pubblica Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma.
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
LEADERSHIP IL LEADER E LE SUE CARATTERISTICHE. MANAGER O LEADER?
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA “SIRIO” DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ORGANIZZATIVE AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA “SIRIO” DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ORGANIZZATIVE DEI DIRIGENTI Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma

La rilevanza del caso “AGENZIA DELLE ENTRATE” 36.500 dipendenti in uffici operanti su tutto il territorio nazionale 1300 dirigenti

La diffusione sul territorio 7 Call center 2 Centri operativi 388 Uffici Locali

Il precedente sistema di valutazione (SIVAD) e le necessità di miglioramento: criticità Obiettivi derivanti dal PeC (sistema generale di pianificazione e controllo) con attenzione scarsa alle problematiche locali Valutazione non strutturata, e quindi molto soggettiva, della prestazione qualitativa

SIVAD

I cambiamenti di fondo 1. Valutazione di obiettivi locali proposti dal dirigente che integrano quelli istituzionali dell’Agenzia (ruolo attivo del dirigente) 2. Valutazione strutturata, e quindi oggettiva, delle competenze

Valutazione delle competenze: cosa sono? Un insieme di conoscenze, capacità, valori e motivazioni che si manifestano in comportamenti osservabili (comportamenti organizzativi) di livello superiore e che sono determinanti per la continuità dei risultati nel tempo

Competenze manageriali e performance dell’ufficio

Caratteristiche personali Competenze dei dirigenti e performance dell’ufficio: schema causa-effetto 1. Le caratteristiche che un manager porta nel suo lavoro determinano: Caratteristiche personali 2. L’adozione di schemi di comportamento caratteristici: gli stili manageriali. Questi determinano, a loro volta: Stile Manageriale Clima Organizzativo 3. Il clima organizzativo del gruppo che, a sua volta, stimola: Motivazioni dei collaboratori 4. La motivazione dei collaboratori che determina: Performance 5. Il livello di Performance delle persone e il raggiungimento degli obiettivi assegnati all’ufficio

Input del modello delle competenze dell’Agenzia delle Entrate Principi e valori ispiratori Modelli Benchmark Nazionali e Internazionali Modello delle competenze Missione Nuovo modello organizzativo per processi Aspettative e Obiettivi del Management (Change) Teorie manageriali Obiettivi generali

Mappatura delle competenze Expert Panel È un gruppo di persone selezionate per la loro particolare esperienza e capacità professionale con l’intento di analizzare e risolvere una specifica problematica (messa a fuoco dei comportamenti che determinano la performance di livello superiore) Rilevazione di episodi comportamentali significativi Analisi e codifica degli episodi Individuazione di classi (cluster) di competenze chiave Costruzione del modello delle competenze

Da giudizi vaghi, generici e polisensi (“è bravo”, “è capace”, ecc Da giudizi vaghi, generici e polisensi (“è bravo”, “è capace”, ecc.) si passa attraverso la riflessione sui casi di best performance alla scomposizione analitica delle competenze Expert panel

Dinamismo realizzativo Dinamismo relazionale Il modello Sirio delle competenze Dinamismo realizzativo Dominio di sé Sicurezza di sé ed equilibrio Integrità e coerenza Iniziativa Tensione al risultato Dinamismo cognitivo Pensiero ideativo Sviluppo e trasferimento del sapere Leadership Dinamismo relazionale Team Leadership Empowerment e sviluppo dei collaboratori Assertività Persuasività Orientamento all’altro Flessibilità

Proiezione del modello delle competenze sui singoli “mestieri” dirigenziali L’AGENZIA NON CHIEDE A TUTTI I DIRIGENTI TUTTE LE COMPETENZE DEL MODELLO, MA DISTINGUE IN BASE AI RUOLI E ALLE FAMIGLIE CHE RAGGRUPPANO I RUOLI Ad alcuni ruoli sono chieste solo alcune competenze (ad es. ai dirigenti professional solo il dinamismo cognitivo e realizzativo) E’ diverso il peso delle competenze richieste ai diversi ruoli (ad es. in alcuni ruoli pesa di più il dinamismo cognitivo, mentre in altri pesa di più il dinamismo relazionale) !

ll Modello prende forma in un Dizionario delle competenze STRUTTURA DI OGNUNA DELLE VOCI DEL DIZIONARIO: Definizione della competenza Graduazione dell’intensità della competenza attraverso analitici indicatori comportamentali A B C D E Parzialmente adeguato Non adeguato Adeguato Più che adeguato Eccellente

oggettività = intersoggettività Il Dizionario delle competenze rappresenta lo “strumento di misurazione” delle competenze Caratteristiche di oggettività di uno strumento di misurazione Validità = idoneità dello strumento a intercettare le caratteristiche che i suoi utilizzatori hanno interesse a misurare Affidabilità = idoneità dello strumento a fornire, a tutti i suoi utilizzatori, misurazioni coerenti e costanti oggettività = intersoggettività

Fasi del processo di valutazione 1. Pianificazione e assegnazione degli obiettivi individuazione e assegnazione degli obiettivi istituzionali e locali a ciascun valutato comunicazione del profilo di competenze richiesto 2. Gestione e monitoraggio dell’attività controllo dello stato di avanzamento nella realizzazione degli obiettivi assegnati discussione di eventuali azioni di supporto e miglioramento 3. Valutazione dell’attività confronto tra obiettivi assegnati e consuntivi analisi degli scostamenti tra risultati e obiettivi assegnati eventuale correzione dello scostamento confronto, per ciascuna competenza, tra livello richiesto e osservato

Gli attori del processo di valutazione Direttore dell’Agenzia, responsabile della coerente applicazione del sistema di valutazione e della validazione dei giudizi (valutazione di 2^ istanza) Valutatore (Direttore struttura di vertice), responsabile dell’assegnazione degli obiettivi e della valutazione di 1^ istanza Superiore diretto del valutato, responsabile di discutere e concordare gli obiettivi con il valutato e di supportare il valutatore nella valutazione Valutato è colui che ricopre una posizione di livello dirigenziale Direzione Centrale del Personale, responsabile del coordinamento metodologico del sistema e del monitoraggio dei risultati Nuclei di supporto al valutatore responsabili di supportare metodologicamente i Direttori Regionali

Il sistema di valutazione come leva di sviluppo delle competenze “Giudizio” vs “Sviluppo” La funzione del sistema non è tanto quella di dare un “giudizio sul passato” riguardo a competenze già manifestate ma di facilitare lo “sviluppo nel futuro” di competenze da acquisire o da accrescere

Lo sviluppo è anzitutto sviluppo della consapevolezza di sé Non basta avere uno strumento di misurazione valido e affidabile. Occorre che valutati e valutatori acquisiscano consapevolezza sempre maggiore dei fattori di errore cognitivi ed emotivi che possono influenzare l’uso dello strumento, distorcendo la misurazione

Criticità nella situazione del valutato Facilità a chiudersi nel self-serving (tipico errore di attribuzione causale: si attribuiscono i successi a sé stesso e gli insuccessi al contesto o comunque ad altri) Difficoltà ad aprirsi a un genuino feed-back

Criticità nella situazione del valutatore La delicatezza del rapporto capo-collaboratore (difficoltà a dare un genuino feed-back che non abbia effetti demotivanti: apprendere a dire e a dirsi reciprocamente la verità senza ferire e senza ferirsi) Deficit conoscitivi Tipici errori di osservazione, che si possono manifestare in particolare nel colloquio valutativo (effetto alone, effetto similitudine, effetto contrasto, effetto tendenza centrale,ecc.)

Pratiche di sviluppo delle competenze Autovalutazione strutturata (analisi di episodi comportamentali significativi) Colloquio di valutazione Incontri di allineamento fra gruppi di dirigenti e nuclei di valutazione

Il processo di apprendimento/miglioramento delle competenze Comprensione Concettualizzazione astratta Autovalutazione Ritaratura Identificazione nuovi obiettivi Nuova sperimentazione Feedback Supporto Motivazione Sperimentazione in contesti “protetti” Feedback Coaching Riflessione Persona Sperimentazione Esperienza concreta Osservazione Affiancamento Pratica on the job