METEOROLOGIA GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
L’umidità atmosferica
ITN - Luigi Rizzo - Riposto
Antonio Ballarin Denti
La misura empirica della temperatura
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
I passaggi di stato della materia
Leggi della fusione e solidificazione
Fusione e sue leggi.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
METEOROLOGIA GENERALE
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Soluzioni Un po’ di chimica …
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
Gli stati della materia
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Leggi della fusione e solidificazione
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Stati della materia e passaggi di stato
4. Cambiamenti di stato (II)
Vaporizzazione e sue leggi.
Fusione e sue leggi.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Temperatura e Calore.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
La materia e le sue caratteristiche
Realizzato da Tesone Giovanni
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
Si definisce con la parola plasma
Stati di aggregazione della materia
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
1-3. Fusione e solidificazione
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Gli stati di aggregazione
Antonelli Roberto Termologia.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
QUIZ: CALORIMETRIA.
Le trasformazioni fisiche della materia
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Calore e Temperatura -INPUT 1
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Psicrometria.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Transcript della presentazione:

METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA’ A cura del Prof. G. Colella

Obiettivo Conoscere le grandezze igrometriche e il loro legame con la temperatura. Saper valutare l’importanza dell’umidità nei fenomeni meteorologici

Argomenti Trattati Passaggi di stato Pressione di vapore e legge di Magnus Principio di Watt Temperatura di rugiada Temperatura di brina Grandezze igrometriche

PASSAGGI DI STATO

CALORE LATENTE liquido/vapore - 600 cal/g vapore/liquido + 600 cal/g PROCESSO PASSAGGIO DI STATO CALORE LATENTE EVAPORAZIONE liquido/vapore - 600 cal/g CONDENSAZIONE vapore/liquido + 600 cal/g SOLIDIFICAZIONE liquido/ghiaccio +80 cal/g FUSIONE ghiaccio/liquido - 80 cal/g

PRESSIONE TOTALE La pressione totale è la somma delle pressione Parziali.

DEFINIZIONI Evaporazione: Passaggio del liquido allo stato aeriforme lento e graduale a qualsiasi temperatura in modo spontaneo. Ebollizione: Passaggio del liquido allo stato aeriforme in modo tumultuoso e rapido. Interessa tutto il liquido, è funzione della pressione esterna ed avviene a temperatura ben definita per ogni sostanza. Tensione di vapore: è la forza che il fluido esercita su ogni cm2 di superficie delle pareti del recipiente che lo contiene.

SATURAZIONE Un vapore si dice saturo quando è in presenza del suo liquido e se lo stato liquido ed aeriforme sono in equilibrio.

PRESSIONE di VAPORE 1)Recipiente a T=cost. e con acqua. L’acqua evapora e l’aria del recipiente diventa satura. 2) Aumentando la temperatura (da 20° a 30°) evaporerà altra acqua fina alla saturazione. 3) La pressione di saturazione aumenta

PRESSIONE di VAPORE es eS(t) = 6.1 10at/b+t Il legame tra temperatura e tensione di vapore saturo viene espresso attraverso la legge di MAGNUS eS(t) = 6.1 10at/b+t

PRESSIONE di VAPORE La curva mostra l’andamento della pressione di vapore saturo, rispetto all’acqua, in funzione della temperatura.

DEFINIZIONI Saturazione: Un vapore si dice saturo quando è in presenza del suo liquido e se lo stato liquido ed aeriforme sono in equilibrio. Tensione di vapore saturo:è la forza che il fluido esercita su ogni cm2 di superficie delle pareti del recipiente che lo contiene in condizione di saturazione. La tensione di vapore saturo dipende dalla temperatura (aumenta all’aumentare della temperatura) Questo legame è espresso dalla formula di MAGNUS: es(t) = 6.1 10at/b+t (hPa)

PRESSIONE di VAPORE eS(t) = 6.1 10at/b+t

TEMPERATURA DI RUGIADA td E’ la temperatura alla quale si deve raffreddare, a pressione di vapore costante, l’aria umida affinché il vapore in essa presente raggiunga la saturazione.

PRINCIPIO DI WATT La tensione del vapore saturo, contenuto in un recipiente a temperatura non uniforme, è uguale alla tensione di vapore corrispondente alla temperatura più bassa

TEMPERATURA DI RUGIADA td fornisce la quantità di vapore presente nella massa d’aria Se t = td l’aria è satura td è sempre minore o uguale a t

Temperatura di brina tf E’ la temperatura alla quale si deve raffreddare l’aria umida affinché diventi satura rispetto al ghiaccio mantenendo costante la pressione di vapore.

Temperatura di bulbo bagnato tw E’ la temperatura che assumerebbe una massa d’aria quando, seguendo un processo adiabatico a pressione costante, venisse portata alla saturazione mediante evaporazione di acqua a spese del calore ceduto dall’aria stessa.

GRANDEZZE IGROMETRICHE Umidità Assoluta Ua = Mv/V (gr/m3 ) Umidità Specifica Us = Mv/M (gr/Kg) Rapporto di Mescolanza r = Mv/ Ma (gr/Kg) Umidità Relativa Ur = (Mv/ Mvs) 100 (%)

Umidità Assoluta Ua Ua = Mv/V (gr/m3 ) E’ il rapporto tra la massa di vapore e il volume di aria che lo contiene. Non dipende dalla temperatura

Umidità Specifica Us Us = Mv / M (gr/Kg) E’ il rapporto tra la massa di vapore e la massa d’aria che lo contiene M = Ma + Mv Us = Mv/M= Mv / Ma + Mv

Umidità Specifica Us Umidità Specifica effettiva Use = Mve/M Non dipende in modo significativo dalla temperatura. Umidità Specifica di saturazione Uss = Mvs/M Aumenta con la temperatura anche se non sono direttamente proporzionali.

Rapporto di Mescolanza r r = Mv/ Ma (gr/Kg) E’ il rapporto tra la massa di vapore e la massa d’aria asciutta r è circa uguale a Us perché Ma è circa = a M

Umidità Relativa Ur Ur = (Mv/ Mvs) 100 (%) Ur = (Use/Uss) 100 (%) E’ il rapporto tra la massa di vapore effettivamente presente in un volume d’aria ad una data temperatura, e la massa di vapore necessaria per saturare quel volume d’aria, alla stessa temperatura

UMIDITA’ RELATIVA Ur = (Mv/ Mvs) 100 Ur = (e/es) x 100 Ur = (Use/Uss) 100

Umidità Relativa Ur Ur = 100% -5(t -td) Una regola pratica che permette di determinare approssimativamente la Ur è quella di applicare la seguente formula empirica derivata dall’esperienza: Ur = 100% -5(t -td)

IMPORTANTE Legame T, td, Ur T è sempre MAGGIORE o UGUALE a td se T = td Ur = 100% (aria satura) se T diminuisce e si avvicina a td, Ur AUMENTA se T aumenta e si allontana da td, Ur DIMINUISCE

BIBLIOGRAFIA G. Colella V Edizione, Meteorologia Aeronautica IBN Editore, 2009, Cap 6.