Titolo Insiemi di livello e vettori. titolo Insiemi di livello e vettori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni reali di due variabili reali
Advertisements

Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
MATLAB.
Selezione delle caratteristiche - Principal Component Analysis
INTERPOLAZIONE MOD.10 CAP.1
I SISTEMI LINEARI.
Precorso di Matematica
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
MATLAB.
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Fisica 2 18° lezione.
Campo elettrico.
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Algebra Lineare. Algebra Lineare Esercizio Dato il vettore a := (3, 2, 5) , scrivere l’equazione cartesiana del piano  passante per.
Testo consigliato MATEMATICA PER LE SCIENZE SPERIMENTALI
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
VETTORI.
Argomenti della lezione
M a r c o T a r i n i C o m p u t e r G r a p h i c s / 0 6 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a - 1/40 Esercizio Rasterizzazione (risultato.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Sistema di riferimento su una retta
Soluzione Esercizio - Classe Vettore
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Grandezze scalari e vettoriali
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Teoria degli errori.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
“Il piano cartesiano e la retta”
RISOLVERE LE EQUAZIONI
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
LA CIRCONFERENZA.
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
COVARIANZA e CORRELAZIONE.
Interpolazione e regressione
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Sottospazi vettoriali
DATA MINING PER IL MARKETING
DATA MINING PER IL MARKETING
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Strumenti statistici in Excell
COVARIANZA: DEFINIZIONE E CALCOLO
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
Geometria Analitica.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
La covarianza.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Transcript della presentazione:

titolo Insiemi di livello e vettori

Controimmagine f B A b f (b) -1 f -1(b) controimmagine di b mediante f

A h Linee di livello h (1000) è la curva formata dai punti ALTITUDINE h 1000 h (1000) è la curva formata dai punti con altitudine 1000 m. ( linea di livello ) - 1

Insieme delle soluzioni A B f b f -1(b) controimmagine di b mediante f f (b) -1 insieme delle soluzioni dell’equazione f(x) = b Una funzione è biettiva se e solo se tutti i suoi insiemi di livello hanno un solo punto ( insieme di livello )

Importante per i calcoli f è biettiva se e solo se : , l’equazione : f (x) = b ha una e una sola soluzione: f (b) -1 x =

Esempio di funzione biettiva f : R R , definita da: f(x) = 2x + 3 è biettiva. Infatti, per ogni numero reale b , l’equazione: 2x + 3 = b ha l’unica soluzione:

f(x) = x - 1 x - 1 = 3 x - 1 = -2 x = -1 Controesempio f : R R , definita da: f(x) = x - 1 2 non è biettiva. x - 1 = 3 2 Infatti, l’equazione: ha due soluzioni: - 2 e 2 x - 1 = -2 2 Inoltre, l’equazione: non ha soluzioni in R , perché non esiste alcun numero reale x tale che: x = -1 2

3 2 -2

A p isobare p-1(1032) è la curva formata dai punti PRESSIONE BAROMETRICA 1032 p(x) = 1032 p-1(1032) è la curva formata dai punti in cui la pressione vale 1032 ( isobara ) x

Incrementi in due variabili Xo+ h h Xo k Xo+ k

f R2 R x y Xo+ h h h2 Xo h1

(2 , 3) Segmenti orientati spostamento segmenti orientati equipollenti componenti D segmento orientato CD B segmento orientato AB 3 3 a C a A 2 2 AB || CD AB = CD segmenti orientati equipollenti

Concetto di vettore (2 , 3) v vettore segmenti orientati equipollenti

v v = B - A (2 , 3) v = AB B = A + v A = (x , y ) B = (x+2 , y+3 )

v w v+w (2, 3)+(4, 1) = (2+4, 3+1) (4 , 1) (2 , 3) Somma di vettori C B 1 3 A 2 4 (2, 3)+(4, 1) = (2+4, 3+1)

v w v+w (4 , 1) (2 , 3) C B A (2, 3)+(4, 1) = (2+4, 3+1)

v w v+w C B A

v w v+w B A C

Vettore nullo e opposto B A

v 2v 3v A -2v

Moltiplicazione per uno scalare v lv scalare C B lv2 A v2 lv1 v1 l(v1,v2) = (lv1 , lv2)

Operazioni in Rn Rn addizione: + moltiplicazione per uno scalare: l

R3 Rette in R3 X = A + tv r tv v f : R R3 z X = A + tv X r tv B v A f : R R3 y f( t ) = ( a1+ tv1 , a2+ tv2 , a3+ tv3 ) equazioni parametriche x

Risolvere l’esercizio 5.8 a pag. 46

R3 Piani in R3 lu lu + mv u X = A + lu + mv v mv f : R2 R3 z X lu B lu + mv u X = A + lu + mv v A C mv f : R2 R3 f(l, m) = ( a1+lu1+mv1 , a2+lu2+mv2 , a3+lu3+mv3) equazioni parametriche y x

Esercizio 5.11 a pag. 49

Concetto di iperpiano sottoinsieme di dimensione n-1 Un’equazione lineare in n variabili è del tipo: n = 2 retta in R2 n = 3 piano in R3 sottoinsieme di dimensione n-1 IPERPIANO

Modulo e distanza nel piano v | v | MODULO di v : = || v || R2 B v2 A v1 DISTANZA tra A e B : d(A,B) := |A- B|

Modulo e distanza in Rn Rn distanza tra due punti: d(A,B) := |A- B|

Media e scarti media aritmetica : vettore degli scarti scarto i-esimo

varianza Var(x) := sx2 Deviazione Standard (o scarto quadratico medio)

Varianza campionaria IPERPIANO n-1 gradi di libertà u := (u1, u2, ... , un)  u1 + u2 + ... + un = 0 IPERPIANO n-1 gradi di libertà Deviazione Standard Campionaria Varianza Campionaria

Risolvere gli esercizi 6.3 a pag. 57

Prodotto scalare Rn xRn R PRODOTTO SCALARE DOT PRODUCT

Pagina 134 Figura 5.1

Proiezione di un vettore || v || cos q

v || v || cos q u versore

Versori degli assi y2 v v2 e2 v1 e1 y1

Coefficiente di correlazione lineare

Misure su un campione X = (x1, x2, … , xn) Y = (y1, y2, … , yn) u = (u1, u2, … , un) v = (v1, v2, … , vn)

Coefficiente di correlazione xy Coefficiente di correlazione lineare tra x e y

Correlazione positiva xy = cos 0 = 1 m > 0 v J = 0 u

Correlazione negativa = cos p = -1 r xy m < 0 u v J J = p

Correlazione nulla = 0 r xy v J = p/2 J u

Covarianza r xy COVARIANZA

Risolvere gli esercizi 6.3 a pag. 144