Il Livello Fisico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STANDARD DI INTERFACCIA
Advertisements

Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Mezzi trasmissivi metallici
Introduzione alle fibre ottiche
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Architettura e modi di trasferimento
Infrastruttura hardware di una rete
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Reti ISDN.
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
La rete telefonica italiana
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
ACCESSO WIRELINE A BANDA LARGA: TECNOLOGIA ADSL
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Mod 4.2 Reti WAN.
Rete di calcolatori Rete
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
MEZZI TRASMISSIVI IN CAVO
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Il modello di riferimento OSI
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Reti di computer u Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore.
Fibre ottiche, doppino, cavi coassiali
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
prof.ssa Giulia Quaglino
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
___I mezzi di trasmissione___
Componenti della rete Lezione 3.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Gli standard digitali per le reti pubbliche ISDN DSL ADSL ADSL2 ADSL2+ VDSL HDSL.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Il Livello Fisico

Mezzi trasmissivi Elettrici Doppino non schermato, Cavo coassiale Ottici Fibra ottica, Raggi Laser Radio Ponti radio, Satelliti, Reti Cellulari

Doppino Detto anche coppia (pair), è il mezzo trasmissivo classico della telefonia Due fili di rame ritorti (binati, twisted) per ridurre le interferenze elettromagnetiche Costi ridotti e installazione semplice

Cavo coassiale Un connettore centrale e una o più calze di schermo. Maggiore schermatura dai disturbi esterni, minori interferenze Costi leggermente più elevati, maggiore difficoltà di installazione

Fibre ottiche Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito da due parti con indici di rifrazione diversi. CORE CLADDING RIVESTIMENTO PRIMARIO GUAINA PROTETTIVA

Attenuazione delle fibre 1 2 3 Si identificano tre finestre centrate approssimativamente attorno a 0.8 m, 1.3 m e 1.55 m.

Standard di Interfaccia Specificano le interconnessioni tra DTE e DCE I principali sono: RS-232 (o equivalenti CCITT V.24 e V.28) V.35 G.703 e G.704

RS-232 Standard per la trasmissione seriale a bassa velocità (sino a 19200 b/s) Utilizza un connettore a 9 o 25 pin (vaschetta) Prevede 8 segnali + 1 schermatura

DTE DCE RS-232 (9 fili) Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Request to Send (4) Clear to Send (5) Data Set Ready (6) Signal Ground (7) Carrier Detect (8) Data Terminal Ready (20) DTE DCE

DTE DCE RS-232 (4 fili) Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Signal Ground (7) DTE DCE

DTE DTE RS-232 (NULL MODEM - 4 fili) Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Signal Ground (7) DTE DTE

RS-232 Connettore 25 pin (vaschetta)

V.35 Standard simile a RS-232, ma per velocità superiori a 19200 b/s

MODEM: MOdulatore e DEModulatore Si utilizzano per effettuare trasmissioni seriali su rete pubblica Trasformano il segnale da digitale ad analogico e viceversa Rendono il segnale idoneo alla trasmissione su rete pubblica

Esempio di utilizzo di MODEM DTE DTE RS232 Rete di Telecomunicazioni Pubblica MODEM MODEM DCE DCE

Standard per Modem V.21 300 b/s V.22 1200 b/s (Bell 212A) V.22 bis 2400, 1200 b/s V.23 75/1200 b/s usato per Videotel V.32 9600, 4800 b/s V.32 bis 14400, 12000, 9600, 7200, 4800 b/s V.34 33600, 31200, 28800, 26400, 24000, 21600, 19200, 16800, 14400, …. b/s

Narrowband ISDN

ISDN Acronimo di Integrated Services Digital Network (Rete Numerica Integrata nei Servizi). Sono previste due diverse modalità: narrowband (N-ISDN) broadband (B-ISDN)

ISDN Acronimo di Integrated Services Digital Network La rete è integrata: fornisce agli utenti diversi tipi di servizio utilizzando le stesse risorse di rete.

ISDN Acronimo di Integrated Services Digital Network La rete è numerica: le informazioni sono trasferite in forma numerica, indipendentemente dalla loro origine, fino al terminale d’utente.

Caratteristiche principali di ISDN orientata alla connessione pubblica e/o privata numerica end-to-end sincrona offre servizi a circuito e pacchetto consente la coesistenza di diversi operatori sulla stessa rete in regime di concorrenza

Origine di ISDN ISDN nasce dall’esigenza di estendere i servizi di TLC oltre la telefonia predisporre una rete uniforme e standardizzata fornire un’interfaccia utente semplice ed unificata per tutti i servizi

Evoluzione di ISDN ISDN si evolve dal 1980 al 1988 in ambito CCITT (ITU-T) standardizzata fra fine anni '70 ed inizio anni '90 offerta agli utenti a partire dalla fine anni '80

Servizi di ISDN all’utente telefono fax terminale PBX telecontrollo interconnessione LAN

Struttura di trasmissione all’interfaccia utente-rete È organizzata in due tipi di flussi: Canale B - Bearer - 64 kb/s voce, dati, fax, video bassa risoluzione Canale D - Data - 16 kb/s (o 64 kb/s) segnalazione, dati, telecontrollo

nB + mD Struttura di trasmissione all’interfaccia utente-rete In linea di principio un accesso ISDN è del tipo nB + mD con n ed m arbitrari. In pratica sono ammesse solo alcune combinazioni di m ed n.

N-ISDN Definisce alcune interfacce utente: BRI - Basic Rate Interface - 2B + D PRI - Primary Rate Interface - 30B + D (EU) 23B + D (USA)

Basic Rate Interface Utilizzata per utenza domestica o piccoli uffici. Mantiene la compatibilità con pre-esistenti impianti analogici per mezzo di adattatori. Distribuzione del segnale numerico per mezzo del cosiddetto S-bus.

Primary Rate Interface Utilizzata per utenza affari. Permette di raggruppare diversi canali B in un unico canale H: H0 - 6B - 384 kb/s H11 - 24B - 1536 kb/s - equivalente a DS1 H12 - 30B - 1920 kb/s - equivalente a E1

Raggruppamenti funzionali Insiemi di dispositivi che eseguono una o più precise funzioni. Assimilabili alle entità del modello OSI. Identificati come: NT1, NT2 TE1, TE2, TA

Punti di Riferimento Individuano le separazioni fra raggruppamenti funzionali. Assimilabili alle interfacce, gli (N)-servizi, del modello OSI. Identificati come: R, S, T, U

Raggruppamenti Funzionali e Punti di Riferimento TE2 TE1 R TA T U S S NT2 NT1 S-bus

NT1 - Network Termination 1 TA T U S S NT2 NT1 S-bus

NT1 - Network Termination 1 Confine fra utente e rete Controllato dal fornitore di servizio Espleta le funzioni del livello 1 OSI Esegue monitoraggio linea trasmissiva e segnala malfunzionamenti Multipla i canali d’utente sul mezzo trasmissivo Risolve l’accesso al canale in presenza di più canali logici multiplati a pacchetto

NT2 - Network Termination 2 TA T U S S NT2 NT1 S-bus

NT2 - Network Termination 2 Dispositivo intelligente per gestione servizio o per estensione del servizio su rete privata Esempi: PBX, Bridge, Gateway, … Espleta le funzioni del livello 2 OSI Espleta fino alle funzioni del livello 3 OSI Può includere capacità di commutazione per gestione di reti private virtuali su ISDN

TE1 - Terminal Equipment - type 1 TA T U S S NT2 NT1 S-bus

TE1 - Terminal Equipment - type 1 Terminale utente fornito di interfaccia ISDN Esempi: Telefono, Fax, Segreteria telefonica, … Più TE1 possono essere collegati allo stesso NT2 (in Italia fino ad 8 TE1) Il collegamento verso lo NT2 è fatto tramite un cavo a quattro fili (S-bus)

TE2 - Terminal Equipment - type 2 TA T U S S NT2 NT1 S-bus

TE2 - Terminal Equipment - type 2 Terminale utente NON fornito di interfaccia ISDN Esempi: Telefono analogico, Fax analogico, terminali con RS-232, … Il collegamento verso lo S-bus è fatto tramite un adattatore (TA) In Italia si possono collegare fino a 2 telefoni analogici ad un S-bus

TA - Terminal Adapter TE2 TE1 R TA T U S S NT2 NT1 S-bus

TA - Terminal Adapter Adatta i terminali non ISDN ai servizi ISDN Fornisce le funzioni di livello 1-2-3 OSI

Punti di Riferimento TE2 TE1 R TA T U S S NT2 NT1 S-bus

Punti di Riferimento R - Rate compatibile con raccomandazione “X” O “V” S - System compatibile con standard ISDN T - Terminal separa rete da estensione utente U - User NO standard ISDN - CONCORRENZA