Le unità/moduli d’apprendimento di storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area disciplinare: storia
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Per un curricolo di storia mondiale
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Seminario di informazione/formazione sul progetto internazionale CoE Didattica della Storia in Dimensione Europea, fase 2,Le date chiave nella storia dEuropa.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
L’ESABAC Anno scolastico
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Idee e materiali per l’educazione e la didattica
1 Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELLISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Unoccasione per riflettere sulla pratica didattica.
1 Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELLISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienze interessanti di insegnamento.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
ESABAC Esame di stato italiano Baccalauréat francese Un solo esame
Progetto di Formazione
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Programma esame Frequentanti
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Le unità/moduli d’apprendimento di storia Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Le unità/moduli d’apprendimento di storia per l’istruzione professionale Flavia Marostica, IRRE-ER e Università di Bolzano. Bologna, 3 dicembre 2007

Premessa: una catena di «scelte ben fatte» ● l’IRRSAE ER attribuisce a Mattozzi la responsabilità scientifica dei progetti ministeriali nazionali avuti in affido dall’89 al 96 ● Mattozzi costituisce un’equipe di ricerca a sostegno del progetto (molti docenti con particolari competenze professionali oltre alcuni ricercatori IRRSAE) ● l’equipe di ricerca mette a punto: ◊ un modello di formazione (lezioni+laboratori di produzione + sperimentazione + validazione) ◊ una modello di attività in classe funzionale al potenziamento delle abilità cognitive e metacognitive ma basato su una forte operatività (laboratorio) ◊ un modello di progettazione delle attività d’aula in cui sono predisposti tutti gli strumenti per l’apprendistato cognitivo (segmenti/unità/moduli di apprendimento)

Dalla storia difficile e noiosa La storia e la subalternità ai libri di testo La storia memorizzata La storia in sequenza lineare La storia e le intermittenze tematiche La storia difficile La storia lontana dalla vita La storia che non incuriosisce e non interessa il problema: «che fare?»

Alla storia come risorsa per costruire risorse personali/soggettive/individuali considerando ● la disciplina come insieme di risorse ● la mente attiva dotata di operatori cognitivi idonei a costruire conoscenze dichiarative e procedurali significative (prospettiva adottata)

I fattori costitutivi del segmento/unità/modulo di apprendimento (la struttura) TEMA (stati di cose o processi di trasformazione) Tempo (monte ore) Traguardi specifici e risultati attesi STRUMENTI RICONFIGURATI RISTRUTTURATI (Fonti) distinti in UNITÀ (sottotemi/indicatori o sottoperiodi)     ESPERIENZE ATTIVITÀ ESERCIZI DI APPRENDIMENTO Tecniche didattiche UNITÀ INGRESSO – PRESENTE come avvio UNITÀ CONCLUSIVA – PRESENTE come arrivo PROVEDI VERIFICA PER LA VALUTAZIONE SOMMATIVA RECUPERO ECCELLENZE

per l’apprendimento laboratoriale (apprendistato cognitivo): Le due condizioni per l’apprendimento laboratoriale (apprendistato cognitivo): Gli STRUMENTI (fonti) per imparare: ● non teorici o casuali ma appositamente scelti ● diverse tipologie: testi scritti anche storiografici, ma anche un vasto repertorio iconografico (carte, tabelle, grafici, mappe etc… schemi logici per comunicare) ● se necessario riconfigurati ● sempre strutturati (sequenze, unità)

B) Le AZIONI per imparare (attività/esperienze/esercizi) ● ricorrenti e continui ● mirati alla costruzione di conoscenze dichiarative e procedurali, semplici e complesse ● variegati (largo uso degli schemi logici per elaborare e scrittura di brevi testi) ● importanza degli esercizi di ricapitolazione conclusivi per la costruzione di competenze

Moduli/unità di apprendimento di storia ● Caporali Adriana e Santopaolo Lina, Poteri istituzioni e movimenti politici 1815-1945, modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1997 Cei Beatrice e Perillo Ernesto, La solita storia ?! Una proposta per avviare lo studio della disciplina storia nel biennio, modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1993 Di Caro Alba e Draghi Bernardo, L’organizzazione dell’impero romano (da Augusto agli Antonini 31 a.C. - 180 d.C.), modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1997 Di Tonto Giuseppe, Lo sviluppo industriale italiano fra il 1860 e il 1914, modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1991 Guanci Vincenzo, La schiavitù nel mondo romano, modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1997 Guanci Vincenzo, Movimenti sociali e partiti politici nel primo dopoguerra in Italia: crisi dello stato liberale, nascita e avvento del fascismo, modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1992 Malta Claudia e Rizzi Franco, La democrazia di Atene nella Grecia del v sec. a.c., modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1997 Rabitti Maria Teresa, Decolonizzazione neocolonialismo sottosviluppo, modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1997 Rabitti Maria Teresa, Il sistema economico internazionale fra la grande depressione e la prima guerra mondiale (1875-1914), modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1991 Rizzi Franco, Conseguenze sociali dello sviluppo industriale nell'Europa occidentale della seconda metà del secolo XIX, modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1991 Rizzi Franco, La schiavitù nel mondo greco, modulo di apprendimento, MPI e IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1997

― ― ― ● Bassani Gabriele, La seconda guerra mondiale, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1998 Bernardi Paolo, Il mondo fra storia e futuro, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1996 Bernardi Paolo, Le organizzazioni politiche e giuridiche: antichità, medioevo, età moderna, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1998 Brioni Germana, Mistrali Paola, Rabitti Maria Teresa, Vascellaro Dario, Le visioni del mondo, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1999 Brioni, Germana e Rabitti Maria Teresa, Il popolamento della terra. Dal mondo vuoto al mondo pieno, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1997 Cortesi Marina e Zannoni Annalisa, Il potere, la legge e i diritti dell’uomo: le rivoluzioni inglesi, americana e francese, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 2000 Draghi Bernardo, Il sistema economico internazionale tra il 1914 e il 1939. Crisi degli anni Trenta e «Grande Trasformazione», Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1998 Guanci Vincenzo, La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1994 Guanci Vincenzo, Rabitti Teresa, Il mondo tra storia e attualità. Materiali per una riflessione sul presente come storia, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1997 Mattozzi Ivo, Lo sviluppo industriale nel mondo dell’Ottocento, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1994 Perillo Ernesto, Shoah e nazismo, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 2002 Rabitti Maria Teresa, Nazioni e nazionalismi. I mutamenti politici del XIX e XX secolo, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1995 Vascellaro Dario, Dall’arco alla caravella. Formazioni economiche e sociali del mondo preindustriale, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1998 Vascellaro Dario, I movimenti sindacali nel XIX e XX secolo, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1997

Come valutare questo modello? ● i moduli (almeno i primi) sono stati costruiti, sperimentati, validati ● i moduli continuano ad essere utilizzati perché si dimostrano efficaci ● altri moduli continuano ad essere prodotti ma ● è molto interessante fare una comparazione, che si rivela significativa, con modalità esterne e internazione di verifica delle competenze (PISA)