Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Piano di Governo del Territorio
Il PRU di Acilia a Roma.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE CONVENZIONI URBANISTICHE
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Legge Regionale n. 20/2000 STRUTTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
Legislazione nazionale Legislazione regionale
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Programma di contrasto delle povertà. Interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone senza fissa dimora.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Housing Sociale Una risposta possibile.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
La stagione dell’urbanistica negoziale
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
PIANI STRUTTURALI A CONFRONTO
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
LE NUOVE NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Legge regionale n. 11 del 23 aprile 2004 La partecipazione nella pianificazione urbanistica a cura di Roberto.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio Comune di Rudiano Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio

Il contesto normativo di riferimento Legge Regionale 11 marzo 2005, n Il contesto normativo di riferimento Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 “Legge per il governo del territorio” La Legge 12 si ispira (art. 2) ai criteri di: sussidiarietà; adeguatezza; differenziazione; sostenibilità; partecipazione; collaborazione; flessibilità; compensazione; efficienza. per partecipazione si intende la possibilità per i cittadini di concorrere alla definizione delle scelte di governo del territorio, garantita dalla legge con la previsione, in aggiunta alle forme e modalità già sperimentate, del potenziamento e dell’accessibilità al pubblico dei sistemi informativi e conoscitivi

Piano di governo del territorio. (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) Il piano di governo del territorio è strumento della pianificazione comunale e definisce l’assetto dell’intero territorio comunale Il piano di governo del territorio è articolato nei seguenti atti: a) il documento di piano; b) il piano dei servizi; c) il piano delle regole. Il Documento di Piano (art. 8) contenuti Il documento di piano deve definire: a) il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune; b) il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni avvenute; c) l’assetto geologico, idrogeologico e sismico. Sulla base di tali elementi, il documento di piano: a) individua gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore strategico per la politica territoriale; b) determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT; c) determina le politiche di intervento per la residenza, per l’edilizia residenziale pubblica, per le attività produttive comprese quelle della distribuzione commerciale; d) dimostra la compatibilità delle predette politiche di intervento e della mobilità con le risorse economiche attivabili dalla pubblica amministrazione; e) individua gli ambiti di trasformazione, definendo i relativi criteri di intervento, preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico-monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica; f) determina le modalità di recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani di livello sovracomunale e la eventuale proposizione, a tali livelli, di obiettivi di interesse comunale; g) definisce gli eventuali criteri di compensazione, di perequazione e di incentivazione.

Piano di governo del territorio. (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) Il piano di governo del territorio è strumento della pianificazione comunale e definisce l’assetto dell’intero territorio comunale Il piano di governo del territorio è articolato nei seguenti atti: a) il documento di piano; b) il piano dei servizi; c) il piano delle regole. Il Piano dei Servizi (art. 9) contenuti Il Piano dei servizi: a) valuta prioritariamente l’insieme delle attrezzature al servizio delle funzioni insediate nel territorio comunale, anche con riferimento a fattori di qualità, fruibilità e accessibilità; b) in caso di accertata insufficienza o inadeguatezza delle attrezzature stesse, quantifica i costi per il loro adeguamento e individua le modalità di intervento; c) indica, con riferimento agli obiettivi di sviluppo individuati dal documento di piano, le necessità di sviluppo e integrazione dei servizi esistenti, ne quantifica i costi e ne prefigura le modalità di attuazione; d) esplicita la sostenibilità dei costi, anche in rapporto al programma triennale delle opere pubbliche, nell’ambito delle risorse comunali e di quelle provenienti dalla realizzazione diretta degli interventi da parte dei privati; e) individua le eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica e le dotazioni a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato ed una loro razionale distribuzione sul territorio comunale; f) indica i servizi da assicurare negli ambiti di trasformazione, con particolare riferimento agli ambiti entro i quali è prevista l’attivazione di strutture di distribuzione commerciale, terziarie, produttive e di servizio caratterizzate da rilevante affluenza di utenti.

Piano di governo del territorio. (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) Il piano di governo del territorio è strumento della pianificazione comunale e definisce l’assetto dell’intero territorio comunale Il piano di governo del territorio è articolato nei seguenti atti: a) il documento di piano; b) il piano dei servizi; c) il piano delle regole. Il Piano delle Regole (art. 10) contenuti Il piano delle regole: a) definisce, all’interno dell’intero territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato; b) indica gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale; c) individua le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio di incidente rilevante; d) contiene, in ordine alla componente geologica, idrogeologica e sismica: il recepimento e la verifica di coerenza con gli indirizzi e le prescrizioni del PTCP e del piano di bacino; l’individuazione delle aree a pericolosità e vulnerabilità geologica, idrogeologica e sismica, nonché le norme e le prescrizioni a cui le medesime aree sono assoggettate in ordine alle attività di trasformazione territoriale; e) individua: le aree destinate all’agricoltura; le aree di valore paesaggistico - ambientale ed ecologiche; le aree non soggette a trasformazione urbanistica; f) entro gli ambiti del tessuto urbano consolidato, individua i nuclei di antica formazione ed identifica i beni ambientali e storico - artistico - monumentali oggetto di tutela.

Processo di partecipazione rivolto alla generalità dei cittadini Procedura di approvazione degli atti di PGT (art. 13) Adempimenti La legge prevede il contributo dell’interazione nelle seguenti fasi evidenziate del processo di approvazione del PGT. Si indicano inoltre gli attori che devono essere coinvolti nelle rispettive fasi prima del conferimento dell’incarico di redazione degli atti del PGT, il Comune pubblica avviso di avvio del procedimento stabilendo il termine entro il quale chiunque abbia interesse può presentare suggerimenti e proposte chiunque prima dell’adozione degli atti di PGT il Comune, tramite consultazioni, acquisisce entro trenta giorni il parere delle parti sociali ed economiche parti sociali ed economiche organizzazioni sociali e culturali organizzazioni ambientaliste organizzazioni economico – professionali (associazioni di categoria e ordini professionali) organizzazioni sindacali il consiglio comunale adotta gli atti di PGT entro novanta giorni dall’adozione, gli atti di PGT sono depositati per un periodo continuativo di trenta giorni il documento di piano, contemporaneamente al deposito, è trasmesso alla provincia, all’ASL e all’ARPA provincia, asl, arpa nei successivi trenta giorni possono essere presentate osservazioni entro novanta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni, il consiglio comunale controdeduce alle osservazioni presentate, recepisce le eventuali prescrizioni provinciali e approva definitivamente gli atti di pgt il comune deposita gli atti approvati il comune cura la pubblicazione dell’avviso della approvazione definitiva sul bollettino ufficiale della regione Processo di partecipazione rivolto alla generalità dei cittadini

IL RUOLO DELLA PARTECIPAZIONE NEL PROCESSO DI INTERAZIONE

OPZIONI SU LIMITI E CONFINI DEL PROCESSO PARTECIPATIVO I limiti - confini della discussione sono influenzati dal tipo di “patto” che l’Amministrazione vuole proporre alla comunità. Per darne un primo ordinamento di merito si possono individuare differenti approcci e tipologie di azione: coinvolgimento degli abitanti in un processo di “riscoperta” dei “valori” territoriali. Qualità, conflittualità, identità, spessore, e altro ancora che qualifica il rapporto tra l’abitante e il proprio territorio; identificazione dei “bisogni” diretti, immediati, al fine di far emergere condizioni di disagio, luoghi critici, modi di fruire il territorio necessari di “aggiustamenti” che competono a una programmazione territoriale (non tutti i bisogni sono riconducibili a un P.G.T.); configurazione - esplicitazione di progettualità atte a trasformare lo stato di fatto, progettualità che ovviamente dovranno essere compatibili e non sostituibili con la scelta di pianificazione “finale” ma che dovrebbero influenzarla “da dentro” per restituire un progetto complessivo più “forte”, consapevole delle aspirazioni diffuse.

OPZIONI SU CHI COINVOLGERE E COME … la partecipazione consiste nell’interazione diretta con i “Cittadini” che si esprimono come singole persone senza deleghe o incarichi di rappresentanza di gruppi o interessi di settore, senza distinzione di “peso” o di ruolo, … questo tipo di attori “di base” permette di discutere questioni di natura generale, responsabilità e cura nei “mondi di vita”, ed esprime competenze su speranze e visioni di futuro proprie di ogni persona o famiglia o comunità.

OPZIONI SU CHI COINVOLGERE E COME … dalle indicazioni preliminari discende la modalità organizzativa del processo che può assumere le seguenti forme: “laboratori territoriali” nella forma dell’assemblea pubblica. Organizzati per quartieri, aderenti alle “differenze” territoriali e insediative caratteristiche del territorio comunale; “tavoli di lavoro” tematici con una “selezione” di tematiche di ordine generale come, agricoltura, attività economiche, servizi, mobilità, turismo ecc..; “focus” tematici all’interno del Forum di E-DEMOCRACY o “luoghi” similari.

Possibili modalità: IL PROCESSO PARTECIPATIVO SCHEMA : TEMI - LUOGHI - STRUMENTI - ATTORI

PARTECIPAZIONE P.G.T. QUADRO RICOGNITIVO POLITICHE CORRELATE SCENARIO CONSIGLIO E COMMISSIONI ALTRI SOGGETTI ISTITUZIONALI GIUNTA PARTECIPAZIONE P.G.T. DOCUMENTO DI PIANO DIMENSIONE COMUNALE – GENERALE DIMENSIONE LOCALE – TEMATICA Obiettivi Strategici (OS) Obiettivi Quantitativi (OQ) Politiche Correlate (PC) Ambiti di Trasformazione (AT) Criteri Compensativi (CC) QUADRO RICOGNITIVO Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) TAVOLI PER QUARTIERE – TEMA FORUM CITTADINO PIANO DEI SERVIZI POLITICHE CORRELATE Attrezzature (ATT) Servizi di Previsione (SP) Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Servizi per le Trasformazioni (ST) Sostenibilità economica (SE) SCENARIO Locale e sostenibile TEMI POSSIBILI PIANO DELLE REGOLE Tessuto Consolidato (TC) Antica Formazione e Tutele (AFT) Rischio Rilevante (RR) Coerenza Sovralocale (CS) Vulnerabilità Geologica (VG) Aree Agricole e Paesistiche (AP) Riconoscere il Valore Territoriale luoghi – percorsi – ambienti – fruizione Ruolo del Comune nel contesto territoriale Economiche – Territoriali – Sociali – Infrastrutturali Relazioni e temi nel contesto comunale – Centro Abitato – Servizi/Mobilità - Parco

Importanza del processo partecipativo: i cittadini esprimono nella prima fase: -sapere comune -sentire diffuso -indicazioni metaprogettuali i cittadini esprimono nella seconda fase: -osservazioni alla proposta di PGT