PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
PGT – Piano di Governo del Territorio
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Orientamento e inserimento lavorativo
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
20 ottobre 2007 la VAS in Regione
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
AL PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Un dossier per raccontare ...
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
La storia di un percorso
Demani nazionale, comunali e collettivi Moltissime piccole proprietà
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Transcript della presentazione:

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE Comunità Montana di Valle Sabbia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE Nozza di Vestone, 17 febbraio 2011

VAS - SIGNIFICATO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – Cos’è? E’ una procedura effettuata anteriormente all’approvazione del piano o del programma che accompagna la predisposizione dello stesso, che attravero un processo di coinvolgimento e consultazione dei vari soggetti competenti ed interessati territorialmente, è preordinata a garantire che gli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione di detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione ed eventualmente siano ricercate delle soluzioni idonee ad evitare od attenuare tali impatti. VAS - SIGNIFICATO PAROLE CHIAVE Accompagna la redazione del piano Coinvolgimento e consultazione Soggetti competenti e a vario modo interessati (STAKEHOLDERS) Pubblicità degli atti Trasparenza delle scelte Individuazione degli impatti Soluzioni per evitare o attenuare gli impatti Monitoraggio e meccanismi di feedback

Avvio processo di VAS: Delibera Giunta Esecutiva della CM 99 del 05/08/2010 Soggetto Proponente: Comunità Montana di Valle Sabbia Autorità Procedente: Comunità Montana di Valle Sabbia – Ufficio Servizi Sovraccomunali – Responsabile Rag. Eros Vassalini Autorità Competente: Comunità Montana di Valle Sabbia – Settore Territorio – Responsabile Arch. Lina Bonavetti Redazione del PIF e Supporto al processo di VAS: SECOVAL srl Gruppo di lavoro: Nicola Gallinaro, Silvia Lavetti, Elisa Carturan, Lorenzo Bacchetta

VAS - RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente; Legge per il governo del territorio – la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 recante “Legge per il governo del territorio”; Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) – l’atto di recepimento della direttiva 2001/42/CE da parte dello Stato italiano; Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”; Indirizzi generali per la Valutazione ambientale di piani e programmi (deliberazione Consiglio regionale 13 marzo 2007, n. VIII/351); Delibera di Giunta Regionale del 27 dicembre 2007, n. VIII/6420 “Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di piani e programmi – VAS. Delibera di Giunta Regionale del 30 dicembre 2009, n. VIII/10971 “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n.351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 16 gennaio 2008, n.4 modifica, integrazione ed inclusione di nuovi modelli”; Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128 “Modifi che ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69: Delibera di Giunta Regionale del 10 novembre 2010, n.IX/761 “Determinazione delle procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art. 4 l.r. n. 12/2005; d.c.r. 351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010, n.128, con modifica e integrazione delle dd.g.r. 27 dicembre 2008, n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n.8/10971. VAS - RIFERIMENTI NORMATIVI

LA PROCEDURA DI SCOPING Estratto da D.G.R. 9/761 del 10 novembre 2010 L’autorità procedente in collaborazione con l’autorità competente per la VAS predispone un documento di scoping. Ai fini della consultazione il documento viene messo a disposizione tramite pubblicazione sul sito web SIVAS e presentato in occasione della prima seduta della conferenza di valutazione in cui si raccolgono osservazioni, pareri e proposte di modifica e integrazione. Il documento di scoping contiene: SCHEMA DEL PERCORSO METODOLOGICO PROCEDURALE PROPOSTA DI DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL PIF E DELLA PORTATA DELLE INFORMAZIONI DA INCLUDERE NEL RAPPORTO AMBIENTALE VERIFICA DELLE INTERFERENZE CON I SITI NATURA 2000 LA PROCEDURA DI SCOPING

PERCORSO METODOLOGICO premessa PIF dell’Alta Valle Sabbia + PIF della Bassa Valle Sabbia D.Cons.Dir. 25/2004 Redatti secondo i Criteri tecnico amministrativi per la redazione dei PIF D.G.R. 13899/2003 L.R. 27/2004 Tutela e valorizzazione delle superfici, del paesaggio e dell’economia forestale (oggi L.R. 31/2008) Attribuisce nuove competenze ai PIF e li individua come Piani di Settore del PTCP L.R. 12/2005 introduce la Valutazione Ambientale Strategica a seguito della DIR 2001/42/CEE per la redazione e approvazione di P/P PERCORSO METODOLOGICO premessa D.G.R. 7728/2008 Criteri e procedure per la redazione e l’approvazione dei PIF Sostituisce i criteri del 2003 in base alle competenze attribuite ai PIF dalla L.R. 31/2008 e ribadisce la necessità di VAS per i PIF PIF DELLA VALLE SABBIA Del.Giunta Es. 255 del 29/12/2009 Redatti secondo i Criteri e procedure per la redazione e approvazione dei PIF di cui alla DGR 7728/2008 + VAS D.C.P. 42 del 27/09/2010 Criteri Provinciali per l’approvazione dei PIF delle CM e dei Parchi in Provincia di Brescia D.C.R. 56 del 28/09/2010 Piano Territoriale Regionale e Piano Paesaggistico Regionale Il PIF è piano a valenza paesaggistica e come tale strumento della pianificazione paesaggistica è integrato nel PPR

PERCORSO METODOLOGICO

PERCORSO METODOLOGICO

AMBITO DI INFLUENZA Contesto territoriale 25 Comuni, per una superficie planimetrica complessiva di 54.203 ha (542 kmq) 60% della superficie è boscata (circa 35.000 ha) + 28% vegetazione naturale non legnosa = circa il 90% vegetazione naturale o naturaliforme 5% della superficie urbanizzato concentrato nei fondovalle o in piccoli paesi, mediamente il 20% dedicato alle attività produttive e 80% alla residenza; eccetto Odolo la cui proporzione è del 50% ed Anfo, Capovalle, Treviso B. che è totalmente residenziale

Contesto territoriale AMBITO DI INFLUENZA

AMBITO DI INFLUENZA Contesto socio-economico Popolazione al 2006: 63.000 abitanti circa (circa 0,5 ha di bosco/ab) Incremento negli ultimi 30 anni: 9,6% contro il 16% provinciale; spopolamento dei Comuni dell’Alta Valle, come Capovalle (- 23%) e Pertica Bassa(-22,68%) incremento esponenziale nei comuni “cerniera” come a Paitone (+35,05%) o a Vallio Terme (+34,75%). AMBITO DI INFLUENZA 7 Imprese boschive iscritte all’albo regionale 2 Consorzi Forestali riconosciuti dalla Regione n.se Aziende Agricole qualificate dati dal piano di Sviluppo Socio – Economico della C.M. Valle Sabbia 2001

AMBITO DI INFLUENZA Rapporto con i Siti Natura 2000 COMPRESI: SIC Altopiano di Cariadeghe (Serle) SIC Sorgente Funtanì (Vobarno) SIC Valvestino (Capovalle) ZPS Val Caffaro (Bagolino, coincidente con parte del Demanio Regionale) CONFINANTI: ZPS Alto Garda Bresciano SIC Pascoli di Crocedomini-Alta Val Caffaro SIC e ZPS Lago d’Idro (P.A. Trento) SIC Bassa Valle del Chiese (P.A. Trento) AMBITO DI INFLUENZA

PORTATA DELLE INFORMAZIONI Valutazione della coerenza esterna LIVELLO REGIONALE - Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) con Piano Paesistico Regionale (P.P.R.) - Rete Ecologica Regionale (R.E.R.) LIVELLO PROVINCIALE - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) D.C.P. 42 del 27 settembre 2010 “Criteri Provinciali per l’approvazione dei Piani di Indirizzo Forestale delle Comunità Montane e dei Parchi in Provincia di Brescia” - Piano Faunistico Venatorio Provinciale (P.F.V.) - Piano Cave LIVELLO DI COMUNITA’ MONTANA - Piano della Viabilità Agro-Silvo Pastorale LIVELLO COMUNALE - Piani di Assestamento Forestale delle proprietà comunali - Piani di Governo del Territorio ALTRI PIANI AD ALTRA SCALA TERRITORIALE - Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) - Piani di Gestione di Siti Natura 2000 e Riserve Naturali - Piani di Assestamento Forestale delle proprietà private - Piano di Assestamento Forestale della proprietà demaniale ERSAF Oltre a CRITERI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE a livello europeo, nazionale, regionale PORTATA DELLE INFORMAZIONI

Analisi degli effetti sull’ambiente Possibili effetti significativi sull'ambiente, suddivisi nei seguenti comparti ambientali secondo la metodologia DPSIR (Determinate Pressione Stato Impatto Risposte): Aria Acqua Suolo e sottosuolo Paesaggio e beni culturali Flora, fauna e biodiversità Agricoltura e foreste Urbanizzato Mobilità e traffico Rumore Rifiuti Energia Popolazione PORTATA DELLE INFORMAZIONI Misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente dall'attuazione del PIF; Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata fatta la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate; Descrizioni delle misure previste in merito al monitoraggio

PORTATA DELLE INFORMAZIONI Il monitoraggio Ai sensi dell’art. 10 della Direttiva 2001/42/CE il Piano è soggetto a monitoraggio al fine di controllare gli effetti ambientali significativi dall’attuazione dello stesso e attuare misure correttive in caso di eventuali effetti negativi. Saranno suddivisi in INDICATORI DI STATO ed INDICATORI DI PERFORMANCE tenendo conto degli obiettivi generali e specifici assunti dal PIF e delle relative azioni, in modo da mantenere una coerenza di verifica tra previsioni ed effetti, nonché delle possibili ricadute ambientali negative come evidenziate nel corso della VAS. PORTATA DELLE INFORMAZIONI

e-mail per comunicazioni e osservazioni www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas www.cmvs.it e-mail per comunicazioni e osservazioni info@cmvs.it