SINDROME DI BERNARD-SOULIER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
Schema generale della camera di flusso di un citometro ottico
Dipartimento di Pediatria
Prevenzione delle infezioni urinarie
P.Bernardeschi, UOS Ematologia
Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
VOLUMINOSI LEIOMIOMI MULTIPLI DEL RETROPERITONEO PELVICO,
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
SINDROME DI BECKWITH-WIEDEMANN IN FETO DI 21 SETTIMANE
MALATTIE MULTIFATTORIALI
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
DIAGNOSTICA DELL’EMOFILIA ACQUISITA
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
L'apparato genitale femminile è sottoposto ad una regolazione neuro-endocrina che inizia all'epoca della pubertà e si conclude con la menopausa. Il ciclo.
Perdita di funzione Acquisizione di funzione
Le leggi di Mendel la microcitemia
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Quante cose si possono fare con il sangue!...
La microalbuminuria.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
L’emofilia.
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
L`esame emocromocitometrico
I valori di riferimento
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
Ematologia Pediatrica non oncologica: PIASTRINOPENIE
Consulenza genetica: definizione
LE MALATTIE EREDITARIE
Il midollo osseo e le cellule staminali.
I test di screening C.Quercioli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Ematologia-Oncologia pediatrica
Riccardo Gionata Gheri
Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
LE PIASTRINE.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
EmoTEST Completa la frase.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
IL PEDIATRA DAVANTI ALLA
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
Transcript della presentazione:

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. M. Bisceglia (1), I. Carosi (1), R. De Santis (2), S. Ladogana (2), G. Pasquinelli (1,3). Divisione di Anatomia Patologica (1) e Divisione di Oncoematologia Pediatrica (2), IRCCS-Ospedale ”Casa Sollievo della Sofferenza”, San Giovanni Rotondo; Sezione di Patologia Clinica, Policlinico “S. Orsola”, Università degli Studi di Bologna, Bologna (3).

Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni strutturali; quello associato a corpi inclusi dei neutrofili (es. anomalia di May-Hegglin, …); quello associato a manifestazioni sistemiche (es. sindrome di Epstein, …); e quello senza associate anomalie specifiche o anomalia benigna (es. macrotrombocitopenia mediterranea) (1).

un caso di sindrome di Bernard-Soulier. La sindrome di Bernard-Soulier fa parte del primo e più complesso gruppo di patologia, caratterizzato da anomalia funzionale del complesso recettoriale proteico di superficie delle piastrine GPIb-IX-V), che si riflette in alterazioni morfologiche delle piastrine rilevabili in parte all’esame dello striscio del sangue periferico e in parte all’esame ultrastrutturale (1-3). Viene presentato un caso di sindrome di Bernard-Soulier.

Caso Clinico. Ragazzina di 13 anni, figlia unica, nata da genitori non-consanguinei, ricoverata per sindrome emorragica cutanea (ecchimosi e petecchie diffuse) e valore piastrinico di 2000/mmc. All’esame dello striscio del sangue periferico, venne notata la presenza di piastrine giganti con MPV >14-15fL. La prima diagnosi posta fu di porpora trombocitopenica autoimmune (m. Werlhoff), seguita a un esame dell’aspirato midollare, che aveva evidenziato megacariociti di numero aumentato e bloccati nella maturazione. La paziente venne trattata con transitorio successo con Ig-HD e.v., con numero di piastrine salito a 10.000-30.000, sempre con MPV elevato.

Dopo circa un anno, severa menometrorragia: ulteriori accertamenti clinico-laboratoristici sospetto diagnostico di sindrome di Bernard-Soulier.

Striscio morfologico di sangue periferico. Piastrine di dimensioni variabili, fino a quelle di un globulo rosso.

All’esame ultrastrutturale – eseguito su campione di sangue periferico (“plasma ricco di piastrine”) – si sono osservate anomalie morfologiche ultrastrutturali, compatibili con questa condizione, quali conferma del gigantismo volumetrico delle piastrine (6-10 micron), presenza di piastrine ipogranulate, esuberanza del sistema canalicolare, fenomeni regressivi di vacuolizzazione dello stesso sistema, anomalie dei microtubuli, in presenza di apparente normalità dei corpi densi e alfa-granuli.

Sezione semifine (blu di metilene-Azur II) di sedimento pistrinico da sangue periferico.

A B C D A-B. Piastrine giganti, spesso vacuolate. C. Piastrine ipogranulate (riduzione alfa-granuli). D. Piastrine dismorfiche per disorganizzazione del citoscheletro microtubulare.

G. Accumuli di glicogeno libero. F G H E. Riduzione degli alfa-granuli. F. Ipertrofia del sistema tubulare denso. G. Accumuli di glicogeno libero. H. Incremento di glicogeno (sopra) e del sistema tubulare denso (sotto).

H I H. Accumulo di glicogeno e iperplasia del sistema canalicolare aperto e tubulare denso. I-L. Aumento del sistema di membrana denso. M. Incremento misto dei 2 sistemi di membrana piastrinici (canalicolare aperto e tubulare denso). L M

conferma del sospetto clinico. Diagnosi finale: conferma del sospetto clinico. La paziente in questi successivi 4 anni dalla diagnosi sta relativamente bene (valore piastrinico recente compreso tra 40.000 e 70.000; MPV elevato). Dopo aver sofferto di sindrome emorragica mucosa (menometrorragia) per un paio di anni, attualmente ha solo un ciclo mestruale più abbondante, senza soffrire di anemia tale da richiedere trasfusioni.

Discussione La sindrome di Bernard-Soulier si caratterizza per sintomi di sanguinameto, trombocitopenia, e piastrine giganti (sintomi comunque in comune con gran parte delle entità dell’intera categoria di patologia ereditaria delle piastrine giganti). Rappresenta pertanto un difetto quantitativo e qualitativo delle piastrine. Si manifesta già nei primi anni di vita. Nel corso della pubertà e nell’arco della vita intera la malattia tende a migliorare. Interventi chirurgici e la gravidanza con il parto possono rappresentare delle situazioni di emergenza.

Si trasmette per via autosomica recessiva, ma è nota anche una forma lieve delle malattia, trasmessa per via autosomica dominante. Il disturbo è attributo a una disfunzione del complesso gpIb-IX-V, con conseguente difetto della adesione e aggregazione delle piastrine e della attivazione delle stesse da parte della trombina. Trasfusioni di piastrine e di sangue rappresentano la modalità tuttora migliore e usuale per la terapia di condizioni emorragiche in atto e per il controllo di emorragie in corso di interventi chirurgici.

Bibliografia. Mhawech P, Saleem A. Inherited giant platelet disorders. Classification and literature review. Am J Clin Pathol. 2000 Feb;113(2):176-90. Comment in: Am J Clin Pathol. 2000;114:823-4. López JA, Andrews RK, Afshar-Kharghan V, Berndt MC. Bernard-Soulier syndrome. Blood. 1998;91:4397-418. Pham A, Wang J. Bernard-Soulier syndrome: an inherited platelet disorder. Arch Pathol Lab Med. 2007;131:1834-6.