Strumenti avanzati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria La modellistica a supporto della pianificazione e gestione della qualità dell'aria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Università degli Studi di Padova
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Emissioni veicoli Off-Road
NINFA-E xtended Estensione del sistema modellistico NINFA per fornire supporto alla Regione Emilia- Romagna nello svolgimento delle attività per la valutazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
I primi risultati del monitoraggio
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Prodotti del sottosistema Previsione QUITSAT
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Il monitoraggio della qualità dellaria e degli inceneritori nel territorio dellEmilia Romagna Risultati del progetto Moniter e del Protocollo di Intesa.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Matrici di trasferimento per GAINS-Italia Analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Giuseppe Calori – ARIANET Gino Briganti – ENEA Andrea.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Strumenti avanzati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria La modellistica a supporto della pianificazione e gestione della qualità dell'aria Ferrara 28 settembre 2006 Marco Deserti, Michele Stortini,Enrico Minguzzi, Giovanni Bonafè, Suzanne Jongen ARPA-SIM, Area Meteorologia Ambientale

Parte prima: Il sistema modellistico NINFA per la valutazione e la previsione della qualità dell’aria a vasta scala e a scala regionale

CONDIZIONI al CONTORNO: Il sistema NINFA Network dell’Italia del Nord per la Fotochimica e l’Aerosol Northern Italian Network to Forecast photochemical and Aerosol pollution Multiscalarità Multiprocesso Multiscopo Codice aperto (CHIMERE) Operatività Accessibilità dei dati Corse giornaliere su work station Linux. Inizio 4:00 GMT, output 09:00 GMT. Simulazioni scenari su multiprocessore 6 nodi, 70’ CPU/giorno Costruzione interfaccia CHIMERE - LAMI Aggiunto modulo per sorgenti puntuali I campi meteo da LAMI con ciclo di assimilazione dei dati osservati (LAMA) sono utilizzati per le analisi di scenario. Previsioni pubblicate ogni giorno su WEB Possibilità di distribuire campi numerici NRT METEO: LAMI/LAMA CHIMERE EMISSIONI CTN_ACE CONDIZIONI al CONTORNO: (Prev'air) OUTPUT: O3, NO2, PM10, (SO2……..) USO del SUOLO: CORINE2000+GLC2000 ArpaRivista, n.4 lug-ago 2005 scaricabile da www.arpa.emr.it/arparivista/

NINFA: dalla scala continentale alla scala urbana I risultati di NINFA sono rappresentativi dell’inquinamento presente nelle zone rurali e nei grandi agglomerati urbani NINFA: dalla scala continentale alla scala urbana Modello urbano (ADMS Urban) Prev’air (Chimere-continentale 0.5°*0.5°) NINFA (ER-Chimere-regionale) 10km*10km (5km*5km)

NINFA (ER-Chimere-regional-Po valley domain) Previsioni quotidiane Ozono, PM10 valutazione della qualità dell’aria Analisi di scenario Prev’air (Chimere-continental-Europe-domain) Boundary conditions from Prev’Air NINFA (ER-Chimere-regional-Po valley domain) Input meteo LAMI-SIM CORINAIR 2000 (COVN ton/anno)

http://www.arpa.emr.it/sim/

http://www.arpa.emr.it/sim/

http://www.arpa.emr.it/sim/

Valutazione annuale con NINFA: Ozono O3: concentrazione media diurna (ppb) numero di giorni in cui la media 8h ha superato 120 mg/m3 Simulazione con NINFA di Ozono, estate 2003 (aprile –settembre) Concentrazione media diurna simulata (a sinistra) Numero di giorni con media su 8 ore superiore al livello di protezione della salute umana (120 mg/m3) (a destra) . Valutazione annuale con NINFA: Ozono

Valutazione annuale con NINFA:Ozono La valutazione annuale mostra che il massimo numero di superamenti del valore obiettivo per la protezione della salute umana di ozono(120 μg/m3 massima media di 8-ore durante il giorno) sono localizzati nella regione sub alpina e nella pianura. Il massimo numero di superamenti (più di 120 all’anno) si verifica attorno ai principali agglomerati urbani di Milano e Torino. Nella Regione Emilia Romagna i valori massimi si verificano nella pianura interna, con più di 100 superamenti per anno, con una progressiva diminuzione spostandosi verso l’Appennino dove si passa a 60-80 superamenti anno. Nelle pianura vi sono valori diurni più elevati, mentre in collina e montagna si hanno valori meno elevati di giorno ma più persistenti di notte. Valutazione annuale con NINFA:Ozono

Valutazione annuale con NINFA:PM10 PM10: concentrazione media semestre estivo (mg/m3) PM10: concentrazione media semestre invernale (mg/m3) Simulazione con NINFA di PM10, anno 2003 - 2004 Concentrazione media semestre estivo (aprile – settembre) a sinistra Concentrazione media semestre invernale (ottobre – marzo) a destra (Valore limite annuale 40 mg/m3) Valutazione annuale con NINFA:PM10

Valutazione annuale con NINFA:PM10 La concentrazione di fondo media annuale di PM10 simulata è massima in pianura, nell’area compresa tra le regione sub alpina occidentale fino alla costa adriatica nord-orientale (20-25 μg/m3 ). In Emilia Romagna i valori massimi simulati sono nella pianura interna (18-20 μg/m3 di concentrazione di fondo), anche in questo caso con una diminuzione verso l’Appennino e la costa. Lo studio della variazione stagionale evidenzia valori di PM10 non trascurabili anche in estate, con una presenza generale su tutta l’area di PM secondario di origine fotochimica. Valutazione annuale con NINFA:PM10

Verifica e “validazione” di NINFA NINFA è stato accuratamente verificato con i dati delle stazioni rurali e sub urbane presenti nella pianura padana e di campagne sperimentali (come quella del progetto PolveRE, caratterizzazione chimico-fisica del particolato in Emilia Romagna. I risultati sono rappresentativi dell’inquinamento presente nelle zone rurali e nei grandi agglomerati urbani. Verifica e “validazione” di NINFA

La VALIDAZIONE di NINFA Le stazioni usate per la verifica di NINFA Fonte: APAT- CTN-ACE 2004 La VALIDAZIONE di NINFA

La VERIFICA del sistema NINFA Sottostima nelle medie annuali, in particolare nelle stazioni che sono più influenzate dalle emissioni locali che non possono essere risolte con un modello a scala nazionale/regionale. Gli errori sono nella maggioranza dei casi all’interno degli standard di qualità modellistica previsti dal DM60/2002. L’indice di correlazione delle medie giornaliere è soddisfacente evidenziando che NINFA è in grado di riprodurre le variazione nel tempo del PM10. La VERIFICA del sistema NINFA

La VERIFICA del sistema NINFA Buon accordo con le osservazioni nei valori medi e nel numero di superamenti dei valori obiettivo per la protezione della salute umana di ozono (120 μg/m3 massima media di 8-ore durante il giorno) La VERIFICA del sistema NINFA

Confronto tra la distribuzione dimensionale di PM10 simulata da NINFA e quella misurata nell’ambito del progetto PolveRE Buon accordo nella ripartizione granulometrica. Circa il 40% del PM10 è formato da particolato al di sotto di 0.6 micron!!! Distribuzione dimensionale del particolato a Bologna (media annuale)

Composizione PM10 a Bologna Confronto tra la composizione di PM10 simulata da NINFA e quella misurata a Bologna * * Dati CNR-ISAC (S.Fuzzi, C. Facchini) Buon accordo nella composizione chimica per le specie inorganiche (nitrati, ammonio, solfati). Il PM10 secondario è il 50-60% del PM10 totale!!! Composizione PM10 a Bologna

NINFA produce previsioni quotidiane di qualità dell’aria disponibili sul WEB (www.arpa.emr.it/sim). NINFA è stato usato per eseguire una valutazione della qualità dell’aria sulla pianura padana, una delle zone più intensamente inquinate in Europa. La verifica di NINFA ha messo in evidenza una buona correlazione con i dati della rete e la capacità del sistema di descrivere i principali processi fisico chimici che portano alla formazione, al trasporto ed alla diffusione del PM10 e dell’Ozono. Prime conclusioni

Piani/programmi di miglioramento della qualità dell’aria Le domande a cui deve rispondere il piano di miglioramento della qualità dell’aria Quali sono le zone e gli agglomerati con i maggiori livelli di inquinamento? Quali sono le fonti inquinanti maggiormente responsabili dell’inquinamento di queste aree? Quale è il peso degli inquinanti secondari? Vi è trasporto di inquinanti da altre zone? Vi sono cause “naturali” dell’inquinamento? È possibile ridurre l’inquinamento in queste aree? Di quanto è necessario ridurre le emissioni inquinanti? Quali fonti inquinanti è più necessario/utile ridurre? Attraverso quali azioni ? Quanto devono essere estese le azioni di riduzione? Che tempi sono necessari? Quanto costa? Piani/programmi di miglioramento della qualità dell’aria

NINFA può essere utilizzato per la redazione di piani/programmi di miglioramento della qualità dell’aria, consentendo di valutare le varie opzioni per la riduzione dell’inquinamento e prevederne i benefici in termini di miglioramento della qualità dell’aria. Per esemplificare la capacità del sistema di valutare scenari futuri di inquinamento sono stati preparati alcuni esempi che mostrano come: la concentrazione di ozono e PM10 non diminuisce proporzionalmente alla diminuzione delle emissioni di precursori sia possibile quantificare l’entità degli inquinanti trasportati in Emilia Romagna dalle regioni vicine. Piani/programmi

(*) Current Legislation Emission 2020 fonte EMEP Scenari: emissioni Emissioni di PM10, totale annuale: caso base (sinistra) e scenario “CLE2020 (*)” (destra) (*) Current Legislation Emission 2020 fonte EMEP

Scenari: CLE 2020, Ozono Ozono, numero di giorni con media su 8 ore > 60 ppb, caso base (sinistra) e scenario CLE (destra) Riduzione delle emissioni di NOx del 51% e dei VOC del 46% sull’intero dominio La media diurna (estiva) dell’ozono cala del 5% Il numero di superamenti della soglia 120 g/m3 cala del 15%

Scenari: CLE 2020, PM10 PM10, concentrazione media annuale, caso base (sinistra) e scenario CLE (destra) Riduzione delle emissioni di NOx del 51% e di PM10 del 47% sull’intero dominio La media annuale del PM10 nelle zone rurali cala del 20% (fino al 30% nelle aree urbane)

Scenari: Emilia Romagna zero, Ozono Ozono, numero di giorni con media su 8 ore > 60 ppb, caso base (sinistra) e scenario EMR zero (destra) Emissioni zero in Emilia Romagna, (riduzione delle emissioni totali sul dominio del 13%) Il numero di superamenti della soglia 120 g/m3 cala (a Bologna) del 15%. La media diurna (estiva) dell’ozono rimane sostanzialmente invariata (nessuna variazione nelle aree urbane, -3% nelle zone rurali della Romagna).

Scenari: Emilia Romagna zero, PM10 PM10, concentrazione media annuale, caso base (sinistra) e scenario EMR zero (destra) Emissioni zero in Emilia Romagna, (riduzione delle emissioni totali sul dominio del 13%) La media annuale del PM10 (lontano dai confini regionali) cala del 30-40%

Possibili utilizzi di NINFA Parte seconda Dalla scala nazionale/regionale alla scala locale/provinciale Possibili utilizzi di NINFA Esempi dimostrativi

È disponibile una versione ad alta risoluzione (5 È disponibile una versione ad alta risoluzione (5*5 km) di NINFA su Emilia Romagna, annidata all’interno del dominio Nord Italia NINFA a 5 km risoluzione

Esempio dimostrativo NINFA a 5 km 12-19Febbraio 2004 Esempio dimostrativo di studio di scenario: Emissioni zero delle centrali elettriche. Una valutazione d’impatto deve essere fatta su base annuale. Le cose possono cambiare considerando periodi diversi!!!!!! NO2, concentrazioni medie, ppb, caso base (sinistra) e scenario senza centrali (destra) Esempio dimostrativo NINFA a 5 km 12-19Febbraio 2004

Esempio dimostrativo NINFA a 5 km 12-19Febbraio 2004 Esempio dimostrativo di studio di scenario: Emissioni zero delle centrali elettriche Differenze delle concentrazioni medie NO2, ppb (sinistra), Differenze delle concentrazioni orarie NO2, ppb (destra) In questo esempio dimostrativo le differenze sono mediamente inferiori a 3-4 ppb (10% circa).Si notano i pennacchi emessi dai camini, l’impatto è evidente anche a notevole distanza Esempio dimostrativo NINFA a 5 km 12-19Febbraio 2004

Esempio dimostrativo NINFA a 5 km 12-19Febbraio 2004 Esempio dimostrativo di studio di scenario: Emissioni zero delle centrali elettriche PM10, concentrazioni medie mg/m3, caso base (sinistra) e scenario senza centrali (destra) Esempio dimostrativo NINFA a 5 km 12-19Febbraio 2004

Esempio dimostrativo NINFA a 5 km 12-19Febbraio 2004 Esempio dimostrativo di studio di scenario: Emissioni zero delle centrali elettriche differenze delle concentrazioni medie di PM10, mg/m3, (sinistra) differenze percentuali delle concentrazioni medie (destra) In questo esempio dimostrativo le differenze sono mediamente piccole 1-2 mg/m3, (3-4% circa) Esempio dimostrativo NINFA a 5 km 12-19Febbraio 2004

NINFA viene impiegato per analizzare e prevedere quotidianamente la qualità dell’aria in tutto il territorio, valutando l’eventuale inquinamento anche delle zone dove non sono presenti stazioni di monitoraggio. NINFA viene utilizzato per una valutazione di vari scenari futuri di inquinamento in Emilia Romagna e nella pianura padana. NINFA può essere usato per una valutazione dell’impatto a larga scala degli inquinanti primari e secondari emessi da grandi impianti (centrali elettriche, termovalorizzatori, ecc.) Conclusioni

Una proposta di lavoro per lo studio della qualità dell’aria nella provincia di Ferrara

Ipotesi di lavoro Nella Pianura padana (e a Ferrara) la concentrazione di inquinanti secondari (Ozono e PM10/2.5 NO2) dipende principalmente da processi atmosferici ad ampia scala (trasporto di precursori emessi anche a grande distanza che interagiscono con le sorgenti locali) La concentrazione di inquinanti primari (SOx, NOx, NH3, microinquinanti, ecc..) in prossimità delle sorgenti è maggiormente influenzata dalla intensità e dalla distribuzione delle emissioni e dalle condizioni meteorologiche locali. Queste ipotesi, generalmente condivise nel mondo scientifico, sono state verificate e dimostrate in molte occasioni

Eseguire una macroanalisi mediante il modello chimico di trasporto e dispersione NINFA per individuare le aree maggiormente critiche sulla provincia di Ferrara A) per gli inquinanti primari/precursori (NOX,SOX, COV, NH3) B) per gli inquinanti secondari (O3 e PM10-2.5) Condurre uno studio a piccola scala (dominio di circa 20*20km2 passo 500 m) mediante un modello “non chimico” (ADMS-Urban) per studiare in dettaglio l’impatto degli inquinanti primari (con dati meteo locali e specifici) Eseguire eventuali campagne di verifica mediante laboratorio mobile e stazione meteorologica mobile nelle aree maggiormente critiche. La proposta di ARPA