La gestione del servizio: indicatori e avanzamento lavori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Programma di promozione dell’attività motoria
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Progetto Sperimentale Home Care
Sistema per la Negoziazione Prezzi
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.
Sistema Gestione Progetti
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Linee guida e profili di cura
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La sperimentazione degli algoritmi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Diabete Mellito tipo 2 Audit
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Igiene generale ed applicata
Area: la gestione dei progetti complessi
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Relatore: Dott. Saverio Romano
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Transcript della presentazione:

La gestione del servizio: indicatori e avanzamento lavori Marco Barbieri – CSI-Piemonte, Direzione Sanità e Politiche Sociali, Coordinatore del Progetto

Attori coinvolti Partner tecnologici Sponsor PA Project Coordinator Partner PA Azienda

Fasi della gara europea 27-02-08 22-01-09 27-03-09 1 luglio 2009 31-12-11 Definizione documenti di gara Aggiudicazione Gara Definizione Contratto Start up Servizio Gestione del Servizio Capitolato Tecnico Norme generali Allegati (lettera di invito, …) Valutazione offerte tecniche Valutazione offerte economiche Aggiudicazione e pubblicazione Stesura contratto Analisi scostamenti operativi e definizione accordi Condivisione Carta del Servizio Sottoscrizione contratto Condivisione procedure Condivisione modulistica e elenchi Erogazione del servizio Coordinamento e governo del servizio Monitoraggio del servizio Rilascio credenziali Attività svolte in collaborazione con i referenti dell’ASL VCO Source: Complete if required

La gestione del servizio La gestione del servizio è supervisionata dal Comitato permanente istituito con l’Accordo firmato in data 13-02-2008 e composto dai rappresentanti di ASL VCO, Provincia del VCO, Regione Piemonte - Direzione Innovazione Ricerca e Università e CSI Piemonte. Il Comitato Permanente supporta il CSI Piemonte nella gestione del contratto d’appalto e nel monitorare al meglio il servizio erogato da parte dell’Appaltatore anche al fine di individuare le strategie necessarie per garantire il raggiungimento degli obiettivi del servizio e della sua evoluzione.

La gestione del servizio Nell’ambito della gestione si provvede a: Coordinare e supportare la definizione di soluzioni organizzative migliorative Supportando e agevolando il confronto con e tra gli specialisti ASL VCO e referenti aziendali; Sollecitando revisioni e accorgimenti migliorativi da parte del fornitore. Monitorare il servizio  Verificando la corretta erogazione del servizio da parte del Fornitore (corretto funzionamento componenti applicative, corretto aggiornamento Base Dati); Predisponendo report per la verifica degli avanzamenti del Progetto (attivazioni, sospensioni, disattivazioni) ; verificando il raggiungimento degli obiettivi di progetto sulla base degli indicatori definiti; Supportare l’utilizzo sperimentale delle Business Key

La gestione del servizio Le principali evidenze “sperimentali” (di seguito il dettaglio) sono: Monitoraggio attivazioni, sospensioni, disattivazioni Modalità di connessione/erogazione “Tele - assistenza” Coinvolgimento pazienti in regime di assistenza residenziale (RSA Orta San Giulio) Rilevazione e valorizzazione indicatori di performance progetto.

Attivazioni e Richieste Totale Protocolli Attivati al 13/01/2010 n°69: 55 diabetici 6 scompensi cardiaci 6 BPCO 2 Oncologici Di cui 3 pazienti risultano contati due volte in quanto monitorati per doppio protocollo 5 pazienti risultano in stato “disattivato” Totale Pazienti Attivati 61 di cui al 13/01/2010 n° 54 Il 22% dei pazienti attivi sono in RSA Il 34% circa dei pazienti attivi supera i 75 anni

Incrementale Richieste Patologia Protocolli attivati al 30/9/09 (I Trim.) Protocolli attivati al 23/10/09 (Incontro Comitato Permanente) Protocolli attivati al 18/11/09 Protocolli attivati al 31/12/2009 (II Trim.) Protocolli attivati al 13.01.10 Incremento % I – II Trim. Diabete A 10 13 17 18 21 110% Diabete B 11 15 26 33 34 209% Scompenso 3 5 6 100% BPCO -- Oncologico 1 2 TOTALI 24 32 54 62 69 188% - di cui in RSA 14 - di cui pluripat

Attivazioni per fasce di età e per patologie

Attivati e in fase di attivazione per patologie

Pazienti per sesso e per patologie

Protocolli per distretto e per patologie

Andamento delle attivazione di protocolli II° Trim. di servizio Avanzamento al 13.01.10

Impiego risorse – giornate erogate Giornate di servizio erogate nel II° Trim di servizio Assorbimento risorse II° Trim. di servizio + 315%

“Tele - assistenza” La tele-assistenza viene realizzata con video chiamata alla casa dei pazienti da parte del centro servizi e/o dagli specialisti. Alcune considerazioni sugli accorgimenti e le evidenze raccolte nella sperimentazione: per i 16 pazienti presso le RSA non viene o non è stata erogata per la presenza degli infermieri e/o assistenti di struttura; per 17 pazienti non residenti in RSA viene effettuata con l’ausilio del Personal Computer (12) o Touch Screen (5); 5 pazienti hanno richiesto di non averla; per un paziente residente nel comune di Pettenasco non è al momento disponibile la ADSL; ai restanti viene o verrà erogata per il tramite del televisore di casa.

“Tele - assistenza” La soluzione di Tele – assistenza erogata con Touch screen (resa possibile dalla disponibilità del fornitore Tesan “extra- progetto”) si sta rilevando di particolare interesse per le prospettive del suo utilizzo: Semplicità e maneggevolezza anche da parte dei pazienti più anziani; Possibilità (in prospettiva) di visionare da casa i propri parametri e i grafici degli andamenti disponibili sul portale di telemedicina anche al fine di agevolare il confronto con gli specialisti dell’ASL VCO e le infermiere del Centro Servizi.

Indicatori di Performance Proposta di Indicatori di efficienza (1di2): Pazienti diabetici: accessi all’ambulatorio (che non sono in lista d’attesa in quanto gestiti già direttamente dall’ambulatorio tramite agenda); “Glicata” e profilo lipidico, media delle glicemie nelle due fasce orarie di rilevazione; variazioni della posologia dell’insulina e/o degli ipoglicemizzanti orali nei casi Mellito Tipo 2. Pazienti BPCO: accessi all’ambulatorio dei pazienti presi in carico dalla telemedicina (in lista d’attesa in quanto gestiti da CUP ); valutare il n° di pazienti in telemedicina ai quali si riscontra scompenso; n° di eventuali variazioni della posologia di saturazione notturna; n° di visite urgenti su pazienti in telemedicina e non; n° di accessi a PS.

Indicatori di Performance Proposta di Indicatori di efficienza (2di2): Pazienti Scompensati: riduzione del n° di riospedalizzazione dei pazienti presi in carico dal servizio di telemedicina; accessi all’ambulatorio di urgenza (da valutare- NB non gestiti a CUP); variazione delle classe NYHA. Pazienti Oncologici: accessi all’ambulatorio; valutare il n° di pazienti ai quali si riscontra scompenso; n° di visite domiciliari per i pazienti in telemedicina.

Indicatori di Performance Proposta di Indicatori di efficacia: “Questionario di Customer Satisfaction” Per “persone di riferimento” (cd caregiver) e pazienti affetti da Diabete, Scompenso e BPCO Per “persone di riferimento” (cd caregiver) dei pazienti “oncologici” Per gli operatori clinici

Alcune considerazioni finali Sono sostanzialmente rispettati gli obiettivi in termini di attivazioni /richieste e il trend rilevabile è confortante Il riscontro degli operatori è molto soddisfacente: Apprezzamenti per le “opportunità” offerte dal Servizio di Telemedicina : visibilità dati clinici rilevati puntualmente e con continuità possibilità di video chiamata possibilità di commentare l’andamento dei parametri con colleghi e pazienti, possibilità di intervenire sulla posologia e/o suggerire atteggiamenti orientati al miglioramento delle abitudini quotidiane Il riscontro dai pazienti è molto soddisfacente: Apprezzamenti per la “flessibilità” e “sensibilità” dimostrata dagli operatori del Centro Servizi Apprezzamenti per maggiore “attenzione” percepita alle proprie condizioni di salute Nell’ipotesi di aver evitato 1 solo viaggio al presidio più vicino di ogni paziente, ad oggi non sono stati percorsi circa 1500 km complessivi.