Guglielmo II e l‘arte come „compito dello stato“

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ ARCO DI TRIONFO.
Advertisements

Un movimento realista nel panorama italiano
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Il parlamento di Paul Wallot
Architettura Scultura & Pittura
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Le cattedrali.
Elaborato di didattica delle lingue moderne
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
A SPASSO PER MILANO.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
il processo di Norimberga
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
STORIA DI UN IMPERATORE.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Situazione storico - geografica
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
Le tre guerre di successione.
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
L’Europa della Restaurazione
Memoria.
Il congresso di Vienna.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
La politica europea tra Otto e Novecento
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
VILLA ADRIANA.
L’arte barocca.
L’arte del settecento.
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Stato, nazione e scuola nella seconda metà dell’800
Murales Un murales è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura. Il termine indica anche il genere.
IL SIMBOLISMO.
Politica interna Monarchia costituzionale
Arte africana e arte europea tra Otto e Novecento
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Positivismo e “Gründertum”
Il rinascimento By Greta.
Giovan Battista Marino e
IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI
I 5 Toscani più Famosi.
La politica estera 18 marzo 1890: Guglielmo II richiede le dimissioni del cancelliere Otto von Bismarck. Non rinnovò il contratto di riassicurazione con.
Neoclassicismo e rococò
La prima guerra mondiale
BUDAPEST Centro primario del paese per la vita politica, economica, industriale e culturale. 
La stagione dell’impressionismo ( )
Le parole della geostoria
… Viaggio nella storia dell’integrazione europea
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
La prima guerra mondiale
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Guerre italiane e Carlo V
L’Italia delle Signorie
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
LEONARDO DA VINCI.
Transcript della presentazione:

Guglielmo II e l‘arte come „compito dello stato“ Senza il minimo dubbio di sé interveniva in ogni settore: scienze naturali, tecnica, costruzioni navali, architettura, creazione di monumenti, scultura e pittura, disegni per uniformi e scenografie, musica, artigianato e giardinaggio. Lui stesso componeva canzoni, disegnava e faceva bozzetti per uniformi da caccia e per la marina. Voleva rafforzare la monarchia e demonizzare quelli che riteneva nemici: cattolici, ebrei, democratici e socialisti.

L’imperatore e l’architettura Scambio di lettere tra Guglielmo II e sua madre su tutto quello che riguardava l’architettura Il castello di Berlino Il Duomo di Berlino La chiesa “Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche” 58 nuove chiese nelle vicinanze di Berlino Influsso su 163 nuove costruzioni dello stato Per grandi costruzioni statali preferiva lo stile neogotico Dopo un esame intenso delle chiese romaniche della zona del Reno riteneva che lo stile romanico fosse il più appropriato per le chiese protestanti.

Il desiderio numero uno: la costruzione del Duomo di Berlino Iniziato già nel 1867 con un concorso bandito da Guglielmo I Architetto Julius Raschdorff, molte revisioni del suo disegno da parte di Guglielmo II 1893 demolizione del vecchio Duomo 1905 inaugurazione dopo undici anni di costruzione

Paul Wallot e la costruzione del parlamento Iniziato nel 1884, pertanto non ci sono influenze di Guglielmo II Ciononostante Guglielmo II provò a cambiare alcuni dettagli finali, ma fu frenato dall’architetto Paul Wallot Dopo questa discordia il rapporto tra architetto e imperatore si deteriorò Dopo la critica pubblica da parte dell’imperatore nel 1893 artisti di tutta Europa presero le difese dell’architetto La carriera di Paul Wallot divenne difficile da questo momento in poi.

L’imperatore e la pittura Lui stesso era un appassionato pittore dilettante soprattutto di soggetti della marina. Secondo le sue istruzioni le pareti dell’edificio dell’ambasciata tedesca a Roma: Palazzo Caffarelli, furono decorate con un ciclo delle stagioni includendo motivi delle saghe germaniche. Inaugurato nel 1903. Hugo von Tschudi, preside della galleria nazionale dal 1896, aveva collocato nel “Suo” museo quadri di artisti moderni tedeschi (Max Liebermann, Arnold Böcklin ecc.) e di impressionisti francesi, ma l’imperatore ordinò un decreto secondo il quale spettava a lui decidere quale arte comprare e dove sistemare i diversi quadri. Di conseguenza i quadri non stimati da lui (come Millet) dovevano essere ritirati dai loro posti. Artista preferito: Anton von Werner.

La “Siegesallee” (Viale della vittoria) 1895 iniziata, 1901 completata, era l’opera più personale dell’imperatore. Doveva essere un monumento educativo per il popolo per aumentare l’orgoglio nazionale e l’ammirazione della dinastia degli “Hohenzollern”. La maggior parte dei disegni era di Guglielmo II stesso. “Réclame Royale” (pubblicità reale): 32 statue delle varie generazioni di imperatori prussiani. Il viale fu presto chiamato dal popolo “Leichenallee” (viale dei cadaveri) o “Puppenallee” (viale delle bambole). Criticato dagli intellettuali e dagli artisti viene oggi considerato un simbolo bizzarro delle illusioni e delle contraddizioni che hanno portato la Germania Guglielmina al crollo.

L’arte delle fogne In occasione dell’inaugurazione del viale della vittoria l’imperatore tenne un discorso che fu chiamato di seguito “Rinnsteinrede” (discorso di fogna). “Un’arte che ignori le leggi e i confini da me stabiliti non è più arte, è lavoro di fabbrica, è industria, e questo non deve mai succedere.” La cultura ha un compito educativo e può svolgere questo solo “se l’arte le pone la mano, se solleva invece di scendere nella fogna”. La battaglia da parte dell’imperatore contro l’arte moderna, sia l’impressionismo francese, sia l’espressionismo o lo stile liberty andava di pari passo con la sua politica mondiale, la costruzione delle navi da battaglia (iniziata 1897) che portava all’unione tra Gran Bretagna, Francia e Russia e all’auto-accerchiamento della Germania.