FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
Lez. 7 a Federico II di Svevia
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Lez. 6 c L’Impero e i Comuni italiani nell’età di Federico Barbarossa
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
FEDERICO II.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Il monumento equestre.
Carlo Magno.
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
La riforma della Chiesa
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Il Conflitto comuni - impero
Le monarchie nazionali e la crisi dei poteri universali
Imperatore medioevale o sovrano moderno?
Innocenzo III ( ).
Unione personale del titolo di imperatore e di re
Gioco-Test su Vichinghi e Normanni
La concezione universalistica e teocratica del potere
Tra universalismo e particolarismo
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Reconquista spagnola e crociate
L’impero e gli Stati Nazionali
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LE MONARCHIE NAZIONALI
Innocenzo III.
Il regno d’Inghilterra La conquista del regno d'Inghilterra, avvenne grazie alla spedizione organizzata nel 1066 da Guglielmo, duca di Normandia. La flotta.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Innocenzo III e Federico II e la nuova lotta fra Papato e Impero
Federico II ( ).
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
Capitolo 8. Chiesa e Impero
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
La Farinata degli Uberti
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
LA DINASTIA IMPERIALE DEGLI SVEVI
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
  Federico II fu uno degli uomini più interessanti della storia europea. E’ da annoverarsi tra i grandi sovrani della storia per vivacità intellettuale,
L’ETA’ DI INNOCENZO III
L’autunno del Medioevo
La riforma della Chiesa
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
FEDERICO II.
Evoluzione del Quadro Politico
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
Il Conflitto comuni - impero
Federico II ( ).
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Transcript della presentazione:

FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798) Da un calco di statua del XIII sec.

Cronologia federiciana 1194 Nasce a Jesi il 26 dicembre 1211 Viene eletto re di Germania 1215 Viene incoronato re dei Romani 1220 Viene incoronato imperatore 1228 Gregorio IX lo scomunica 1229 Si incorona re di Gerusalemme 1231 Emanazione delle Costituzioni Melfitane 1237 Vittoria di Cortenuova 1245 Innocenzo IV lo scomunica 1249 Sconfitta di Fossalta 1250 Muore a Castel Fiorentino il 13 dicembre

Nelle sue vene scorre il sangue di due famiglie reali Chi è Federico? Nelle sue vene scorre il sangue di due famiglie reali HOHENSTAUFEN Nipote di FEDERICO I detto Barbarossa Imperatore (morto nel 1190) Figlio di ENRICO VI Imperatore dal 1191 Re di Sicilia dal 1194 ALTAVILLA Nipote di RUGGERO II Re di Sicilia (morto nel 1154) Figlio di COSTANZA D’ALTAVILLA Sorella del re di Sicilia Guglielmo I (morto nel 1166) e zia del re di Sicilia Guglielmo II (morto nel 1189) e

De arte venandi cum avibus Il trattato sulla caccia con il falcone che fu la bibbia dei falconieri ha grande importanza per l’intento con il quale Federico lo redasse: un po’ manuale pratico e un po’ opera di divulgazione scientifica che mostrasse le cose che sono, come sono. Un segno della modernità culturale dell’imperatore.

Le Costituzioni Melfitane Così dette dalla città di Melfi in cui vennero emanate nel 1231, le Constitutiones erano un complesso di disposizioni che limitavano il potere dei feudatari, della Chiesa e delle singole città a favore del disegno centralistico di Federico II. Proibiamo ai chierici, ai conti, ai baroni e alle gerarchie minori di svolgere nelle loro terre le funzioni che spettano al maestro giustiziere. Noi vogliamo che soltanto i magistrati da noi prescelti, e solo in nome nostro, amministrino i diritti regi e quelli dei sudditi.

Federico e i Papi: un rapporto difficile Pupillo e poi rivale di Innocenzo III Scomunicato da Gregorio IX e da Innocenzo IV Punto di riferimento della opposizione ghibellina in Italia L’imperatore sulla ruota della Fortuna (dai Carmina Burana)

Federico e i Comuni La lotta dei Comuni contro l’imperatore è la lotta per affermare le istanze particolaristiche contro la volontà accentratrice di Federico II. Gli alleati dell’imperatore sono quei ghibellini che si erano sempre appoggiati alla potenza sveva, ma non certo per cederle parti di potere. A Cortenuova (1237) Federico II ottiene la sua maggior vittoria; a Parma (1248) con la sconfitta ad opera della coalizione tra Papa, Comuni e città marinare, cade definitivamente il potere degli Svevi.

I discendenti di Federico Costanza d’Aragona Enrico VII Iolanda di Brienne Corrado IV Corradino Enrico II Margherita Isabella d’Inghilterra Bianca Lancia d’Agliano Manfredi