II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Programmazione Didattica
Ascolto e parlato Quali competenze
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
D.M. 31 LUGLIO 2007 LE SCUOLE DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROCEDONO ALL’ELABORAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA AVENDO A RIFERIMENTO, IN.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Programmazione Didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PROGETTO CLASSI PRIME GIORNATE INTERDISCIPLINARI.
PROGETTO classi SECONDE
Apprendimenti e competenze
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Sintesi dei Lavori di gruppo
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Una storia lunga 10 anni 2004: «Indicazioni Nazionali per i piani di studio personalizzati» adottati in via transitoria e sperimentale; 2007: «Indicazioni.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO ACQUEDOLCI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI ACQUEDOLCI E SAN FRATELLO A.S DIRIGENTE:
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”

Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La lezione per competenze
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Continuità Inglese primaria Inglese secondaria
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
a.s. 2013/2014 Accordo di rete "SENZA RETE“
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Transcript della presentazione:

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta CURRICOLO DI ITALIANO II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta Ornella Mandelli Curricolo Italiano 2009 2010 II incontro

CAPPELLO INTRODUTTIVO: Ascolto e parlato Nel primo ciclo grande importanza ha lo sviluppo del linguaggio orale in forme via via più controllate. La pratica delle abilità linguistiche orali nella comunità scolastica passa attraverso la predisposizione di ambienti sociali di apprendimento idonei allo scambio linguistico, all'interazione, alla costruzione di significati, alla condivisione di conoscenze, alla negoziazione di punti di vista. È nell'interazione che si sviluppa l'identità linguistica di ogni soggetto e si creano le premesse per elaborare significati accettati dall’intera comunità.

Traguardo per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria: ASCOLTO E PARLATO Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene. TRAGUARDO DI COMPETENZA L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria: ASCOLTO E PARLATO (1) TRAGUARDO DI COMPETENZA L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. OBIETTIVI Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria: ASCOLTO E PARLATO (2) TRAGUARDO DI COMPETENZA L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. OBIETTIVI Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza. Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Dalla lettura e dalle riflessioni sulle Indicazioni per il Curricolo al nostro lavoro. 1° Elementi che intendiamo esaminate: Il cappello introduttivo alla disciplina Il nucleo fondante da cui iniziare Il traguardo di competenza corrispondente Gli obiettivi corrispondenti proposti

Dalla lettura e dalle riflessioni sulle Indicazioni per il Curricolo al nostro lavoro. 2° Elementi sui quali intendiamo lavorare: Traguardo di competenza Obiettivi Contenuti Modalità di lavoro Strumenti Tempi Verifiche/Valutazione

Dalla lettura e dalle riflessioni sulle Indicazioni per il Curricolo al nostro lavoro. Per le classi intermedie (I-II- IV) inseriamo obiettivi adeguati. Per le classi III e IV inseriamo gli obiettivi che ci paiono mancanti.

Dalla lettura e dalle riflessioni sulle Indicazioni per il Curricolo al nostro lavoro. 3°b Divisi per fascia, proviamo a prendere un obiettivo e a procedere secondo lo schema che ci siamo dati: Contenuti Modalità di lavoro Strumenti Tempi Verifiche/Valutazione

BUON LAVORO Fra un’ora ci riuniremo, condivideremo il nostro primo lavoro con il gruppo, manifesteremo soddisfazioni e difficoltà, troveremo una linea comune su cui procedere e….ci sentiremo tutti più sicuri sul modo di realizzare il NOSTRO CURRICOLO!