CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE A.A. 2006 – 2007 III Trimestre 16 aprile – 15 giugno 2007
Introduzione all’economia del sistema ricettivo Cap. 2 Introduzione all’economia del sistema ricettivo
Le strutture turistiche Per tipologie salutistico termale culturale di studio d’evasione d’immagine o di tendenza sessuale agriturismo enogastronomico religioso sportivo montano balneare Per esigenza commerciale di transito sportivo per salute culturale d’affari di ricerca scolastico rientro di immigrati
Tipi di turismo Per soggetti Per distanza Nazionale Internazionale Individuale Gruppi Comitive Giovani Anziani Esclusivo Per distanza Nazionale Internazionale Intercontinentale Per provenienza o destinazione Incoming Outgoing Per periodo Alta stagione Media stagione Bassa stagione Work shop Scolastico Per durata Week end Stagionale Occasionale
Attività turistiche (ex criteri economici) Caratteristiche (con più del 50% dei ricavi da turisti) Strutture ricettive Alloggi privati locati e non Bar con spettacolo Ristoranti Trasporti Agenzie di viaggio ADV e tour operator TO Amministrazione turistica pubblica Di produzione di beni e servizi connessi (con meno del 50% dei ricavi da turisti) Bar senza spettacolo Dettaglianti (alimentari, foto/cine, souvenir, abbigliamento/calzature) Distributori di carburanti Costruzione e manutenzione mezzi di trasporto Servizi di credito, sanitari, ricreativi, culturali ecc. Di produzione di investimenti fissi turistici Costruzione di appartamenti e altre strutture ricettive Costruzione di mezzi di trasporto
Imprese turistiche (ex l. 135/2001) Le imprese che esercitano attività economiche organizzate per la produzione, la commercializzazione, l’intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi, di infrastrutture, e di esercizi che insieme concorrono alla formazione dell’offerta turistica. Le imprese di viaggi Agenzie di viaggio Tour operator Le imprese di trasporti Aereo, ferroviario, marittimo, su gomma Le strutture ricettive Strutture alberghiere Strutture extra-alberghiere Gli stabilimenti balneari Gli esercizi di somministrazione
Le strutture ricettive (in base alle tipologie) Alberghiere Alberghi Motel Villaggi-albergo Residenze Turistico alberghiere Extra-alberghiere Campeggi Villaggi turistici Strutture agroturistiche Affittacamere Case per vacanze Case per ferie Ostelli per la gioventù Rifugi alpini
Le strutture alberghiere Elementi comuni Offerta di un pubblico servizio Gestione unitaria Fornitura di alloggio, eventuale vitto e altri servizi accessori Fabbricato con camere Requisiti minimi Almeno sette stanze Almeno un servizio igienico ogni dieci posti letto Un lavabo con acqua corrente calda e fredda per ogni camera Un locale a uso comune Impianti tecnologici N. addetti adeguati e qualificati in base alla struttura
Le strutture extra-alberghiere Campeggi Strutture ricettive aperte al pubblico, a gestione unitaria, provviste di aree recintate per la sosta e il soggiorno di turisti, di solito muniti di tende o altri mezzi autonomi per il pernottamento Villaggi turistici Strutture ricettive aperte al pubblico, a gestione unitaria, provviste di aree recintate per la sosta e il soggiorno, in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti di mezzi autonomi per il pernottamento. Villaggi-albergo Strutture ricettive con camere decentrate e servizi comuni centralizzati.
Le strutture extra-alberghiere Residence Strutture che forniscono alloggio e servizi accessori in strutture abitative arredate, composte di uno o più locali e con servizio autonomo di cucina Affittacamere Strutture formate da non più di sei camere, in non più di due appartamenti ammobiliati, in uno stesso fabbricato, nei quali vengono forniti alloggio e servizi accessori. Case e appartamenti per vacanze Immobili arredati, per l’affitto a turisti in diverse stagioni, con contratti non superiori a tre mesi consecutivi. Senza servizi centralizzati.
Le strutture extra-alberghiere Alberghi per la gioventù Detti Ostelli, riservati prevalentemente ai giovani. Servizi essenziali. Rifugi alpini Situati in zone di montagna ad alta quota e fuori da centri abitati, offrono ristoro agli alpinisti e agli escursionisti. Alloggi agrituristici Fabbricati rurali ove si forniscono alloggio e servizi accessori ai turisti, consentendo il contatto diretto con la natura e la conoscenza di usi e costumi locali. Case per ferie Manca lo scopo di lucro. Gestite fuori dai canali commerciali da associazioni o enti operanti a fini sociali, culturali, assistenziali, religiosi o sportivi o da aziende per il propri dipendenti.
Le strutture ricettive (altri criteri di classificazione) Periodo di funzionamento a gestione continua a gestione discontinua Dimensione piccole medie grandi Qualità Stelle Categorie ***** lusso Lusso ***** Lusso **** Prima *** Seconda ** Terza * Quarta Tipo di conduzione familiare diretta indiretta
La forma giuridica delle imprese alberghiere L’impresa alberghiera può essere classificata a seconda della tipologia gestionale, che influenza la scelta della veste giuridica da assumere, in almeno tre categorie: struttura alberghiera a conduzione familiare struttura alberghiera a conduzione diretta struttura alberghiera a conduzione indiretta
La forma giuridica delle imprese alberghiere S. A. a conduzione familiare Normalmente si tratta di imprese nelle quali la proprietà e la gestione coincidono Generalmente assumono la veste giuridica di ditta individuale, di azienda coniugale o di impresa familiare Normalmente non risulta presente personale dipendente estraneo alla famiglia
La forma giuridica delle imprese alberghiere S. A. a conduzione diretta Normalmente si tratta di imprese nelle quali la proprietà e la gestione coincidono ma risulta impiegato personale dipendente estraneo alla famiglia Generalmente assumono la veste giuridica di società di persone
La forma giuridica delle imprese alberghiere S. A. a conduzione indiretta la gestione è affidata a personale specializzato e a managers, estranei alla proprietà. In questo caso, la veste giuridica prescelta risulta essere quella societaria, ed in particolare la società di capitali.
La forma giuridica delle imprese alberghiere Le caratteristiche tendenziali delle aziende turistiche - la forma della società a responsabilità limitata rappresenta quella più adottata tra le società di capitali; - il capitale sociale non risulta essere particolarmente elevato; - il coinvolgimento del titolare, dei soci e dei loro familiari nella ge-stione operativa è forte e risulta essere indipendente dalla forma giuridica prescelta;
La forma giuridica delle imprese alberghiere Le caratteristiche tendenziali delle aziende turistiche - l’adesione alle catene alberghiere appare ancora modesta; - la proprietà dell’immobile utilizzato per l’attività si occupa general-mente anche della gestione operativa dell’albergo; - le politiche di sviluppo della prestazione alberghiera sono in gran parte costituite dall’incremento del numero dei servizi offerti, dalla ristrut-turazione delle camere o dall’aumento del loro numero.
Le catene alberghiere 1a forma: associazionismo volontario; franchising. 2a forma: privato; spesso corporate tradizionale MOTIVAZIONI Controllare la domanda Diversificare l’offerta Maggiore penetrazione commerciale Frazionamento dei rischi Servizi comuni Trasferimento di tecnologie promozione di attività di benchmarking fruibilità di norme che incentivano e agevolano iniziative consortili; impiego e sviluppo di reti telematiche intra-aziendali realizzazione di programmi di qualità totale .