SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Modalità di osservazione e di intervento
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Gruppo Regionale di Supporto dell'Area Progettuale "ICT nelle scuole": PROGETTUALITÀ E PROCESSI INNOVATIVI Francesca Scalabrini-Gruppo Regionale di Supporto.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Lavagna interattiva multimediale.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La “Scuola SottoSopra”
Sceneggiatura lezione con LIM
I contenuti del percorso di formazione
PROBLEMA: coniugare teoria e prassi
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
La formazione del personale docente
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Classe 2.0 Didattica innovativa.
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
La teoria del coinvolgimento - 1
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Progettare attività didattiche per competenze
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta A cura di Stefano Maria Demuro Liceo Scientifico di Stato “ A. Tassoni ” - Modena

Un problema di definizione Il problema fondamentale è capire come si possono usare le nuove tecnologie nella didattica e dove si possono collocare rispetto alle attività svolte dal docente o all'organizzazione della scuola. Complessivamente è un problema sia di "ergonomia" che di "ecologia".

Il punto di vista ergonomico Dal punto di vista ergonomico le domande chiave a cui le sperimentazioni sull'innovazione tecnologica dovrebbero cercare di dare una risposta sono: Quali tecnologie? Che cosa sono realmente le nuove tecnologie? Che valore hanno le tecnologie in sé? Come organizzare l'ambiente scolastico rispetto alle tecnologie?

Il punto di vista ecologico Dal punto di vista ecologico si dovrebbe cercare di dare una risposta ad altre domande: Cosa si intende fare con le nuove tecnologie? Cosa significa "fare un uso didattico" delle nuove tecnologie? In che modo le nuove tecnologie possono essere integrate con altre tecnologie didattiche?

L'evoluzione Il significato delle nuove tecnologie cambia col passare del tempo, generalmente in funzione dell'evolversi delle teorie dell'apprendimento, ma anche in relazione alle potenzialità delle tecnologie stesse:

L'evoluzione: anni ‘70-’80 Anni 70-80 - Comportamentismo. Il computer come tutor: istruzione programmata, tutorials.

L'evoluzione: anni ‘80 Anni 80 - Cognitivismo. Il computer come tool: database, word processors, spreadsheets.

L'evoluzione: anni ‘90 Anni 90 - Costruttivismo: computer come ambiente per costruire: ipertesti, multimedialità.

L'evoluzione: oggi Oggi il computer viene percepito sempre più spesso come nodo della rete e come strumento per comunicare e condividere: si parla sempre più diffusamente di interpersonal computing, di Online Learning, di Distributed Learning

Dove collocare le tecnologie? Secondo uno schema elaborato da Antonio Calvani si possono individuare tre livelli nell'introduzione delle nuove tecnologie nel contesto della scuola: il livello preliminare il livello del "formato della didattica” Il livello delle "potenzialità formative"

Livello preliminare Ad un livello preliminare le tecnologie sono utili a fini organizzativi e gestionali, per preparare materiali, creare banche-dati, allestire percorsi formativi o sistemi di documentazione.

Livello del "formato della didattica “ Al livello del "formato della didattica" le tecnologie entrano in rapporto con i paradigmi didattici e possono allargare gli orizzonti della didattica enfatizzando modalità di apprendimento esplorative, collaborative, espressive, conversative.

Il livello delle "potenzialità formative" Al livello delle "potenzialità formative" le tecnologie contribuiscono a connotare o ridefinire l'ambiente di apprendimento e ad attuare specifiche valenze formative: metacognitive, metadisciplinari, collaborative.

Ipotesi sull'uso delle tecnologie a scuola Traendo spunto dalle osservazioni di Calvani, relativamente agli aspetti più operativi legati all'uso delle nuove tecnologie nella didattica si possono individuare 4 possibilità di utilizzo e altrettante situazioni in cui le nuove tecnologie potrebbero essere adottate dai docenti: 1) un uso strumentale 2) attività di gruppo/gruppo di studio 3) problem solving e simulazioni 4) collaborazione a distanza

Implicazioni e rischi (1) 1) un uso strumentale Si può fare un uso strumentale delle nuove tecnologie e adottarle per ottenere vantaggi organizzativi, logistici o comunicativi. Casi tipici: usare materiali digitali come supporto alla didattica, usare Internet per scaricare immagini e testi, usare la multimedialità come sussidio didattico. Implicazioni e rischi (1)

2) attività di gruppo/gruppo di studio Si possono usare le nuove tecnologie come occasioni per impostare particolari attività di studio e di ricerca o attività di gruppo. Caso tipico: costruire un ipertesto a scuola. Implicazioni e rischi ( 2)

3) problem solving e simulazioni Si possono esplorare le potenzialità specifiche delle nuove tecnologie per caratterizzare o diversificare l'attività didattica o potenziare l'approccio sperimentale ai problemi. Casi tipici: programmare una utility per la soluzione di un problema specifico, utilizzare strumenti software per simulare esperimenti o situazioni di laboratorio. Implicazioni e rischi ( 3 )

4) collaborazione a distanza Si possono usare le nuove tecnologie per impostare e sviluppare progetti di collaborazione a distanza con interlocutori che altrimenti non potrebbero essere coinvolti. Caso tipico: partecipare ad un progetto cooperativo via Internet. Implicazioni e rischi ( 4 )

Implicazioni e rischi ( 1) Un uso strumentale delle nuove tecnologie non implica modifiche particolari nell'organizzazione dell'attività didattica. I rischi sono quelli legati al perpetuarsi di forme tradizionali di didattica basate sulla lezione frontale

Implicazioni e rischi ( 2) Usare le nuove tecnologie come ambienti di studio e di ricerca (costruire ipertesti) implica profonde modifiche nell'organizzazione della didattica, soprattutto in termini di flessibilità e coordinamento tra docenti. Implica inoltre una completa revisione del rapporto tradizionale tra docente e alunno. I rischi sono legati all'eccessivo carico di lavoro e alla difficile gestibilità dei progetti.

Implicazioni e rischi ( 3 ) Esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie per caratterizzare o diversificare l'attività didattica implica cambiamenti nella progettazione didattica e la completa revisione degli ambiti disciplinari e curricolari. I rischi : fenomeno della cosiddetta "saturazione tecnologica" prevalere dell'aspetto tecnico su quello didattico nel momento in cui le tecnologie vengono adottate.

Implicazioni e rischi ( 4 ) N.T.D. come ambienti collaborativi o integrativi = cambiamento radicale del modo di concepire la scuola nel suo complesso: la scuola non è più un ambiente formativo strutturato e concluso ma diventa nodo di un ambiente formativo molto più ampio, aperto e del tutto destrutturato. I rischi sono quelli legati all'insoddisfazione e allo scetticismo nei confronti di tecnologie non ancora del tutto affidabili e relativamente lente; di difficoltà organizzative che possono verificarsi nella gestione di sperimentazioni a distanza o con un alto numero di soggetti coinvolti.

FINE