La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modalità di osservazione e di intervento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modalità di osservazione e di intervento"— Transcript della presentazione:

1 Modalità di osservazione e di intervento
L’amico critico Modalità di osservazione e di intervento

2 Origine della figura Nasce nell’ambito delle sperimentazioni e della ricerca-azione, per la necessità di avere un osservatore esterno “partecipativo”. Es. Progetto di autovalutazione VIVES del CEDE, “l’amico critico ha svolto una funzione permanente di stimolo e sostegno, nonché di prevenzione dell’autoreferenzialità”.

3 La “triangolazione” nella raccolta dei dati

4 Progetto pilota europeo (1998)
Autovalutazione delle scuole sperimentata su proposta della Commissione Europea  

5 Valutazione della efficacia dell’amico critico (1)
Ha collaborato in modo aperto? Sapeva ascoltare? Ha capito il contesto della scuola? Ha dato consigli utili? Ha interagito bene con gli insegnanti?

6 Valutazione della efficacia dell’amico critico (2)
Ha comunicato bene le proprie idee? Ha contribuito a mettere alla prova la nostra prassi? E’ stato una risorsa utile per la scuola?

7 Nella R.-A. ha “analogie” con:
L’esperto (della disciplina o della metodologia)? Il consulente? L’attore della ricerca?

8 Ricerca-azione on line (1)?
Rispetto ai corsi di formazione in rete della terza generazione: Quali sono le analogie? Quali sono le differenze?

9 Ricerca-azione on line (2)?
Per ricerca-azione online si può intendere “una forma di dialogo cooperativo, criticamente condotta a scopo di conoscenza, alternata da interventi nella realtà, che si avvale della rete”. (Antonio Calvani, )

10

11 Autoring multimediale online (1)
Fase di negoziazione-progettazione Fase preliminare di familiarizzazione tecnologica delle classi Fase sperimentale:costruzione autonoma dell’ipertesto Fase di valutazione “La scatola delle esperienze” in .it/calip/ram.html

12 Autoring multimediale online (2)
L’amico critico è “un osservatore esterno con funzioni di controllo rispetto alla soggettività dell’esperienza, preferibilmente un docente di ampia esperienza didattica e metodologica e di forte buonsenso”. Ha un ruolo strategico nella fase sperimentale e in quella di riflessione sul percorso.

13 Alcune ipotesi conclusive 1 (anche con riferimento a ALI-CLIL)
A. C. (amico critico) è un “pari”, dotato di buone esperienze e conoscenze sui temi specifici del corso FaD. A.C. è un “osservatore” tanto dei processi quanto dei prodotti. Si correla con i tutor per quanto riguarda il quadro processuale generale.

14 Alcune ipotesi conclusive 2
Ha funzioni: di focalizzazione di determinati passaggi di richiesta di chiarimenti, comparazioni, ecc. di monitoring più o meno “informale” di consulenza più o meno “informale” di tenuta del quadro da un punto di vista esterno

15 Alcune ipotesi conclusive 3
Conosce e condivide il piano dell’attività formativa Parla poco, “ascolta” molto Interviene su richiesta o in caso di necessità di riflessione e puntualizzazione (operazioni “meta”) Abitualmente si relaziona con i tutor, ma può anche avere rapporti diretti (concordati) con i corsisti.


Scaricare ppt "Modalità di osservazione e di intervento"

Presentazioni simili


Annunci Google