Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Gestione delle Lesioni Complesse
Maria Grazia, Diana Barile
EMORRAGIE SUBARACNOIDEE Dipartimento di Scienze Neurologiche
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
CENTRO USTIONI PEDIATRICHE LA MEDICAZIONE IN EMICELLULOSA
DDSI Francesca Nardini
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
Hotel Astoria Mercure- Reggio Emilia
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Ciao a tutti Buona lezione.
Sondrio, Settembre 2007 La Medicina Estetica per lOncologia Dipartimento di Oncologia - Ospedale S. Giovanni Calibita – F.B.F. Isola Tiberina,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
G. TRAVERSA (Bari).
L’ Infermiere Case Manager
DERMATITE ATOPICA Definizione benigna, complessa e eterogenea
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
soggetti privi di autonomia
LEZIONE 8 LE FERITE.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Tossicità sulla serie rossa
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Rete Emergenza -urgenza
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
PATOLOGIE TRAUMATICHE
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Le emorragie digestive
Prima e seconda linea di trattamento
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
PROFESSIONI SANITARIE E LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Gestione della radiodermite nei pazienti affetti da neoplasie del distretto cervico-facciale Francesca Pietta Day Hospital DAI Oncologia, Ematologia e Malattie Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Negli ultimi anni con l’introduzione di nuovi farmaci chemioterapici e biologici in associazione a radioterapia si è registrato un aumento della tossicità cutanea nei pazienti sottoposti a tali trattamenti Necessario per la gestione di tali effetti un percorso assistenziale di monitoraggio e follow-up

Gestione della radiodermite Personale medico e infermieristico formato attraverso corsi Valutazione del grado della lesione attraverso scala NCI CTCAE v 3.0 Individuazione dei dispositivi appropriati per la gestione delle medicazioni Necessità di una costante collaborazione multiprofessionale

Gestione della radiodermite(2) Medicazioni quotidiane della durata di circa 40 minuti Tempi medi gi guarigione per lesioni di G3 10-12 gg Materiale utilizzato: ringer lattato, cerotti a base di poliuretano, clorexidina in base acquosa, gel a base di sucralfato e materiale sterile

Scala di valutazione NCI CTCAE v 3.0 Eritema desquamazione secca Desquamazione umida Necrosi GRADI 1 2 3 4 NCI- CTC- CAE v3.0 Lieve eritema o desquamazione secca umida a chiazze, limitata alle pliche della pelle; edema moderato Desquamazione umida oltre le pliche emorragia indotta da traumi o abrasioni minori Necrosi cutanea o ulcerazione del derma profondo; emorragia spontanea dall’area coinvolta

Gestione della radiodermite Grado 1 Detersione delicata con detergenti blandi Utilizzo di gel a base di sucralfato (Colladermina®) Monitoraggio quotidiano a carico del paziente

Gestione della radiodermite Gradi 2 e 3 Detersione con soluzione di Ringer Lattato Debridment delicato della lesione cutanea Disinfezione con clorexidina in base acquosa o ipoclorito di sodio 1-3% Applicazione di cerotti in poliuretano (Mepilex Safetec®) Applicazione di gel con sucralfato (Colladermina®) limitatamente alle zone non abrase Bendaggio con garze In presenza di essudato purulento, tampone cutaneo ed eventuale terapia antibiotica sistemica Controllo parametri vitali (SIRS)

Eritema intenso,desquamazione umida estesa sanguinamento indotto G 3

4 casi trattati presso il Day Hospital Pazienti affetti da ca squamocellulare del distretto orofaringeo trattati con chemio-radioterapia integrata 2 pazienti presentavano radiodermite G1, evoluta in G3 in 2 gg, complicata da sovrainfezione batterica (Staphilococcus Aerus) e guariti in 12 gg con trattamenti quotidiani e terapia antibiotica sistemica (ceftriaxone) 1 paziente presentava radiodermite G1 con guarigione in 5 giorni con applicazioni di gel con sucralfato 1 paziente attualmente in gestione con radiodermite G1 in trattamento attivo chemio-radiante monitorato ogni 2 gg trattato con gel al sucralfato

e personale infermieristico) Conclusioni La gestione dei pazienti affetti da radiodermite è molto impegnativa. Richiede risorse specifiche (spazi, tempi, materiale e personale dedicato) ma soprattutto collaborazione tra le varie figure professionali (oncologo,nutrizionista,radioterapista e personale infermieristico) Nonostante la casistica rilevata sia davvero ridotta, l’attività svolta ha dato risultati soddisfacenti sopratutto sulla qualità di vita dei pazienti, per cui è auspicabile la creazione di un percorso trasversale multiprofessionale definito e riconosciuto

Grazie per l’attenzione