Differenze tra i metodi Differenze tra i metodi Competitivo Individualistico Cooperativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Intervista alla maestra
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
Metodi di insegnamento
PRINCIPI DI DISCIPLINA
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Luisa Molinari Università di Parma
Gestione delle classe con alunni stranieri
Strategie per la soluzione di problemi
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Scopriamo la forza che è in noi
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
La sessualità e il piacere
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Presenta.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La mia autostima.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
SCUOLA DELL'INFANZIA ZINGONIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLINO
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
METODOLOGIE ARTICOLATE
…………… è un obiettivo importante perché investe vari ambiti
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
QUESTIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Vivere e godere della vita Non vive in pieno chi non riconosce la novità di ogni giorno... chi non è aperto agli altri, chi non desidera allargare la.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOROZZO – PLESSO DI MONTANERA Insegnante Perrone Serena.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Differenze tra i metodi Differenze tra i metodi Competitivo Individualistico Cooperativo

Quale tipo di attività? Competitiva: attività per il miglior rendimento del singolo. Chi sa di essere debole non si impegna per esso. Regole stabilite dallinsegnante. (Interdipendenza negativa); Individualistica: Attività atte ad utilizzare il solo sforzo individuale. (Interdipendenza assente); Cooperativa: attività complessa richiedente una interazione ed interdipendenza (Interdipendenza positiva).

Quali emozioni positive? Comp.: sfida a sé stessi, sicurezza nelle proprie capacità, desiderio di svolgere altre simili (per chi va bene), orgoglio. Durata dellattenzione lunga o breve a seconda della percezione di sé. Indiv.: sicurezza nelle proprie capacità (per chi è andata bene la prova precedente). La durata dellattenzione può essere in calo col trascorrere del tempo o lunga. Coop.: divertimento, rilassatezza, serenità, piacere per il lavoro insieme, piacere nel continuare lesperienza. La durata dellattenzione è lunga senza la percezione del tempo che passa.

Quali emozioni spiacevoli? Comp.: Ansia/tensione, insicurezza, delusione, scarsa stima di sé, desiderio di confrontarsi, invidia nei confronti degli altri. Indiv.: scoraggiamento, riconoscimento di incapacità. Coop.: difficile che vengano percepite emozioni spiacevoli.

Quale tipo di interazione si crea tra insegnante e studente? Comp.: linsegnante è il punto di riferimento per confronti, chiarimenti, aiuto. Interventi controllanti e autoritari per far rispettare le regole e incoraggiare la competizione; Indi.: Insegnante cerca di avere rapporto con ogni studente. Controlla e incoraggia, sollecita il lavoro individuale. Coop.: Insegnante osserva, supporta, facilita, incoraggia il lavoro nel gruppo, il rispetto e laiuto reciproco. È il gruppo il punto di riferimento principale.

Quale interazione tra studenti? Comp.: controllata dalle regole competitive. Si vivono emozioni di invidia o rivalsa. Indiv.: nessuna interazione. Aiuto casuale se non disturba il proprio lavoro. Coop.: interazione intensa, aiuto reciproco e condivisione, peer-tutoring, attiva partecipazione di tutti.

Quale interazione con i materiali? Comp.: Disponibilità di materiali per ognuno; Indiv.: ognuno deve avere il proprio materiale; Coop.: organizzati secondo lo scopo, possono essere suddivisi o unici per tutto il gruppo.

Quali aspettative dello studente? Comp.: di avere pari opportunità di vincere, un confronto leale, con lattenzione alla possibilità di un comportamento disonesto; Indiv.: che sia lasciato solo a lavorare con il proprio materiale e il proprio ritmo. Coop.: che tutti contribuiscano e raggiungano il successo.

Quale tipo di valutazione? Secondo i criteri stabiliti, valutazione individuale. Valutazione individuale Secondo criteri stabiliti, sia individuale che di gruppo.

Comè sistemata laula? Comp.: banchi separati a seconda delle regole competitive Indiv.: banchi separati. Coop.: banchi riuniti a gruppi secondo le esigenze.