Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione delle Nazioni Unite e la bandiera dell'Onu
Advertisements

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
L’inquinamento : fonti non rinnovabili e rinnovabili Celeste Pazzaglia Classe 3° A A.S prof. Andrea Merli.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
L’Impegno Internazionale
LE ENERGIE RINNOVABILI
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Lavoro di: Adel Matteo, Bellacci Luca, Fabriani Matteo, Shawkat Nadia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Cambiamento climatico
O.N.U.
BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI:
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Diritto internazionale dell’ambiente
Laboratorio di Ricerca per la Politica Fondato nel 1992 da un gruppetto di innamorati della Politica. Sede ad Arese (MI) Organizza studi, conferenze.
I crediti di carbonio per le città XII assemblea nazionale coordinamento A21 locali italiane Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
1 Ambiente ed Energia: ALFABETIZZAZIONE Scenari politici e di indirizzo nazionale ed internazionale (cenni) Terminologia e aspetti tecnici di base (cenni)
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
Kyoto Un accordo tormentato.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Ing. Natale Massimo Caminiti (ENEA)
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
PROTOCOLLO DI KYOTO.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI Ing. Eduardo Pace Incentivazione al Risparmio Energetico, alla.
Presentazione attività
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Millumino di meno Anche per il corrente anno scolastico la Scuola Media aderisce alliniziativa Mi illumino di meno finalizzata al risparmio energetico.
SOS PIANETA TERRA.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Il problema I cambiamenti climatici Le politiche di risposta Il Protocollo di Kyoto e Le Linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione.
Protocollo di Kyoto.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
L’energia e le sue fonti
Le strategie delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici originati dalle attività umane Progetto Speciale Clima Globale.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
C AN I NTERNATIONAL R EGIMES B E E FFECTIVE M EANS TO RESTRAIN C ARBON E MISSIONS ? YES A cura di: Michele Carretti Stefano Schembri.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
A cura di: Leonardo Imboccioli e Francesco Fardin
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
Di Paganelli Alberto Inizio
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
CONFERENZA SUL CLIMA DI LIMA
Attualmente la questione ambientale ha un grande rilievo, molti soprattutto giornalisti, si occupano di questa problematica. L’ambiente è tutto ciò che.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
PATRIZIA TIBERIO ITCS “M. Lazzari” Dolo-VE-
Profili di diritto internazionale Le conferenze internazionali Aspetti generali e Conferenze Mondiali Rio de Janeiro Johannesburg 2002.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Transcript della presentazione:

Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997 da più di 160 paesi in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica anche da parte della Russia. Il 16 febbraio 2007 si è celebrato l'anniversario del secondo anno di adesione al protocollo di Kyōto, e lo stesso anno ricorre il decennale dalla sua stesura.

Il Protocollo di Kyoto prevede impegni di riduzione differenziati da paese a paese. All'interno dell'Unione Europea, che si è prefissa un obiettivo di riduzione della CO2 dell'8%, per l'Italia l'obiettivo si traduce in un impegno di riduzione del 6,5% delle emissioni. I paesi che hanno ratificato il Protocollo, al fine di raggiungere il loro obiettivo di riduzione, potranno avvalersi anche dei cosidetti "meccanismi flessibili": si tratta di misure quali l'Emission Trading (ET), il Clean Developement Mechanism (CDM) e la Joint Implementation (JM).

Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (United nations framework convention on climtae change - Unfcc) sono positivi. Il segretariato dell’organizzazione internazionale ritiene infatti che i 34 Paesi industrializzati che hanno sottoscritto il protocollo di Kyoto sono prossimi alla riduzione del 3,5% delle emissioni rispetto ai valori del ’90, e si stanno avvicinando così all’obiettivo di riduzione del 5% previsto per il 2008 - 2012.

Il dopo-Kyoto 30 miliardi all'anno entro il 2020 Lo scorso dicembre, dopo anni di duri negoziati, l'Europa si è dotata di una strategia per limitare le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Forte di questo impegno, l'Unione si presenta nella veste di leader mondiale nel negoziato Onu chiamato a dare seguito a Kyoto, questa volta cercando di coinvolgere i grandi inquinatori a prendere impegni vincolanti sui tagli alle emissioni di CO2: Usa, Cina, India e gli altri paesi emergenti.

Fig. 6. Andamento della concentrazione atmosferica di CO2 misurata nel laboratorio in vetta al Monte Cimone (MO). [www.isao.bo.cnr.it/~cimone]

Contributo % al riscaldamento Fonti antropiche CO2 30 64 Gas serra Incr.% dal 1750 Contributo % al riscaldamento Fonti antropiche CO2 30 64 Combustione, deforestazione, cambio d’uso dei suoli, produzione di cemento CH4 145 20 Produzione e uso di energia (inclusa la biomassa), animali, risaie, fognature, discariche N20 15 6 Fertilizzanti, bonifica, produzione di acidi grassi e nitrici, combustione di biomasse e combustibili fossili HFC - 10* Refrigerazione, condizionamento, industria chimica PFC Produzione di alluminio SF6 Distribuzione di corrente elettrica

F I N E