PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
I Care - Approfondimenti gruppo 3
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Firenze, 13 gennaio
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Valori primari fondamentali
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Idee per una nuova governance del territorio Politiche territoriali, per l’innovazione del sistema regionale, inseguendo l’Europa PROPOSTE & PROGETTI.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
NET EUROPEO DI WELFARE Albania Serbia Bosnia. Welfare Sistemi a confronto Bisogni formativi OBIETTIVI.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora

Il Partenariato è una forma di Governance che può risultare molto utile per gestire processi di cambiamento determinati dalla Globalizzazione. Si tratta di una modalità operativa caratterizzata dalla costruzione di progetti condivisi tra partner non gerarchizzati che dialogano e collaborano per affrontare problemi o per raggiungere obiettivi di sviluppo, a tutto vantaggio dellapprendimento organizzativo e di quello interorganizzativo e dei processi formativi, oltre che delle strategie produttive che si esplicano in solide e proficue reti.

La democrazia elettiva Le politiche che caratterizzavano il modello di produzione fordista erano basate prevalentemente sui meccanismi della democrazia elettiva e sullo sviluppo di movimenti sociali su specifiche problematiche, in un processo che dalla società civile conduceva a quella politica e istituzionale (attraverso le forme di rappresentanza), con interventi tendenzialmente assistenziali e di redistribuzione del reddito e con laffermazione di logiche di equità rivolte soprattutto alla riduzione degli squilibri più rilevanti (soprattutto dei lavoratori subordinati) sulla base di opzioni ideologiche.

LE POLITICHE DI PARTENARIATO Le politiche di partenariato, richiedendo il coinvolgimento di diversi attori, vanno oltre la democrazia rappresentativa, che rimane ovviamente essenziale e presupposta ma che non è da considerare lunica opzione in campo. Ad essa si aggiungono forme di coinvolgimento istituzionale diretto (soprattutto enti locali e parti sociali, ma non solo) per realizzare politiche che privilegiano un Welfare partecipativo e nuove forme di equità sul merito e una valorizzazione delle risorse umane. Il partenariato può stimolare uno sviluppo economico che sia a un tempo sociale, compatibile con le esigenze della collettività.

IL MODELLO FORDISTA MODELLO FORDISTA Democrazia rappresentativa Movimenti sociali Un Welfare tendenzialmente assistenziale Verso una EQUITA redistributiva (a vantaggio dei lavoratori) Verso lideologia

IL PARTENARIATO MODELLO PARTENARIATO Verso una democrazia allargata Verso una democrazia delle istituzioni pubbliche e private Un Welfare partecipativo Verso nuove forme di Equità Per uno sviluppo economico e, a un tempo, sociale Verso una risoluzione concreta dei problemi

AZIONE GLOCALE Il partenariato può favorire un valido collegamento tra la dimensione globale e locale dei fenomeni. Valorizza le risorse locali (local) ma anche lattuazione di forme di adeguamento a politiche nazionali e/o europee di integrazione (global)

I CONTESTI LOCALI Nei contesti locali il Partenariato ha lobiettivo prioritario di stimolare liniziativa dal basso in una logica bottom-up. Si fonda sulla partecipazione e sul coinvolgimento dei soggetti che si trovano sul territorio e sul dialogo inter- istituzionale allinterno dei diversi contesti locali

LA DIMENSIONE GLOBALE DEL PARTENARIATO Affronta la dimensione globale con modalità di implementazione delle politiche nazionali ed europee per poi tradurle nei diversi contesti locali Il partenariato locale, ma anche trans-nazionale è da considerarsi uno strumento per il trasferimento di buone pratiche nellottica del benchmarking Occasione riconosciuta per indurre le realtà locali a confrontarsi con casi di eccellenza da considerare punti di riferimento essenziali per lazione e linnovazione.

IL GIOCO: GLOCAL-LOCAL Il glocal-local è lasse portante intorno a cui ruotano i problemi Il global può favorire lisomorfismo istituzionale ed il carattere universale delle scelte Il local permette la traduzione creativa e innovativa di logiche glocal in contesti specifici Il glocal si fonda su un approccio globale alla situazione locale: la globalizzazione proietta le società locali in una dimensione planetaria, mentre il territorio diventa una risorsa per far fronte alle nuove sfide

Partenariato e dialogo sociale Il partenariato è da considerarsi un motore politico del processo di integrazione attraverso una forma allargata di dialogo sociale, al quale prendono parte soggetti diversificati: non solo le parti sociali, ma qualunque entità socio-istituzionale, privata o pubblica, sia presente in ogni realtà, con lobiettivo di pervenire alla formulazione di proposte sulle specifiche tematiche relative allo sviluppo.

NETWORK Il rapporto centro/periferia è fondamentale. La globalizzazione non ha, ne deve avere, come conseguenza la polverizzazione in una infinita miriade di realtà locali frammentate, ma al contrario richiede uno stretto coordinamento allinterno di ciascuna macro-area omogenea (come per esempio, la U.E.), allo scopo di rafforzarne limpatto complessivo sulla scena internazionale. Ottica di rete e di collegamento tra diverse reti: i Network possono sviluppare sinergie allinterno di particolari segmenti di mercato e sono preziosi per pervenire ad un collegamento tra diversi soggetti.

CONSEGUENZE DEL PARTENARIATO A livello sociale Dalla centralità dellimpresa allemergenza della società Riduzione della complessità Attivazione dellAmbiente Riduzione dei confini tra le organizzazioni Sviluppo del Glocal Valorizzazione del Capitale Sociale Facilitazione delle Reti Valorizzazione delle risorse umane Valorizzazione del management diffuso

CONSEGUENZE DEL PARTENARIATO LIVELLO POLITICO - Autoriflessione della comunità - Coinvolgimento dei diversi soggetti sociali e individuali - Riduzione dei limiti della razionalità - Nuovo Rapporto Centro/Periferia - Adattamento delle politiche nazionali ed europee nei contesti locali (dimensione local) - Traduzione delle politiche nazionali ed europee nei contesti locali (dimensione global) - Realizzazione di politiche di equità - Welfare partecipativo - Transazioni organizzate