IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
Advertisements

INTERCETTARE/OSSERVARE: TRA CASA E SCUOLA BAGHERIA: 24 MARZO 2009
Soddisfazione sulla qualità del servizio scolastico alunni scuola primaria 105° C.D. L.L.Besso DISTRIBUZIONE/RESTITUZIONE QUESTIONARI TOTALE UNITA' STATISTICHE:653.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.a Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2007/2008.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
La scuola accogliente:
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
OSSERVARE … PER VALUTARE
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
ILARIA E LA MATEMATICA.
a cura di Rosalba Ganassali
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
Pensando alla gravidanza..
ambienti di apprendimento
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO. ( Referenti : Bruchi Carla- Ghirlandini Carla ) La valutazione della scuola costituisce un’esigenza imprescindibile di cui.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
CERCASI GENITORI SPECIALI
Il progetto di vita: la funzione del docente
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A. A
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
1) L’organizzazione del tempo-scuola settimanale è adeguata alle esigenze degli alunni e delle famiglie?
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Per prendere coscienza della dignità di ciascuno
Questionario genitori 270 risposte 1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc) sono efficaci.
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Lo sportello psico-pedagogico
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.

MARTIN

Persone che mi trattano meglio: Nora mi stimola, mi incoraggia a essere autonomo, crede in me, potenzia le mie abilità e valorizza le mie risorse, capisce ciò che mi fa star bene, non pensa solo a se stessa, favorisce un clima inclusivo in classe, favorisce le mie relazioni, non si sostituisce a me, mi supporta anche nelle attività extrascolastiche.

Cosa vorrei dare agli altri: Vorrei essere una risorsa; vorrei dare il mio contributo (a livello di intellettuale, umano, di competenze e pratico); vorrei dare affetto (relazioni di amicizia).

Quali sono i comportamenti che mi fanno stare bene Essere considerato, essere responsabilizzato, condividere con gli altri le mie passioni, percepire che qualcuno crede in me, dimostrare agli altri le mie competenze, sentirmi utile per gli altri, sentirmi parte di un gruppo (di pari), sentirmi apprezzato, sentirmi partecipe della vita sociale di classe, sentirmi sostenuto dai compagni, sentirmi indipendente e autonomo.

Quali sono i fattori che ostacolano la mia comunicazione/interazione La mancanza di fiducia in me e la mancanza di fiducia che percepisco negli altri; letichetta di disabile che in qualche modo percepisco come immutabile; la mia collocazione fisica allinterno della classe; lallontanamento e lesclusione dalla classe quando non sono ritenuto idoneo allattività in corso o quando disturbo; nessuno si preoccupa di scoprire le mie abilità (lettura, manualità…); mi impongono attività extrascolastiche dando per scontato che mi piacciano; la preside si preoccupa solo degli aspetti formali del mio corretto inserimento nella classe; i miei genitori si preoccupano troppo e sono troppo protettivi.

NORA

Persone che mi trattano meglio: Teresa; la mamma di Martin; Martin.

Cosa vorrei dare agli altri: Aiutare e sentirmi utile; spendere la mia professionalità; vorrei poter contribuire alla crescita globale del contesto generale che ruota attorno a Martin per favorire la reale inclusione (scolastica ed extrascolastica in una logica di progetto di vita).

Quali sono i comportamenti che mi fanno stare bene I feedback che ricevo dai miei studenti, dai miei colleghi e dai genitori; Intervenire sullo stato di benessere generale dei miei alunni in una logica di ICF (modello bio- psico-sociale); Laffetto e la fiducia che percepisco da parte dei miei studenti; I passi positivi che compiono i miei alunni rispetto alla didattica ma soprattutto rispetto alle autonomie e alla socializzazione.

Quali sono i fattori che ostacolano la mia comunicazione/interazione Non mi sento ascoltata; Non mi sento a mio agio; La famiglia non riconosce il mio ruolo; Troppa rigidità, troppa rassegnazione, poca flessibilità nella scuola; Gli stereotipi e i pregiudizi condizionano le relazioni e anche le aspettative.

GENITORI

Persone che ci trattano meglio: Linsegnante di teatro dal punto di vista relazionale, La preside dal punto di vista della tutela dei diritti di nostro figlio.

Cosa vorremmo dare agli altri: Proteggere Martin dal contesto, dai compagni, dallesterno; Tutelarlo dallindifferenza; Far capire alla docente di sostegno che sono severi per il bene di Martin;

Quali sono i comportamenti che ci fanno stare bene Sentirci tutelati; Sentirci partecipi di un ambiente protetto che tuteli e valorizzi Martin; Sentirci ascoltati e capiti dalla scuola; La routine che ruota attorno a Martin.

Quali sono i fattori che ostacolano la comunicazione/interazione Non sentirci capiti; Quando la nostra autorità genitoriale viene messa in discussione.

Varie Setting: dovrebbe emergere di più nel film limportanza di un ripensamento del setting dellaula perché la posizione di Martin nella classe non è inclusiva. Mamma: emerge che la figura della madre non viene presa in considerazione nelle scelte che ruotano attorno alla vita di Martin. La madre è più affettuosa del padre. Preside: emerge che la dirigente e il personale scolastico, a parte Nora, tratta Martin in modo poco inclusivo. Anche il regista teatrale, pur riconoscibile come figura positiva, dimostra atteggiamenti di chiusura verso Nora. Il regista è complice dei genitori. Padre: emerge la figura di un padre autoritario e rassegnato allo stato di Martin. Non comprende Martin e non gli spiega la scelta di non portarlo in gita. Scuola: Troppa burocrazia rischia di limitare linclusione. Famiglia: non crede nel proprio figlio e questo viene percepito dalla scuola. La famiglia sembra influenzare le strategie inclusive messe in atto dalla scuola.