Inclusione sociale e pregiudizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Customer satisfaction 2012 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Gennaio 2013)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
LAssistente Religioso nelle Strutture Ospedaliere e Socio - Assistenziali nella Arcidiocesi di Torino Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute Arcidiocesi.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Regolarità nella griglia dei numeri
Operazioni con Numeri Naturali e Numeri Decimali
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Gli italiani e la giustizia Rapporto per LIBERTA’eguale Assemblea annuale ° anno “Riformare la giustizia. Come se Berlusconi non ci fosse” Settembre.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Transcript della presentazione:

Inclusione sociale e pregiudizio Prof.ssa Cristina O. Mosso email: mosso@psych.unito.it Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Torino Si ringraziano per la collaborazione all’analisi dei dati la dott.ssa Laura Negri e gli studenti della Facoltà di Psicologia per la raccolta dei questionari. Settimo Torinese, 23 marzo 2009

La ricerca Obiettivi indagare la rappresentazione sociale e gli atteggiamenti verso i Rom nella popolazione di Settimo Torinese esplorare il grado di conoscenza delle politiche sociali volte alla promozione dell’inclusione ripercorrere le storie di vita delle famiglie che vivono al “Dado”

Partecipanti e strumenti Questionari volti a conoscere: la percezione delle relazioni tra gruppi sociali la qualità/quantità di contatto Bambini delle scuole elementari e ragazzi delle scuole medie e superiori di Settimo (N = 926) Adulti (N =138) Alcuni membri delle famiglie del “Dado” (N = 6, M=3, F=3 ) Studio 1 Questionari volti a conoscere: la rappresentazione e il pregiudizio la qualità/quantità di contatto l’ansia intergruppi Interviste semi-strutturate volte a ripercorre le transizioni biografiche e le aspettative rispetto alla vita in Italia e a “il Dado” Studio 2 Studio 4 Studio 3 Questionari volti a conoscere: Partecipanti al “treno della memoria 2009” (N = 857) il pregiudizio manifesto e latente l’ ansia intergruppi

Studio 1: Le opinioni a Settimo - i bambini e i ragazzi Primi risultati Studio 1: Le opinioni a Settimo - i bambini e i ragazzi 417 bambini (81.5% di origine italiana) 52.4% maschi vs. 47.6% femmine Età media: 9 anni (ds = .80; range 7-11) Classe frequentata: 3° 20,9 % 4° 46,3 % 5° 32,9 % 286 ragazzi delle scuole medie (85.6% di origine italiana) 49.7% maschi vs. 50.3% femmine Età media: 11.88 anni (ds = .75; range 10-15) 223 ragazzi delle scuole superiori (96.8% di origine italiana) 26% maschi vs. 73,5% femmine Età media: 15.72 anni (ds = 1.44; range 14-18)

La valutazione dei bambini, del proprio gruppo e dei Rom contatto italiani contatto italiani rom Studio 1

La valutazione dei ragazzini, del proprio gruppo e dei Rom contatto rom italiani contatto italiani Studio 1

Atteggiamenti e status secondo i ragazzi delle Scuole Superiori Pregiudizio sottile .19** Pregiudizio manifesto .55*** Orientamento alla dominanza sociale Pregiudizio sottile .15** .18** Pregiudizio manifesto .44*** Studio 1

Fig.1 Distribuzione % del titolo di studio Studio 2: Le opinioni a Settimo - gli adulti 26,8% (37) maschi 73,2% (101) femmine 96,4% italiani 67% professioni intellettuali 32,1% commercio e artigianato Status socio-economico percepito: M =2.64 ds =.93 range: 1-5 Orientamento politico M =3,52 ds = 1,55 range 1= sinistra-7= destra Il 47% vive nel territorio di Settimo N = 138 Età media= 41,27 anni (ds =13,01; range =18-83 anni) Fig.1 Distribuzione % del titolo di studio

Le cifre della convivenza Quali sono i gruppi presenti a Torino e cintura? Sinti 33,6% Slavi 38% Rom 82,5% Gitani 3,6% Caminanti 0,7% Daxicané 0,7% Korakané 2,2% non so 11,7% Quanto spesso li incontra? Il 10% riferisce di abitare vicino (fino 10 minuti a piedi) a un agglomerato rom e il 50,4% dei partecipanti dichiara di incontrarli da 3-4 volte a settimana a tutti i giorni. Studio 2

I comportamenti abituali dei Rom Studio 2

Studio 3: Il treno della memoria Lavoratori (10%) e studenti (90%) del “treno della memoria 2009” (N = 857, m=43%, f= 57%, età media=19,92 , ds=7,23) Status socio-economico percepito: M =4,08 ds =1.11 range: 1-5 Orientamento politico M =3,56 ds = 1,63 range 1= sinistra-7= destra

Contatto e valutazioni -.19*** Pregiudizio manifesto Pregiudizio latente *** p < .001 Come si immagina in un gruppo di rom? Studio 3

Studio 4: Le voci delle famiglie che vivono al Dado Temi delle interviste: cultura e contesto di provenienza status socio-economico e aspettative di sviluppo integrazione e relazioni con la popolazione e le istituzioni italiane vita al Dado e prospettive future 4 interviste semistrutturate, condotte con l’ausilio di una mediatrice culturale presso l’abitazione dei partecipanti (2 donne Rom, 2 uomini 1 rumeno e 1 Rom)

Le aspettative per il futuro: il “Dado” come prima opportunità Il sogno dei migranti “Sono venuto in Italia perché qualcuno mi aveva detto che c’era un posto di lavoro. […] Non sapevo niente dell’Italia, volevo semplicemente venire, trovare un posto di lavoro, per potere offrire qualcosa di più ai bambini” [I1] Le aspettative per il futuro: il “Dado” come prima opportunità “Lavoro con la borsa lavoro” [I2]   “È meglio che vivere in un campo. I bambini possono andare a scuola, abbiamo un posto dove lavarci, dove fa caldo” [I3] “La mia aspettativa per il futuro è trovare un posto di lavoro” [I1] “Trovare un posto di lavoro fisso, sicuro” [I4] Studio 4

Il futuro del progetto: vincere l’isolamento “Alcuni [italiani ] sono buoni, alcuni sono cattivi. Non ho avuto grandi contatti con persone italiane a parte quelli del Dado. A Settimo, le persone che mi conoscono, mi conoscono abbastanza bene e non abbiamo mai avuto da dire. A Settimo vivo una vita tranquilla” [I4]   “Non ho avuto rapporti con i vicini. Le uniche persone che vedo sono le dipendenti del supermercato, sono brave, non ci guardano con diffidenza, non ci seguono quando entriamo nel negozio” [I2] “Non ho conosciuto tanti italiani, a parte quelli del Dado. Non esco tanto a parte portare i bambini a scuola e andare in chiesa a chiedere l’elemosina” [I3] “No, qua a Torino di negativo [episodio] no. Anche perché non ho avuto tanti contatti” [I1] Il 10% degli adulti rispondenti al questionario conosce il Dado (vs. l’85% che dichiara di non conoscere alcuna associazione del territorio di Settimo che promuova l’integrazione). Studio 4

Alcune considerazioni conclusive sui primi risultati Il contatto riduce il pregiudizio Il contatto produce nuove forme di identità Le ideologie sostengono le valutazioni e le discriminazioni Le conoscenze distorte generano paura “Dopo l’assassinio della Reggiani tutti noi abbiamo subito le conseguenze perché siamo stati trattati male. Perché tutte le colpe sono collettive e non individuali, se qualcuno ruba se la prendono anche con me che non ho mai rubato in vita mia” [I3]