Comune di San Martino Buon Albergo Il D.lgs.192/2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
La sostenibilità nel governo del territorio. La progressiva affermazione di tre tendenze politico-culturali convergenti sullidea di sviluppo sostenibile.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Pacchetto clima EU e Green Economy
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
CASA CLIMA.
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
La storia di un percorso
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Verso la città sostenibile
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Comune di San Martino Buon Albergo Il D.lgs.192/2005 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia Mario Lonardi

Legge 10/91 Mario Lonardi

DPR 412/93 Mario Lonardi

Direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici (2002/91/CE) Si pone l’obiettivo di consolidare, a partire dal 2006, una riduzione dei consumi pari a 40 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio Mario Lonardi

Decreto legislativo n°192/2005 Recepisce la direttiva europea e attribuisce al comune nuovi compiti rispetto a quelli già attribuiti da precedenti disposizioni di legge, rafforzando i compiti già previsti dalla legge n° 10/91 Mario Lonardi

efficienza energetica. D. Lgs. 192/2005 Disposizioni di notevole impatto nel settore delle costruzioni edilizie dato che la maggior parte degli edifici costruiti non tiene conto del parametro di efficienza energetica. Mario Lonardi

efficienza energetica 45% di emissioni di CO2 in Italia proviene dagli edifici civili (ENEA). Consumi energetici nelle abitazioni: 15% energia elettrica per acqua calda sanitaria, illuminazione e climatizzazione; 80% energia termica per riscaldamento ambientale e produzione acqua calda Mario Lonardi

L’amministrazione comunale Gli Enti Locali sono responsabili della gestione di un patrimonio immobiliare e di tutta una serie di servizi tra i quali possiamo ricordare: Le strutture pubbliche (municipio, scuole, piscine, teatri, strutture sociali e sanitarie...) che spesso sono dei grossi consumatori di energia; l'illuminazione ed il trasporto pubblico nonchè le infrastrutture industriali di servizio (raccolta e trattamento dei rifiuti, acquedotto ...) il Comune rimane comunque responsabile davanti alla collettività della funzionalità, della efficienza, efficacia ed economicità della loro gestione. Per questa ragione, ed al di la di qualsiasi argomentazione di carattere energetico od ambientale, i Comuni devono essere in grado di rendere conto adeguatamente di una gestione economica e sostenibile di tale sistema Mario Lonardi

Il “contributo pubblico” La caratterizzazione della Pubblica Amministrazione in termini energetici vede come preponderanti i consumi del comparto edilizio. Ripartizione delle spese energetiche per un comune come Verona Mario Lonardi

Il ruolo del Comune L’Ente locale dovrebbe attuare una politica energetica tramite la predisposizione del Piano energetico comunale, (art.5 L. 10/91) strumento che individua: Domanda ed offerta a livello territoriale; Interventi di miglioramento dell’efficienza energetica nei diversi settori economici presenti; Interventi di miglioramento della sostenibilità ambientale degli usi di energia; Criteri per la valutazione di proposte di produzione diffusa di energia nel territorio comunale. Mario Lonardi

Il ruolo del Comune La elaborazione di un PEC non può naturalmente prescindere da considerazioni di carattere ambientale: occorre tenere ben presenti, infatti, gli impegni che si sono assunte le nazioni di tutto il mondo, Italia compresa, nella Conferenza di Kyoto (1997). Non v’è dubbio che la razionalizzazione dei consumi di energia, e quindi il minor consumo delle fonti energetiche convenzionali, contribuisca a ridurre le emissioni dei cosiddetti gas serra. Mario Lonardi

“Ogni autorità locale, dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese private ed adottare una propria Agenda 21 locale. Attraverso la consultazione e la costruzione del consenso, le autorità locali dovrebbero apprendere ed acquisire dalla comunità locale e dal settore industriale, le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie.” (Agenda 21, Cap. 28, 1992) CARTA DI AALBORG. Carta delle Città Europee sullo Sviluppo Sost. – 1994/2004 PIANO D’AZIONE DI LISBONA. Dalla Carta all’Azione – 1996 CARTA DI FERRARA. Coordinamento Agenda 21 Locale Italiana – 1999 DOCUMENTO DI FIRENZE – 1999 CONFERENZA DI JOHANNESBURG – 2002 Mario Lonardi

I 10 temi della nuova carta di Aalborg: GOVERNANCE (Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore democrazia partecipatoria. ) GESTIONE URBANA PER LA SOSTENIBILITÀ (Ci impegniamo a mettere in atto cicli di gestione efficienti, dalla loro formulazione alla loro implementazione e valutazione. ) RISORSE NATURALI COMUNI (Ci impegniamo ad assumere la piena responsabilità per la protezione e la preservazione delle risorse naturali comuni e ad assicurarne un equo accesso. ) CONSUMO RESPONSABILE E STILI DI VITA (Ci impegniamo a promuovere e a incentivare un uso prudente delle risorse, incoraggiando un consumo e una produzione sostenibili. ) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANA (Ci impegniamo a svolgere un ruolo strategico nella pianificazione e progettazione urbane, affrontando problematiche ambientali, sociali, economiche, sanitarie e culturali per il beneficio di tutti. ) Mario Lonardi

I 10 temi della nuova carta di Aalborg: 6 MIGLIORE MOBILITÀ, MENO TRAFFICO (Riconosciamo l’interdipendenza di trasporti, salute e ambiente e ci impegniamo a promuovere scelte di mobilità sostenibili. ) 7 AZIONE LOCALE PER LA SALUTE (Ci impegniamo a proteggere e a promuovere la salute e il benessere dei nostri cittadini. ) 8 ECONOMIA LOCALE SOSTENIBILE (Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l’occupazione senza danneggiare l’ambiente. ) 9 EQUITÀ E GIUSTIZIA SOCIALE (Ci impegniamo a costruire comunità solidali e aperte a tutti. 10 DA LOCALE A GLOBALE (Ci impegniamo ad assumere la nostra responsabilità globale in una azione locale per pace, giustizia, equità, sviluppo sostenibile e protezione del clima.) Mario Lonardi

Mario Lonardi

DEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE DEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Aprile 2004 Mario Lonardi

FORUM Il Forum di S. Martino B. A. è l’organo consultivo e propositivo del processo di Agenda 21 locale, il luogo di consultazione permanente dei soggetti attivi presenti nel territorio e delle persone associate che desiderano portare il loro contributo di conoscenze e la loro esperienza al servizio della comunità (circa 80 associazioni di volontariato, associazioni di categoria, ordini professionali, sindacati, enti no-profit, mass media, altre istituzioni). Mario Lonardi

Tutti sono esperti, in quanto attori locali che: FORUM: GRUPPI TEMATICI Il processo Agenda 21 prevede di valorizzare il più possibile la partecipazione preziosa dei soggetti attivi Tutti sono esperti, in quanto attori locali che: conoscono le possibilità locali e gli ostacoli che si frappongono al cambiamento sono consapevoli che i cambiamenti dipendono da loro, dalle loro scelte e attività presenti e future Mario Lonardi

FORUM GRUPPI TEMATICI NATURA E QUALITA’ DELLA VITA SOCIETA’ E CULTURA INFRASTRUTTURE E TERRITORIO SISTEMI PRODUTTIVI E QUALITA’ DELL’AMBIENTE Mario Lonardi

Obbiettivo di riferimento IL PIANO D’AZIONE del Forum di S. Martino B.A. Obbiettivo di riferimento Gruppo omogeneo Attore pubblico Attore privato Voti per la priorità Estensione della Tramvia di Verona, tale da collegare San Martino al Capoluogo, ed incentivazione dell’uso dei mezzi di trasporto pubblici Mobilità Comune di S. Martino e limitrofi, Provincia, Regione Aziende pubbliche di trasporto 11 Interventi di incremento delle fasce riparie arboree ed arbustive dei corsi d’acqua per migliorare la qualità degli stessi Acqua Consorzio Zerpano 12 Pianificazione di uno sviluppo urbanistico che assicuri un’ adeguata disponibilità di verde urbano anche nelle aree produttive e destinate ad edificazione, dando priorità alla riqualificazione di zone industriali e/o agricole già esistenti utilizzando metodi e materiali idonei al rispetto dell’ambiente ed al risparmio energetico Verde S. Martino Imprenditori e titolari delle attività produttive 9 Mario Lonardi

LO SCHEMA ORGANIZZATIVO Un percorso verso il Piano Operativo Comunale Mario Lonardi

Il ruolo del Comune Le esperienze locali si sono basate fino ad oggi su norme inserite nei regolamenti edilizi e centrate su: Parametri prestazionali dei componenti edilizi; Obbligo di istallazione di pannelli solari per acqua calda sanitaria. Risultati riportati: Aumento del risparmio del 30-40% Extracosti in fase di costruzione dal 2 al 5% con incremento del costo finale del 1-3%. Mario Lonardi

Il ruolo del Comune Gli incentivi possibili: (28%) sconti sugli oneri di urbanizzazione RE; (21%) incentivi volumetrici, ovvero la possibilità di aumentare la cubatura degli edifici più “sostenibili” NTA; (16%) Vincolo della edificabilità di alcune zone all’adozione di criteri di edilizia sostenibile NTA; (12%) sconto sull’ICI; (12%) finanziamenti ad hoc attraverso speciali bandi di concorso. Mario Lonardi

all’azzeramento del costo ICI e TARSU Alcuni dati Costi annui per una famiglia media: ICI: € 200,00 TARSU: € 130,00 € 330,00 Energia elettrica: € 600,00 Gas: € 800,00 €1400,00 Una riduzione del “consumo” della abitazione del 25% porta (circa € 350,00) all’azzeramento del costo ICI e TARSU Mario Lonardi

Dalla regolamentazione edilizia alla promozione del mercato L’esperienza pilota di alcuni comuni indica alcune “Linee Guida” per la definizione di un Regolamento Edilizio indirizzato ad un aumento della sostenibilità del costruire come: Definire degli interventi obbligatori nel rispetto della tecnologia esistente e della convenienza economica; essere condiviso dai cittadini ma anche dagli operatori quali costruttori, progettisti, aziende; essere supportato da azioni di accompagnamento efficaci (formazione, informazione, supporto tecnico, incentivi mirati); essere monitorato (verifica della realizzazione degli interventi, contabilità energetica semplificata). Mario Lonardi

La certificazione energetica degli edifici L’art. 6 del D.Lgs. 192/05 ha previsto la “certificazione energetica degli edifici che il costruttore dovrà rilasciare. I compiti di controllo sono attribuiti al Comune (conferma dell’obbligo previsto dalla 46/90 e 10/91) che deve svolgere controllo tecnico documentale e ispezioni anche avvalendosi di esperti o organismi esterni. Mario Lonardi

La certificazione energetica degli edifici Elementi che definiscono la classe di merito relativa alla Certificazione energetica sono: Gli elementi di isolamento dell’edificio e l’utilizzo di apparecchiature impiantistiche ad alta efficienza. L’eventuale utilizzo di fonti rinnovabili (biomasse, energia solare termica e fotovoltaica e altre). Le modalità di produzione di acqua calda sanitaria. In questa prospettiva risulta evidente che gli elementi essenziali ed “immodificabili” di un immobile sono quelli che riguardano gli impianti fissi e l’isolamento termico. Mario Lonardi

Problemi di attuazione Mancanza di competenza nella amministrazione e negli operatori della filiera; Necessità di azioni formative specifiche e coordinate anche dagli ordini professionali; Indipendenza e qualificazione dei certificatori; Costi delle verifiche Mario Lonardi

IL LAVORO NON MANCA ….. Mario Lonardi