Monitoraggio : azioni ed esiti PON Competenze per lo Sviluppo Fondo Sociale Europeo Obiettivo Convergenza Obiettivo C – Azione 1 – cod. C-1-FSE-2009-1723.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

e tecnologie per la formazione di docenti di discipline scientifiche
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Apprendimenti di base Indagine OCSE-PISA III momento informativo/formativo.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Supporto all’attività didattica
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
LA NOSTRA SCUOLA PRINCIPI FONDAMENTALI
Titolo del corso L’APPRENDIMENTO LOGICO MATEMATICO ATTRAVERSO LA DIDATTICA LABORATORIALE Obiettivo/azione C/1 Data inizio corso 07/02/2011 Data fine corso.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Servizio Nazionale di Valutazione
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
La Lavagna Interattiva Multimediale
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Le restituzioni in percentuale:
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
Marisa Semeraro Jacotti
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
AUTOANALISI D’ISTITUTO
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
RELAZIONE FINALE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Ins. Carolina MARIELLA
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
COMPETENZE: risultati del questionario
Dott.ssa Francesca Borzillo
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
Cos’è E’ un documento che definisce gli interventi in forma progettuale che la scuola attua, al fine di migliorare la funzionalità dell’Istituto. Esso.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio : azioni ed esiti PON Competenze per lo Sviluppo Fondo Sociale Europeo Obiettivo Convergenza Obiettivo C – Azione 1 – cod. C-1-FSE I. C. Plinio il Vecchio Bacoli Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Monitoraggio Lazione di monitoraggio è stata finalizzata a tenere sotto controllo landamento del progetto dalla sua definizione, agli sviluppi in itinere, al suo completamento, rilevandone gli aspetti positivi e le criticità, per eventuali interventi correttivi, anche ai fini di una possibile riproposizione. Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Gli Indicatori Indicatori di efficaciaIndicatori di efficacia: riguardano i comportamenti, lapprendimento, i saperi acquisiti dai destinatari Indicatori di efficienzaIndicatori di efficienza: riguardano la qualità del percorso formativo, le modalità di realizzazione Indicatori di impattoIndicatori di impatto: riguardano la ricaduta del progetto sugli esiti formativi degli allievi Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Indicatori di efficacia (riguardano i comportamenti, lapprendimento, i saperi acquisiti dai destinatari): successo: n. di allievi che concludono il percorso/n. di iscritti iniziali; frequenza media: n. di ore di effettiva frequenza/n. totale di ore di frequenza previsti; abbandoni: n. di ritiri/n. iscritti iniziali; miglioramento dei livelli di apprendimento: confronto situazione in ingresso/in itinere/in uscita. Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Indicatori di efficienza (riguardano la qualità del percorso formativo, le modalità di realizzazione): rispetto delle scansioni temporali stabilite nella struttura di ciascun modulo; adeguatezza degli ambienti di apprendimento; adeguatezza dellorganizzazione; gradimento corsisti: n. corsisti che si dichiarano soddisfatti/n. totale corsisti; punti di forza e punti di debolezza. Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Indicatori di impatto (riguardano la ricaduta del progetto sugli esiti formativi degli allievi): miglioramento degli esisti scolastici: confronto esiti 1° quadrimestre/2° quadrimestre. Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Sono stati somministrati due questionari di gradimento: a metà e a fine percorso. Attraverso i questionari è stato rilevato il livello di gradimento da parte di corsisti, tutor ed esperti, nonché le difficoltà incontrate, i punti di forza e di debolezza. Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA) TITOLOISCRITTICORSISTI CHE HANNO CONSEGUITO L'ATTESTATO CORSISTI CHE NON HANNO COMPLETATO IL PERCORSO (RITIRATI O CHE HANNO SUPERATO IL LIMITE DI ASSENZE CONSENTITO) % DI SUCCESSO % DI INSUCCESSI Piccoli scienziati crescono: percorso di osservazione e sperimetazione scientifica ,9521,05 Pitagora si diverte: alla scoperta della matematica attraverso il gioco ,3316,67 Matematica in gioco: alla scoperta della matematica attraverso il gioco ,445,56 Crescere tra le righe: occasioni per leggere, scrivere e comunicare A ,454,55 Crescere tra le righe: occasioni per leggere, scrivere e comunicare B ,1747,83 Crescere tra le righe: occasioni per leggere, scrivere e comunicare C ,5730,43 In viaggio con Enea passando per Cuma: leggere, scrivere e comunicare ,7114,29 TOTALE ,3320,67

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA) Questionario di gradimento finale: le risposte dei corsisti

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Le risposte dei tutor Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Le risposte degli esperti Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)

1.Sono stati rispettati i tempi e le attività previste nella struttura di ciascun percorso. 2.I percorsi hanno riscosso il gradimento dei corsisti, che in maggioranza si sono dichiarati soddisfatti (98%) e disponibili a ripetere lesperienza (75%). 3.La percentuale di successo può aver risentito della data di inizio dei percorsi nel secondo quadrimestre; ciò ha comportato un carico di impegni da parte dei corsisti in concomitanza con il naturale calo fisiologico del rendimento e della partecipazione. 4.La collaborazione tra esperti e tutor è stata efficace e proficua. 5.Tra le metodologie adottate la didattica laboratoriale e le nuove tecnologie rappresentano punti di forza che rendono più agevole la comprensione e la partecipazione dei corsisti alle proposte didattiche. 6.Tra i punti di debolezza evidenziati emerge il fattore tempo: le attività sono state concentrate nel secondo quadrimestre, in un tempo troppo breve e non adeguato a consentire una più equilibrata distribuzione delle attività ed una graduale acquisizione dei contenuti da parte dei corsisti. Plinio il Vecchio Istituto Comprensivo Scuola dellInfanzia, Primaria, Sec. di 1° grado Via Fusaro 150 – Bacoli (NA)