L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Ambienti ed ecosistemi
Ecosistema Primi passi con Powerpoint Gruppo di lavoro.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Tragitto Dolo – Albarella Albarella - Porto Caleri.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
La Foresta Equatoriale e la Savana
I viventi e l' ambiente.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Leggi del Mondo Sublunare
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
I DINOSAURI NOI LI IMMAGINIAMO COSì!.
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Danny Monti Classe 1c Anno
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
SOLE E.....
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
L’ambiente e l’ecologia
L'ECOLOGIA.
La storia della vita sulla terra.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
La Terra è bella perché è Gaia Il progetto che ci ha proposto Marina (A.P.P.A.)ci ha aiutato a guardare il mondo che ci circonda con un’attenzione particolare.
della complessità del sistema
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
L'ECOLOGIA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Equilibrio erbivori-predatori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
DALLE CATENE ALLE RETI ALIMENTARI In un ecosistema gli esseri viventi possono essere molto numerosi e ciascun organismo può far parte di diverse catene.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
«Pesce povero» L’amico dell’ambiente Progetto “Più ecologia” Associazione Magna Grecia Mare Lucugnano, 19 Maggio 2014.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
LA VITA IN UN PUGNO DI TERRA
L’elefante.
Fatto da Rosaria Glielmi
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
ECOSISTEMA 1.
DOMINIO: EUCARIOTI REGNO: ANIMALE PHYLUM: VERTEBRATI GENERE: PANTHERA ORDINE: CARNIVORI FAMIGLIA: FELINI CLASSE: MAMMIFERI SPECIE: PANTHERA LEO.
GLI ANIMALI. SI NUTRONO DI 1: Vegetali Erbivori 2: Altri animali: carnivori 3:Animali e vegetali: onnivori
Transcript della presentazione:

l'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori di 3° (erbivori),alla fine ci sono i produttori vegetali

Gli alimenti In un prato qualsiasi, ci sono diversi tipi di animali, che svolgono diverse funzioni, tipo la lucertola e carnivora perché mangia la cavalletta però la cavalletta e erbivora perché mangia l’erba.

L’intreccio nel prato Ogni animale nasce nel mondo per mangiare e per essere mangiato, e tutti gli animali formano un intreccio insieme a tutti gli altri esseri viventi.

Animali sotto terra mangiano altri animali La talpa è un animale ceco e hanno un olfatto molto sviluppato, mangia vermi di terra e si costruiscono delle tane, per non essere mangiati da i predatori e ci sono altre specie di animali che vivono sotto terra.