Corso di Economia Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La contabilità analitica
Gli indici di bilancio – parte 2
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Assolombarda, 14 febbraio 2008 Strumenti e tecniche di analisi di bilancio.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Il Conto Economico Il Conto Economico è il prospetto che presenta la sintesi dei: FLUSSI di NATURA ECONOMICA Fenomeni, fatti, flussi, diritti e obblighi.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.


SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Analisi dei contenuti del conto economico
IL BEP E LA BREAK EVEN ANALYSIS
Corso di Economia Aziendale
Analisi di bilancio Classe V ITC.
BREAK EVEN ANALISYS.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Tecnica Amministrativa
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Il bilancio di esercizio
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Il reddito e la sua struttura per gestioni
L’analisi dei costi e dei ricavi
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia Aziendale Lezione 13 Prof. Riccardo Acernese

Il Conto economico riclassificato Lezione n. 15 Il Conto economico riclassificato Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Contenuto didattico Il controllo dei costi a livello di sistema aziendale Il report form Il comportamento dei costi al variare del volume di attività aziendale I costi fissi e variabili (costi β, α e γ) produttività economica e incidenza dei costi Il comportamento dei costi e dei ricavi al variare dell’attività aziendale: il break even point (BEP) Il calcolo del BEP ed il rischio aziendale Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Conto economico 1/1/n – 31/12/n Controllo dei costi a livello di sistema aziendale: il Report form ed il sistema RICAVI/COSTI/REDDITO Conto economico 1/1/n – 31/12/n RICAVI NETTI 400 COSTO DEL VENDUTO (100) RISULTATO LORDO GESTIONE INDUSTRIALE 300 COSTI R&S (80) COSTI AMMINISTRATIVI COSTI DI VENDITA/MARKETING (120) RISULTATO OPERATIVO 20 PROVENTI ED ONERI PATRIMONIALI 10 PROVENTI ED ONERI FINANZIARI (15) RISULTATO DI GESTIONE 15 PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI (5) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE IMPOSTE E TASSE RISULTATO NETTO (RN) 5 Il controllo è effettuato con un CE scalare (Report form) diverso sia da quello ex art. 2425 c.c., sia da quello previsto dai principi IAS/IFRS. Nell’esempio ci si riferisce al caso di una impresa industriale GESTIONE CARATTERISTICA GESTIONE ORDINARIA GESTIONE EXTRA-CARATTERISTICA GESTIONE STRAORDINARIA Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Controllo dei costi a livello di sistema aziendale: il Report form ed il sistema RICAVI/COSTI/REDDITO Qualifichiamo specificamente le voci esaminate con alcune precisazioni: COSTO DEL VENDUTO RIMANENZE INIZIALI (materie, semilavorati, prodotti, ecc.) + COSTO DEL LAVORO INDUSTRIALE (compresi oneri sociali e previdenziali) + AMMORTAMENTI E COSTI DI STRUTTURA INDUSTRIALI + ALTRI ONERI INDUSTRIALI - RIMANENZE FINALI (materie, semilavorati, prodotti, ecc.) PROVENTI ED ONERI PATRIMONIALI Tale voce si riferisce a ricavi/proventi derivanti da beni/servizi che non appartengono alla gestione caratteristica; si tratta ad esempio di fitti per immobili in locazione, di costi per manutenzione relativi ad immobili non strumentali, di proventi/perdite su titoli, e, più in generale, di tutte le componenti reddituali riferibili alla gestione non caratteristica PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Questa categoria comprende gli interessi attivi/passivi relativi ad operazioni finanziarie PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI In questo caso si tratta di componenti straordinari di reddito; vale a dire proventi/oneri che non si riferiscono ad operazioni volute dagli amministratori ma a plusvalenze/minusvalenze derivanti da vicende aziendali non programmate, imprevedibili e per loro stessa natura eccezionali Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

- costo del venduto/fatturato; - costi commerciali/fatturato; Controllo dei costi a livello di sistema aziendale: indicatori analitici dei costi Il controllo dei costi a livello di complessivo sistema aziendale, può essere effettuato in modo analitico rapportando lo specifico costo da esaminare con il fatturato, ad esempio: - costo del venduto/fatturato; - costi commerciali/fatturato; - costo del lavoro/fatturato. Tali indicatori, al solito, per essere correttamente interpretati vanno comparati con quelli storici e quelli delle aziende dello stesso settore Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi al variare del volume di attività aziendale Analizziamo ora il comportamento dei seguenti costi: costo dei fattori produttivi costo totale costo medio unitario di prodotto costo suppletivo/differenziale/marginale costo dei fattori per unità di prodotto (produttività economica) e loro incidenza sul costo medio unitario di prodotto Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi al variare del volume di attività aziendale : la classificazione dei costi secondo Clark COSTI β Costi fissi (fitti passivi, immobilizzazioni tecniche, canoni, ecc.) COSTI α Costi variabili proporzionalmente al variare del volume di attività (materie, energia, lavoro, ecc.) COSTI γ Costi variabili più che proporzionalmente al variare del volume di attività (vendita, marketing, ecc.) Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi al variare del volume di attività aziendale : la classificazione dei costi secondo Clark Q β α γ Costi totali Costi medi unitari Costi differenziali 10 1 2 13 3 6 18 9 5 11 24 8 4 32 35 50 Osservazioni: COSTI TOTALI = α + β + γ COSTI MEDI = COSTI TOTALI/Q I COSTI DIFFERENZIALI si calcolano in 2 modi: 1) Δ (incremento) COSTI TOTALI/ ΔQ 2) Δ (incremento) COSTI VARIABILI (α + γ)/ ΔQ Q = QUANTITA’ PRODOTTA O VOLUME DI ATTIVITA’ AZIENDALE Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi al variare del volume di attività aziendale : la classificazione dei costi secondo Clark 60 Costi Costi totali 50 40 Costi γ 30 Costi medi 20 Costi β Costi mrg 10 Costi α 1 2 3 4 5 Quantità Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi al variare del volume di attività aziendale : la produttività economica e l’incidenza dei costi Esaminiamo ora l’incidenza del costo dei fattori α, β e γ sul costo medio al variare del volume di attività (Q) dell’azienda. Con tale analisi si rileva l’andamento della “produttività economica” (da non confondere con la produttività fisico-tecnica) dei fattori α, β e γ Q β/Q α/Q γ/Q (α/Q + β/Q + γ/Q) = COSTO MEDIO 1 10 2 13 = COSTO MEDIO se produco 1 unità 5 3 9 = COSTO MEDIO se produco 2 unità 3,33 3,66 8 = COSTO MEDIO se produco 3 unità 4 2,50 4,5 8 = COSTO MEDIO se produco 4 unità 7 10 = COSTO MEDIO se produco 5 unità Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi al variare del volume di attività aziendale : la produttività economica e l’incidenza dei costi β/Q = incidenza dei costi β per unità di prodotto È crescente con l’aumentare del volume di attività INCIDENZA DECRESCENTE PRODUTTIVITA’ CRESCENTE α/Q = incidenza dei costi α per unità di prodotto E’ costante con l’aumentare del volume di attività INCIDENZA COSTANTE PRODUTTIVITA’ COSTANTE γ/Q = incidenza dei costi γ per unità di prodotto E’ decrescente con l’aumentare del volume di attività INCIDENZA CRESCENTE PRODUTTIVITA’ DECRESCENTE Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

L’INCIDENZA dei costi α, β, e γ sul COSTO MEDIO è rispettivamente Il comportamento dei costi al variare del volume di attività aziendale : la produttività economica e l’incidenza dei costi L’INCIDENZA dei costi α, β, e γ sul COSTO MEDIO è rispettivamente DECRESCENTE per i costi β COSTANTE per i costi α CRESCENTE per i costi γ La PRODUTTIVITA’ ECONOMICA è rispettivamente CRESCENTE per i costi β DECRESCENTE per i costi γ Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi e dei ricavi al variare del volume di attività: il break even point Supponiamo che tutta la produzione dell’esercizio sia stata venduta; i RICAVI TOTALI sono, pertanto, pari a: prezzo unitario (pv) x output di vendita (Q) vale a dire RT = pv x Q Ricavi totali I RICAVI TOTALI sono rappresentati da una retta crescente che parte dall’origine degli assi ed ha coefficiente angolare = pv(*) pv 1 2 3 Quantità (volume dell’attività aziendale) (*) Nel nostro esempio immaginiamo, per semplicità, che pv resti costante al variare della produzione nell’ambito della capacità produttiva data e disponibile, e così anche il cvu di cui ai successivi grafici; altrimenti entrambi i valori avrebbero un andamento grafico certamente non lineare Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi e dei ricavi al variare del volume di attività: il break even point COSTI TOTALI = COSTI FISSI + COSTI VARIABILI Costi totali Costi variabili (cvu x Q) cvu Costi fissi 1 2 3 Quantità (volume dell’attività aziendale) Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi e dei ricavi al variare del volume di attività: il break even point Sovrapponendo i due ultimi grafici, otteniamo il punto di rottura (BEP) Costi/Ricavi Area del profitto Ricavi totali Costi totali Se l’azienda produce e vende più di 2 unità, si è nell’area del profitto BEP Area delle perdite Se produce e vende meno di 2 unità, si rimane nell’area delle perdite 1 2 3 Quantità (volume dell’attività aziendale) Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi e dei ricavi al variare del volume di attività: il break even point Il BEP può essere spostato verso destra o verso sinistra a seconda dell’entità dei costi fissi. Costi/Ricavi Come primo esempio, osserviamo un’azienda con bassi costi fissi ed un BEP spostato verso sinistra. Costi totali Ricavi totali Area del profitto Caratteristiche: poche immobilizzazioni; bassi costi fissi; BEP a sinistra; aree profitto/perdita di dimensioni contenute. Ne deriva una situazione di BASSO RISCHIO aziendale BEP Area delle perdite 1 2 3 Quantità (volume dell’attività aziendale) Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Il comportamento dei costi e dei ricavi al variare del volume di attività: il break even point Come secondo esempio, osserviamo invece un’azienda con alti costi fissi ed un BEP spostato verso destra Costi/Ricavi Ricavi totali Costi totali Area del profitto BEP Caratteristiche: molte immobilizzazioni; alti costi fissi; BEP a destra; aree profitto/perdita di dimensioni più ampie. Ne deriva una situazione di ALTO RISCHIO aziendale Area delle perdite 1 2 3 Quantità (volume dell’attività aziendale) Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

in termini di fatturato Il comportamento dei costi e dei ricavi al variare del volume di attività: il break even point Calcolo del BEP in termini di quantità in termini di fatturato Formule Q = quantità prodotta e venduta cvu = costo variabile unitario pv = prezzo di vendita unitario Ricavi totali - costitotali = 0 (profitto nullo) Ricavi totali = CVtotali + CFtotali Q x pv = cvu x Q + CFtotali Q x pv – cvu x Q - CFtotali = 0 Q (pv – cvu) = CFtotali Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 15

Q x pv = CFtotali/ [(pv – cvu)/pv] Il comportamento dei costi e dei ricavi al variare del volume di attività: il break even point Q = CFtotali/ (pv – cvu) BEP espresso in termini di quantità fisica (indica il n. di unità da produrre e vendere per raggiungere il punto di rottura) Moltiplicando Q e CF per pv e dividendo numeratore e denominatore del II membro per pv si ottiene: Q x pv = CFtotali/ [(pv – cvu)/pv] BEP espresso in termini di fatturato (indica il livello di fatturato Q x pv necessario per raggiungere il punto di rottura) Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 13