Il mito della biga alata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SIGNIFICATO PROFONDO della realtà universale
Advertisements

F E D R O.
La teoria della conoscenza
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Diventa discepolo di Socrate
Vita, opere e miti.
Platone.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Platone.
Quindi.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Platone: la politica prima di tutto
Storia della Filosofia II
La seconda navigazione
IL MITO DELLA BIGA ALATA
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
V DOMENICA DI QUARESIMA
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
PLATONE (428/27 – 348/47).
Tommaso Campanella Metafisica.
Campanella.
Campanella Tommaso
Irene Mura, Carlotta E. Pilleri, Giulia Molinas, Veronica Cara, Micaela Zaccheddu, III D L PLATONE.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
Aristotele.
Platone Simposio.
(tre viaggi a Siracusa).
PLATONE introduzione.
Amore ed amicizia… “Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive.
PLATONE Filosofo ateniese nato nel 428 a.c, ha posto le
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
PLATONE : L’IMMORTALITA’ dell’ ANIMA
PLATONE : IL PROBLEMA POLITICO E LA REPUBBLICA
PLATONE.
Platone:. All’età di vent’anni iniziò a frequentare Socrate, legandosi molto a lui.
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Le forme ideali e il mondo sensibile
Dio specchio dell’uomo
ARISTOTELE LA METAFISICA
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Amata Sara & Palazzotto Francesca Maria
Percorso gnoseologico
L’inizio della ricerca filosofica
PLATONE Idee e mondo sensibile.
scienza, tecnica e dominio
Gli stati di aggregazione
IL TIMEO DIALOGO PLATONICO in cui emergono 3 problemi:
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Un filosofo, un pittore... Giordano Bruno
La preghiera è luce per l’anima
Alchimia, astrologia, magia. Alchimia Trasformare tutti i metalli in oro Concezione complessiva della realtà che tende ad una trasformazione e trasfigurazione.
Platone ( a.C) Nacque e visse ad Atene
Filosofia ermetica e psicoanalisi
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
LO STATO E L’ANIMA Platone By Sucre & Max ©. LO STATO IDEALE TRASCRIZIONE IN CHIAVE POLITICA DELL’ARMONIA E DELL’ORDINE DEL TUTTO SOCIETÀ GERARCHICA BASATA.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia antica.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Transcript della presentazione:

Il mito della biga alata Il mito del carro e dell'auriga (o della biga alata) tratta dal Fedro di Platone, serve a spiegare la teoria platonica della reminiscenza dell'anima, un fenomeno che durante la reincarnazione produce ricordi legati alla vita precedente.

Il mito si apre con la presentazione dell’anima come “la potenza d’insieme di una pariglia alata e di un auriga”. L’auriga raffigura la parte razionale, mentre la biga è trainata da due cavalli: uno bianco, nobile e buono, corrispondente al carattere spirituale dell’anima; uno nero, irascibile, volto al mondo sensibile e imperfetto. Quindi gli esseri viventi si dividono in mortali e immortali: l’anima dei primi si crea perdendo le ali e appigliandosi a un corpo, quella dei secondi, alata e quindi perfetta, costituisce le divinità che governano il mondo.

L’anima degli dei va in alto senza fatica, poiché non è corrotta, in quanto i cavalli sono buoni e la pariglia è equilibrata. L’anima dei viventi, invece, è in parte corrotta, infatti uno dei cavalli è maligno e va in basso e, quindi, la biga non riesce a raggiungere l’iperuranio, meta ambita da tutti.

L’iperuranio, o “mondo delle idee”, costituisce “un’essenza incolore, informe e intangibile”,che si raggiunge solo con il lògos e che scaturisce dalla scienza (conoscenza certa): ciò vuol dire che si contempla l’essere e la verità e non il divenire.

Le anime dei mortali contemplano a fatica le verità dell’iperuranio, poiché sono distolte dall’obiettivo a causa del cavallo nero. Le ali di ciascuna anima si nutrono delle realtà dell’iperuranio e non di doxa e, dato che quelle dei mortali non ci entrano in contatto, pian piano si staccano. In realtà, diventeranno uomini solo quelle che hanno contemplato qualche verità e più realtà avrà visto, migliore sarà l’essere reincarnato.

Ogni mille anni avviene il giudizio delle anime: quelle che hanno perseguito una vita filosofica e , quindi, la sapienza , verranno premiate, cioè saranno innalzate alla giustizia; le altre punite, andando nelle “prigioni sotterranee”. Quando un’anima ha superato positivamente il giudizio per tre volte, questa può tornare all’iperuranio prima dei 10mila anni previsti. Coloro che hanno contemplato “il mondo delle idee” possono reincarnarsi in un uomo, le altre in animali. Perciò, l’anima dei filosofi ritorna alata in un tempo minore, in quanto ricordano e contemplano le idee.