VALUTARE VALUTARE pillole di formazione FISU Bologna, febbraio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Programmare con il quadro logico
Studio della politica turistica
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
La logica dell’intervento /1
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Area: la gestione dei progetti complessi
Lo scenario farmaceutico
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
ANALISI E PIANIFICAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI cenni Marina Pirazzi - Extrafondente.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Il Piano di Miglioramento
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

VALUTARE VALUTARE pillole di formazione FISU Bologna, febbraio 2011

Marina Pirazzi

Obiettivi del modulo Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di: Pianificare la valutazione di progetto.

Programmazione indicativa identificazione (studio di pre-fattibilità) identificazione (studio di pre-fattibilità) formulazione (studio di fattibilità) formulazione (studio di fattibilità) finanziamento realizzazione valutazione Il ciclo del progetto La valutazione è parte integrante del ciclo di progetto.

Ricerca sociale con i suoi metodi e le sue tecniche. Teoria economica. Teorie dellorganizzazione e del management. Scienze politiche e amministrative. La valutazione affonda le proprie radici in diverse discipline, tra le quali:

Chi utilizza questa valutazione, fuori e dentro il progetto? E previsto un follow-up della valutazione e delle sue conclusioni e raccomandazioni? Qual è la percezione dei non valutatori (operatori sul campo, capi di dipartimento, ecc.) riguardo lutilità della valutazione ?

allocazione delle risorse obiettivo (standards, criteri) trovare spiegazioni orientamento al cambiamento (formative ev.) approccio partecipativo. Approcci metodologici Analisi costo- beneficio Valutazione a medio termine Indicatore di OS e RA Relazioni causali, valutazione tematica Bottom-up, diretta localmente, beneficiari, stakeholder

Un centro servizi per ladolescenza al Quartiere P: una risorsa per la comunità. Studio di caso

Approccio alla Valutazione Attività di ricerca che coinvolge tutti gli attori (team di progetto) Co-costruzione di senso in cui risultati e processi sono riconosciuti come intrinsecamente connessi Approccio partecipato / formativo Centro servizi per ladolescenza al Quartiere X

la struttura del progetto (formulazione) - obiettivi - attività previste - risultati attesi Le dimensioni considerate nella valutazione le persone e le organizzazioni coinvolte e la struttura organizzativa - le principali organizzazioni coinvolte nel progetto - le persone con funzioni allinterno del progetto le azioni realizzate - quali azioni sono state realizzate ad oggi? - quali impressioni hai sullandamento generale del progetto (criticità e punti di forza)? ipotesi e suggerimenti per il proseguimento del progetto Centro servizi per ladolescenza al Quartiere X

Persone coinvolte e ruoli nel progetto - 2 referenti Istituzionali con funzione di coordinamento delle attività per il proprio ente - 1 coordinatore del progetto - coordinamento operativo, ricerca sul campo, gestione processi relazionali e organizzativi, - 1 facilitatore processi comunitari avvio progetto - Operatori supporto organizzativo - valutatore - documentalista - 2 referenti tecnico scientifici a supporto delle funzioni di coordinamento e della realizzazione delle attività Centro servizi per ladolescenza al Quartiere X

Camminata nella zona del Pilastro. Buona partecipazione. Presenti i ragazzi. Seminario di progettazione secondo la metodologia detta di Open Space Technology (OST) per la formulazione precisa della domanda cui rispondere (primo incontro) e per la provocazione di idee in risposta a tale domande da rivolgere alla platea dei partecipanti al secondo laboratorio di progettazione partecipata. Discreta partecipazione. No ragazzi Costruzione del progetto attraverso la matrice del Quadro Logico. Previsto dapprima per il 26 maggio 2005, rimandato poi ad ottobre/novembre e al momento in cui si scrive non ancora realizzato. Analisi SWOT, non prevista ma programmata dopo analisi e valutazione delle esperienze e dei risultati OST, come suo prosieguo coerente ed efficace nellimmediato. Ricognizione sul territorio, attività in atto. Sito web per la visibilità del progetto. Aperto e aggiornato. Stato di avanzamento

obiettivi. differenza tra le visione espresse dai diversi intervistati e anche tra intervistati e formulazione del progetto. Considerazioni risultati attesi differenze di visione tra aspettative che rimandano ad una dimensione dindagine e quelle che rimandano ad unattività diretta, non riconoscendo pienamente che in una ricerca azione partecipata lazione e la ricerca necessariamente devono coincidere. Da rilevare la mancanza di risultati attesi nella formulazione del progetto. Centro servizi per ladolescenza al Quartiere X

Considerazioni attività differenze tra visione fortemente centrata sulla ricerca ed una più centrata sulle attività, sul centro e sul coinvolgimento del territorio. Inoltre, quasi nessun intervistato ha citato tutte le attività realizzate. beneficiari differenza nellidentificazione del target del progetto e lacuna negli stessi documenti di progetto (ragazzi a rischio di devianza? istituzione che costruiscono una migliore relazione tra di loro e con i ragazzi? popolazione di A che vede diminuire i fenomeni dinciviltà?) Centro servizi per ladolescenza al Quartiere X

- differenze tra gli intervistati rispetto alle organizzazioni indicate come coinvolte nel progetto. ConsiderazioniConsiderazioni - differenze nei ruoli e nelle competenze attribuite alle organizzazioni identificate - due partner importanti del territorio non risultano coinvolti nellattuazione del progetto. - un soggetto non indicato come partner nel progetto che sembra invece avere grande rilevanza operativa. Centro servizi per ladolescenza al Quartiere X ORGANIZZAZIONI

- Si rilevano alcune differenze nelle interviste rispetto alle persone indicate come persone coinvolte nel progetto. Considerazioni - Si evidenziano differenze tra le funzioni e i ruoli indicati nel progetto e quelli indicati nelle interviste - Si evidenzia la mancanza di un coordinatore chiaramente individuato e riconosciuto - Non sono stati identificati da tutti gli intervistati gli stessi ruoli e le stesse funzioni per le persone indicate nelle interviste Centro servizi per ladolescenza al Quartiere X

La valutazione a medio termine migliora la gestione del progetto e i servizi che il progetto offre. A che serve una valutazione a medio termine?

Lindicazione fondamentale emersa dal rapporto di valutazione intermedia riconduceva alla necessità di procedere ad una riprogrammazione che, in modo particolare, ponesse mano a: chiarire la strategia del progetto, la messa a fuoco precisa dellobiettivo specifico, i risultati attesi e, dunque, le attività da realizzare;chiarire la strategia del progetto, la messa a fuoco precisa dellobiettivo specifico, i risultati attesi e, dunque, le attività da realizzare; la chiara attribuzione di ruoli e compiti al personale impiegato nel progetto.la chiara attribuzione di ruoli e compiti al personale impiegato nel progetto.

Larea problematica alla quale lintervento doveva trovare soluzione era stata individuata come la seguente: Sono carenti le risposte del territorio ai bisogni degli adolescenti della zona A del Quartiere P. Come se ne può occupare il Quartiere?.Sono carenti le risposte del territorio ai bisogni degli adolescenti della zona A del Quartiere P. Come se ne può occupare il Quartiere?.

21 Strategies analysis

quadro logico metodologia Pianificazione Sviluppo della matrice di QL (logica, fattori esterni, indicatori) Definizione dettagliata di attività, risorse e cronogramma Pianificazione Sviluppo della matrice di QL (logica, fattori esterni, indicatori) Definizione dettagliata di attività, risorse e cronogramma

quadro logico matrice Obiettivi generali Obiettivo specifico Risultati Attività MezziCosti P recondizioni Logica intervento I.O.V. Fonti di verifica Fattori esterni

Logical Framework matrice

gli scopi sono espliciti i concetti sono definiti e capiti da tutti gli obiettivi sono collegati alle azioni e a risultati misurabili se le azioni portano a più obiettivi, è esplicitato il diverso peso di ogni obiettivo. gli obiettivi sono misurabili ogni azione ha un calendario di realizzazione chiaro, risultato di negoziazioni tra i decisori (politici?) e i responsabili della realizzazione del progetto Cè una buona base per il valutatore quando:

I progetti/programmi sono ben strutturati I dati sono sempre disponibili Lincarico per la valutazione è attribuita nei tempi giusti I responsabili del P. hanno chiari (comunicano chiaramente) i loro obiettivi Le ragioni dellintervento sono state bene indagate ed espresse Le risorse sono state sufficienti e commisurate agli obiettivi I fattori esterni sono rimasti costanti Ci sono i soldi e le competenze per condurre una buona valutazione. Nel mondo ideale

Le decisioni fondamentali La ragioni della valutazione e cosa sintende valutare Chi è incaricato (ha il potere decisonale)? Quanto si può spendere? Chi ci lavorerà?

Da cosa è regolato lintervento Intenzione della valutazione Chi la utilizzerà e I principali stakeholder Quali sono le domande alle quali la V. deve rispondere Le informazioni disponibili I metodi e le tecniche principali da usare I tempi Un budget indicativo I requisiti della squadra La struttura della proposta Le regole per la presentazione della proposta e I criteri di aggiudicazione. Modello di Termini di Riferimento I Termini di riferimento sono il documento che serve come base della relazione contrattuale tra il committente di una valutazione e la squadra incaricata del lavoro.

1. Circoscrivere loggetto della valutazione Contenuto Tempo Settore Territorio

2. Identificare e coinvolgere gli stakeholder Chi sono gli individui, i gruppi, le organizzazioni che hanno un interesse in questa valutazione e possono essere interessati al processo o al risultato della valutazione stessa? Dà lopportunità di ricostruire la logica del progetto (prima della sua partenza).

Stakeholder Qualunque individuo, gruppo di persone, istituzioni, imprese, organizzazioni pubbliche possa avere un interesse significativo nel successo o nel fallimento di un progetto.

3. Fare le domande giuste Descrittive: osservare, descrivere il cambiamento Causali: stabilire le relazioni di causa-effetto Pianificate: applicano i criteri di valutazione Predittive: proiezioni, anticipazioni del risultato di quanto pianificato Eticamente orientate: considerare un cambiamento dal punto di vista di valori. Descrittive: osservare, descrivere il cambiamento Causali: stabilire le relazioni di causa-effetto Pianificate: applicano i criteri di valutazione Predittive: proiezioni, anticipazioni del risultato di quanto pianificato Eticamente orientate: considerare un cambiamento dal punto di vista di valori.

In linea con priorità e politiche di chi riceve il finanziamento, del finanziatore, della politica nel settore? Obiettivi ancora validi? Attività e output ancora coerenti con RA, OS, OG? Attività e output sono coerenti con limpatto e gli effetti desiderati? PERTINENZA

Fino a quale punto si sono raggiunti gli obiettivi? Quali fattori hanno influenzato il raggiungimento (o il mancato raggiungimento degli obiettivi)? EFFICACIA La misura di quanto un intervento raggiunge gli obiettivi

Le attività sono state efficienti rispetto al costo? Gli obiettivi sono stati raggiunti in tempo? Il progetto è stato realizzato nel modo più efficiente, quando comparato ad alternative? EFFICIENZA La misura degli output in relazione agli input

continuano i benefici? quali i fattori decisivi? SOSTENIBILITA' Il progetto è sostenibile nel tempo?

Alcuni fattori di sostenibilità (qualità): Appropriazione da parte dei beneficiari Supporto a livello di politiche generali Appropriatezza della tecnologia Impatto ambientale Aspetti socio-culturali/ di genere Capacità istituzionale e di gestione Analisi economica e finanziaria

cosa è accaduto? che differenza ha fatto per i beneficiari? quanta gente ha beneficiato? IMPATTO i cambiamenti prodotti

Indicatore: Miglioramento nella produttività dei lavoratoriIndicatore: Cosa non ci dice questo indicatore? GIUSTIFICAZIONE: è giustificato questo intervento? SCALA: di quanti lavoratori stiamo parlando? TEMPO: nel 1° anno? Alla fine del progetto? Indicatori Oggettivamente Verificabili

AFFIDABILE: limpossibilità, almeno teorica, che, ripetendo le misurazioni, il risultato cambi. Una bilancia affidabile darà sempre lo stesso peso per lo stesso sacco di patate. VALIDO: lindicatore misura proprio ciò che voglio misurare. Indicatori Oggettivamente Verificabili

Indicatori Oggettivamente Verificabili - validità Risultati attesi: Condizioni igieniche migliori nei villaggi dellarea. Risultati attesi: Condizioni igieniche migliori nei villaggi dellarea. E un indicatore valido? 90% delle famiglie partecipano ai meeting dinformazione sulluso delle latrine. 90% delle famiglie beneficiarie adotta le pratiche igieniche corrette e luso della latrina come appreso nei meeting informativi.

Obiettivo: Il Comune prende in considerazione le richieste della gente, sia italiani sia di origine straniera. Obiettivo: Indicatore 2: 2/3 degli italiani e 2/3 degli stranieri nei meeting di monitoraggio dichiarano di essere soddisfatti delle misure intraprese dal Comune. Indicatore 1: Almeno 2/3 delle richieste dei cittadini sono valutate e realizzate. Indicatore indiretto Indicatori Oggettivamente Verificabili - validità

quando il raggiungimento dellobiettivo è: non direttamente osservabile direttamente misurabile ma con alti costi misurabile solo molto dopo il termine delle attività. Indicatori Oggettivamente Verificabili

Possibili indicatori indiretti per questo risultato atteso? I dirigenti dei Centri Giovanili avranno un atteggiamento più positivo verso i bisogni dei bambini con disabilità. Possibili indicatori indiretti per questo risultato atteso? I dirigenti dei Centri Giovanili avranno un atteggiamento più positivo verso i bisogni dei bambini con disabilità. 1.Tutti i dirigenti dei C.G. superano il test situazionale alla fine del corso. 2.Tutte le famiglie dei bambini disabili sono contattate da un dirigente entro 4 mesi dalla fine del corso. 1.Tutti i dirigenti dei C.G. superano il test situazionale alla fine del corso. 2.Tutte le famiglie dei bambini disabili sono contattate da un dirigente entro 4 mesi dalla fine del corso.

vs È indicatore qualitativo o quantitativo? Indicatori Oggettivamente Verificabili

vs

Non troppo costoso Facile da trovare Un buon indicatore è Indicatori Oggettivamente Verificabili

Rendono gli obiettivi / risultati effettivamente misurabili in termini di: Quantità Qualità Gruppo beneficiario Luogo Periodo di tempo Rendono gli obiettivi / risultati effettivamente misurabili in termini di: Quantità Qualità Gruppo beneficiario Luogo Periodo di tempo Devono essere indicati per OG, OS, RA nel QL Indicatori Oggettivamente Verificabili

Un esempio di IOV Obiettivo: migliorare laccesso ai mercati rurali Beneficiari: coloro che viaggiano su veicolo pubblico Indicatore: durata media del tragitto al mercato più vicino Quantità: ridotto del 25% Qualità: nella stagione piovosa Luogo: regione Wollo Tempo: 2 anni dallavvio del progetto Obiettivo: migliorare laccesso ai mercati rurali Beneficiari: coloro che viaggiano su veicolo pubblico Indicatore: durata media del tragitto al mercato più vicino Quantità: ridotto del 25% Qualità: nella stagione piovosa Luogo: regione Wollo Tempo: 2 anni dallavvio del progetto

IOV: un altro esempio Obiettivo: migliore qualità dellacqua dei fiumi Beneficiari: tutta la popolazione di Osimo e dei paesi a valle di Osimo Indicatore: concentrazione di componenti di metalli pesanti e liquami non trattati Quantità: ridotta del 30% rispetto ai livelli del 2005 Qualità: rispettando i parametri nazionali per il controllo dellinquinamento Tempo: entro la fine del 2009 Luogo: Osimo Obiettivo: migliore qualità dellacqua dei fiumi Beneficiari: tutta la popolazione di Osimo e dei paesi a valle di Osimo Indicatore: concentrazione di componenti di metalli pesanti e liquami non trattati Quantità: ridotta del 30% rispetto ai livelli del 2005 Qualità: rispettando i parametri nazionali per il controllo dellinquinamento Tempo: entro la fine del 2009 Luogo: Osimo

Quanti indicatori ? Quanti meno, tanto meglio…. …ma abbastanza per misurare i cambiamenti.

Fonti di Verifica In corrispondenza degli IOV occorre sempre indicare le Fonti di Verifica: COME CHI QUANDO

quadro logico: logica orizzontale Obiettivi generali Obiettivo specifico Risultati Attività MezziCosti P recondizioni Logica intervento I.O.V. Fonti di verifica Fattori esterni Misura gli effetti del progetto. Definisce le risorse necessarie Misura gli effetti del progetto. Definisce le risorse necessarie

Progettazione partecipata in area stazione a Reggio Emilia tappe e passaggi: Fase 1: da settembre 2007 a febbraio 2008 Fase 2: da marzo a dicembre 2008

ElementiPunti di forzaProblemi comuni Indicatori e fonti di verifica Richiede analisi di come misurare il raggiungimento di obiettivi, sia in termini quantitativi, sia qualitativi. Aiuta a migliorare la chiarezza e la specificità degli obiettivi. Aiuta a definire il quadro di monitoraggio e valutazione Trovare indic. pratici e misurabili per OG e alcuni tipi di progetto. Stabilire obiettivi troppo presto nella fase di pianificazione e che possono risultare irrealistici. Punti di forza e problemi comuni nellapplicazione del QL 2/3

I LIVELLI DELLA VALUTAZIONE Politiche Temi Programmi Progetti

Patto per la convivenza, le regole, la responsabilità in zona stazione 2008 – 2010 RAPPORTO INTERMEDIO – FEBBRAIO 2009 i principi di partecipazione e governance la metodologia adottata ed il processo che ne ha accompagnato la realizzazione; il concetto di sicurezza che ispira il Patto. Libro bianco sulla governance della Commissione Europea DIRE FARE PARTECIPARE. Analisi delle esperienze e definizione di criteri guida per la realizzazione dei processi partecipativi a Reggio Emilia, gennaio 2009 MANIFESTO DI SARAGOZZA (FESU, novembre 2006)

Principi Libro Bianco Zona stazione a Reggio Emilia apertura: le istituzioni europee devono dare maggiore importanza alla trasparenza e alla comunicazione delle loro decisioni partecipazione: è opportuno coinvolgere in maniera più sistematica i cittadini nell'elaborazione e nell'attuazione delle politiche responsabilità: è necessario un chiarimento del ruolo di ciascuno nel processo decisionale. Ogni operatore interessato deve successivamente assumere la responsabilità del ruolo assegnatogli efficacia: le decisioni devono essere prese al livello e nel momento adeguati e produrre i risultati ricercati coerenza: le politiche svolte dall'UE sono estremamente diverse e rendono necessario un grande sforzo di coerenza

PRINCIPI DIRE FARE PARTECIPAREPERCORSO ATTIVATO IN ZONA STAZIONE OUTPUTRISPONDE NZA AI PRINCIPI 1. …adeguata e professionale pre- valutazione tecnica e politica. …. 180 persone contattate come singoli o in rappresentanza di organizzazioni. 140 interviste individuali e di gruppo … 2. …massima condivisione politica e tecnica allinterno Ostacoli: NIMO Rimedi: 3. …esplicitare preliminarmente gli impegni che ci si assume.

Manifesto di SaragozzaIl Patto in zona stazione a Reggio Emilia I giovani e la violenza Migrazioni Il tema è centrale nel Patto e affrontato in più dimensioni. (…) Allargare la prospettiva sui migranti come vittime, reintrodurre unazione di lotta al caporalato, realizzare gli incontri su Rosemary e altri interventi di lotta allo sfruttamento della prostituzione. Nuovi conflitti nuove soluzioni Urbanistica spazi pubblici ed insicurezza Traffici criminalità organizzata spaccio e consumo di droghe Gli strumenti della prevenzione Partenariato pubblico/privato Tecnologie e libertà Forze di polizia e comunità

il più presto possibile