Corso di aggiornamento LIM e Open Source

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Offerta formativa: le aree disciplinari
La ricerca guidata in Internet
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
LIM lavagna interattiva multimediale
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
conoscere tutti insieme curare esplorare
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Con o senza L.I.M. iti.
Apprendimento e Tic.
Lavagna interattiva multimediale.
PROGETTO a.s
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Sceneggiatura lezione con LIM
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
La Lavagna Interattiva Multimediale
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
I Disturbi specifici di Apprendimento
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Andiamo alla scuola primaria
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Scuola Primaria di Labico
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Andiamo alla scuola primaria
Scuola-Città Pestalozzi
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
L’innovazione Giovanni Biondi MIUR. Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta Le.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Corso di aggiornamento LIM e Open Source Istituto comprensivo “Toscanini” Casorate Sempione Anno scolastico 2010 - 2011

Come è cambiata l'aula?

Quale cambiamento?

Ed ora …. la LIM Cosa cambia?

L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nel 2006 pubblica The New Millennium Learners : individua i processi di innovazione che la scuola dovrebbe attuare per preparare i giovani a vivere nella società della conoscenza: Adeguare le infrastrutture per rendere disponibile nella scuola gli strumenti utilizzati fuori dalla scuola Riprogettare il contesto creando un ambiente e un’organizzazione meno rigidi Curricolo ripensato per integrare le conoscenze e le competenze dei millennial Maggiore attenzione alla relazione tra tecnologie digitali e processi di apprendimento.

Come vedere la LIM Come oggetto in sé, descrivendo le sue caratteristiche e peculiarità Come tecnologia nata e pensata per la scuola, centro dello spazio fisico e socio-educativo. Come elemento capace di integrare vecchi e nuovi linguaggi, quelli della scuola e quelli della società multimediale, capace di favorire la trasformazione della lezione trasmissiva basata sulla comunicazione verbale orale e scritta, in una costruzione cooperativa delle conoscenze che si avvale della comunicazione visiva e dell’interattività per sviluppare l’apprendimento attivo e andare incontro ai diversi stili cognitivi.

Cos’è la LIM È una superficie interattiva È una lavagna “con la memoria” È una superficie di scrittura

Organizzare una lezione con la LIM: cosa cambia? Niente e tutto

La lezione 1.0 secondo Freinet Torniamo indietro nel tempo La lezione 1.0 secondo Freinet Freinet individua i limiti principali della lezione frontale: l’inibizione della curiosità; l’impostazione dei rapporti tra maestro e allievo su una base autoritaria; l’istituzione di un sistema di lavoro basato sulla esecuzione di compiti senza motivazione e senza impegno; l’impossibilità della individualizzazione e della personalizzazione

Gli usi della LIM Possibili categorie d’uso: – classico: • primo livello (come lavagna senza gesso); • secondo livello (con il semplice utilizzo delle funzionalità disponibili); – interattivo/dimostrativo: • nella funzione docente (proposta metodologica con l’ausilio di software o di siti internet pre-selezionati); • nella funzione allievo (proposta-risposta con l’ausilio di software o di siti internet pre-selezionati);

– cooperativo: • presentazione di strutture e processi metacognitivi (gestione della classe con organizzazione cooperativa e funzione di revisione metacognitiva); • attività con piccoli gruppi (utilizzo del lavoro cooperativo); – costruttivo: • conoscenza distribuita nel contesto (individualizzazione delle risorse e partecipazione alla produzione condivisa); • co-costruzione dei saperi; • attività di rete (tra discipline, tra classi, tra scuole, nazionali e internazionali).