Valutare le competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

I profili di apprendimento
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Pratiche valutative e Riforma Ermanno Puricelli
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Tecnologia A cura di Paola Limone.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Discipline e curricolo
Certificazione delle competenze
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
La valutazione Che cosa Come.
Programma anno scolastico 2007/2008
Le Competenze chiave di cittadinanza
dalle abilità alle competenze
Indicatori per le competenze chiave
Competenze.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Le 8 competenze di cittadinanza
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
COMPETENZE E DISABILITÁ
L A VALUTAZIONE DPR 122 del 22/06/2009 S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA.
Competenze di base e Competenze trasversali
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Conoscenze, abilità, competenze
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Corso ad indirizzo musicale
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
Transcript della presentazione:

Valutare le competenze Di Ermanno Puricelli

Esperienza di apprendimento CULTURA conoscenze PERSONA capacità competenze abilità

La competenza f (P) C = ------- cu (s) c, a

Fattori della competenza Saper essere agire e fare personale Compito unitario f (P) C = ------- cu (s) c, a Situazione Conoscenze Abilità

Definizione (Indicazioni 2007) “Fronteggiare efficacemente richieste e compiti complessi comporta non solo il possesso di conoscenze e abilità, nonché emozioni e atteggiamenti adeguati a un’efficace gestione di tali componenti. Pertanto la nozione di compentenze include componenti cognitive ma anche componenti motivazionali, etiche, sociali, risultati di apprendimento (conoscenze e abilità), sistemi di valori e credenze, abitudini e altre caratteristiche psicologiche. […] il concetto di competenza si riferisce alla capacità di far fronte a richieste di un elevato livello di complessità e comporta sistemi di azione complessi, il termine conoscenze è riferito ai fatti o alle idee acquisiti attraverso lo studio, la ricerca, l’osservazione o l’esperienza e designa un insieme di informazioni che sono state comprese. Il termine abilità viene usato per designare la capacità di utilizzare le proprie conoscenze in modo relativamente agevole per l’esecuzione di compiti semplici.” Cfr: OECD, The definition and selection of key competencies (DeSeCo): theorical and conceptual foundations. Strategic paper, 07-Oct.2002.

Esempi: musica L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire ad una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari. MUSICA – Scuola primaria

Obiettivi correlati Obiettivi di apprendimento al termine della terza classe della scuola primaria Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. MUSICA – Scuola primaria

Obiettivi correlati Obiettivi di apprendimento al termine della quinta classe della scuola primaria Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

LA VALUTAZIONE PROGRESSIVA Ha lo scopo di accertare e valutare la maturazione di singole competenze

Le operazioni richieste Valutazione Documentazione Descrizione e messa in forma Analisi qualitativa Osservazione e registrazione raccolta Ideazione e proposta del compito

Competenze e compiti unitari -        Competenza: “Utilizzare il metodo sperimentale per verificare una ipotesi, predisponendo l’apparato concettuale e strumentale necessario alla scopo, sulla base della consapevolezza della natura del fenomeno considerato e dei vincoli procedurali ed epistemologici richiesti da un esperimento scientifico.” Compito in sit.: “Immaginare e realizzare un esperimento e un dispositivo per dimostrare che le diverse dimensioni del sole alla zenit ed all’orizzonte sono soltanto un’illusione ottica

Competenze e compiti unitari Competenza: “Interagire sul piano verbale e non verbalmente all’interno di un gruppo strutturato o occasionale, in funzione di uno scopo assegnato.” Compito in sit: “ Partecipare ad una assemblea di classe per decidere alcune regole di comportamento.”

Competenze e compiti unitari Competenza: “Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.” (Indicazioni 2007) Compito in sit: “Preparare un canto corale ed eseguirlo in occasione della festa di fine anno.”

Osservazione - registrazione “Se il compito fosse: “ Partecipare ad una assemblea di classe per decidere alcune regole di comportamento.” Osservazione: “L’alunno ha partecipato poco, si è spesso distratto, scherzando e disturbando con i vicini; i rari interventi sono stati poco pertinenti e fuori tema; dopo che una sua opinione ha suscitato l’ilarità dei compagni si è chiuso nel mutismo e si è completamente estraniato…”

Analisi qualitativa: indici Indici per l’analisi: “ f(P)” : essere, agire, fare personale “c” : possesso e uso delle conoscenze “a” : possesso e uso di abilità “c.u”: compito unitario “s”: situazione

Analisi qualitativa: descrittori 1) elementi di personalizzazione (che cosa evidenzia di sé): attitudini cognitive, creative, affettive, relazionali, motorie, ecc.; 2) conoscenze: generali, specifiche, consolidate, superficiali, qualità, quantità, uso funzionale e appropriato, ecc. – 3) abilità (idem). 4) compito unitario: capacità di comprendere e fronteggiare nel suo complesso il compito, coerenza, organizzazione, pertinenza del gesto, strategie tipiche per portarlo a compimento, ecc.; 5) situazione concreta: adattamento della strategia di approccio alle particolarità e agli imprevisti della situazione soggettiva e oggettiva in cui ci si trova ad operare, contenimento dell’emotività, serietà, determinazione, fiducia in sé, comprensione dell’evoluzione della situazione, ecc..

Descrizione testuale “Nell’ambito esperienziale della comunicazione interpersonale all’interno di un gruppo, l’alunno ha manifestato una condotta caratterizzata: 1) da contributi personali e creativi, dalla capacità di suscitare l’interesse e l’attenzione degli altri, le argomentazioni elaborate sono convincenti…ecc. (personalizzazione); 2) dal possesso di un bagaglio lessicale ricco, da un registro adeguato all’argomento, dalla conoscenze e dal rispetto delle regole comunicative nel contesto dato…questa valutazione è confermata da prove specifiche, ecc. (conoscenze e abilità) 3) dalla volontà di tener fermo al tema della conversazione, senza distrarsi, ascoltando gli altri, ecc.. (relazione al compito unitario); 4) comprendendo quando è il momento di intervenire e quando tacere…, non si lascia trasportare dall’emotività, …ecc. (riferimento alla situazione)”

Descrizione tabulare Ambito (a) (s) Comunicazione interpersonale [f(P)] (c) (a) (cu) (s) Comunicazione interpersonale Interessante Originale Ecc. Specifiche Numerose valorizzate idem Centrato sul compito attento flessibile Esempio 1 Esempio 2 2. Progettazione e organizzazione