Le misurazioni Di Stefania Luchetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

Misure e Moli.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
FISICA Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente intorno a noi Il nome “Fisica” deriva dal greco.
Come possono essere classificati?
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
Introduzione alla Fisica
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
Grandezze ed unità di misura
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Grandezze Fisiche: dirette
Laurea I Livello Scienze dellallevamento, igiene, e benessere del cane e del gatto a.a. 2006/2007 Lezioni di Fisica Applicata Dott. Francesco Giordano.
E la scienza che studia le misure GRANDEZZE: è ogni entità che si può misurare. GRANDEZZEUNITA DI MISURASIMBOLO LunghezzaMetroM MassaKilogrammoKG TempoSecondoS.
Scienze Integrate Chimica
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
La misura delle grandezze
GRANDEZZA FISICA GRANDEZZE OMOGENEE MISURARE UNITÀ DI MISURA MISURA
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Grandezze e Misure.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Misure e strumenti di misura
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA
fenomeno grandezze ipotesi esperimento Ipotesi giusta? LEGGE FISICA NO
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Grandezze e Misure.
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
Le misure sono osservazioni quantitative
Realizzato da Tesone Giovanni
METROLOGIA STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO
Grandezze e Misure
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
I Fantastici quattro….
Definiamo materia tutto ciò
Unità A1 Descrivere i fenomeni.
Temperatura dell’aria
Nichi D'Amico1 Lezione I – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
LA MISURA.
1 Unità 2 Le grandezze e il Sistema Internazio nale.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Gli strumenti di misura
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Il Sistema Internazionale (SI)
Transcript della presentazione:

Le misurazioni Di Stefania Luchetti

Quando si misura una grandezza fisica (lunghezza, peso, temperatura, tempo, ecc.) si fa corrispondere a questa grandezza un valore numerico (es. peso=54 kg, altezza=1,34 m,ecc.). Per poter misurare occorre fare riferimento a unità di misura(Kg,m,gradi centigradi, ecc.) valide per tutti, stabilite dal Sistema Internazionale (SI) e a strumenti adatti (bilancia, metro, termometro, ecc.).

Misurare nell’antichità Egizi, Greci, Romani,ecc. per misurare le lunghezze utilizzavano alcune parti del corpo (palmo, piede, braccio, ecc.), unità di misura molto approssimative; per i pesi ci si riferiva a pietre campione; la ricchezza era valutata in capi di bestiame; ecc. Con l’estendersi dei commerci e dei traffici si cominciò a sentire il bisogno di unità di misura comuni, ma il braccio bolognese (0.64 m) era diverso da quello fiorentino (0,58 m) o veneto (0,68 m). Le cose cominciarono a cambiare dopo il 1791 con la diffusione in Europa dagli eserciti napoleonici. In Francia iniziarono gli studi che condussero alla nascita del sistema metrico decimale. Il metro venne definito nel 1791 dall’Accademia delle Scienze di Parigi come 40 milionesima parte del meridiano di Parigi. Nel corso dell’800 il metro sostituì le vecchie unità di misura, sia in Francia che in altri paesi europei. Gli sviluppi della tecnica hanno reso necessario definire il metro con la maggiore esattezza possibile, così nel 1983 si è definito che il metro è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto nell’intervalli di 1/300000000 di secondo..

Sistema di misura inglese È ancora usato in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in altre ex colonie di lingua inglese. Ha come unità di misura: La yard=0,914 m Il foot=1/3 di yard=30,48 cm L’inch=1/12 di foot=25,4 mm

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE MISURE In vigore dal 1960 dalla XI Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure definisce le 7 grandezze fondamentali e quelle derivate e le rispettive unità di misura. Le grandezze derivate si ricavano da quelle fondamentali per mezzo di moltiplicazioni o divisioni di esse.

Le grandezze fondamentali del SI Grandezza fisica Unità di misura simbolo Lunghezza Metro m Massa Kilogrammo kg Tempo Secondo s Intensità di corrente elettrica Ampere A Temperatura assoluta Kelvin k Quantità di sostanza Mole mol Intensità luminosa Candela cd

Alcune grandezze derivate Grandezza fisica Come si calcola Unità di misura simbolo volume Superficie di base*altezza Metro cubo m3 superficie Lato*lato Metro quadrato m2 velocità Lunghezza percorsa/tempo Metro al secondo m/s Potenza elettrica Watt W Resistenza elettrica Ohm Ω Lavoro Energia Joule J Forza Newton N Peso specifico Massa/volume Kilogrammo/decimetro cubico Kg/dm3

Strumenti di misua Ogni grandezza ha strumenti di misura specifici, che nel tempo si sono evoluti e sono diventati sempre più precisi ed affidabili

Strumenti per misurare il tempo clessidra Orologio meccanico Orologio digitale meridiana Orologio al quarzo Orologio a pendolo Orologi atomici

Strumenti per misurare le lunghezze Metro campione di Sevres (lega di platino-iridio) Metro a fettuccia Metro da sarta Metro da falegname micrometro Metro a nastro metallico Calibro a corsoio digitale Riga e righello

STRUMENTI PER MISURARE MASSA E PESO stadera Bilancia a due piatti Bilancia con display digitale basculanti

STRUMENTI PER MISURARE TEMPERATURA E UMIDITA’ ATMOSFERICA Termometri digitali Termometro a mercurio Termometro ad alcool Termo-igrometro digitale Igrometro analogico

ALTRI STRUMENTI anemometro Velocità del vento pluviometri Quantità di pioggia manometro Pressione pompe o pneumatici barometro Pressione atmosferica

PARTI COSTITUTIVE DI UNO STRUMENTO DI MISURA SCALA Insieme delle graduazioni INDICE Indica il valore da leggere GRADUAZIONI Parti in cui è suddivisa la scala QUADRANTE Superficie su cui è tracciata la scala

Errori di misurazione Accidentali: più frequenti, dovuti a distrazione nella lettura degli strumenti o a spostamenti degli stessi; Sistematici: più rari, dipendono da strumenti costruiti male o usurati. In questi casi bisogna sostituire gli strumenti. Per ridurre l’entità dell’errore, bisogna fare diverse misurazioni e poi calcolare la media aritmetica delle misure ottenute.

Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: valore della grandezza massima che lo strumento può misurare; Sensibilità: valore della grandezza più piccola che lo strumento può misurare; Precisione o fedeltà: capacità di fornire lo stesso risultato, misurando più volte la stessa grandezza; Prontezza: tempo necessario all’indice dello strumento di fornire il risultato della misura; Accuratezza: attitudine a dare misure col minimo errore.