Chi siamo? Equipe di psicologi, educatori e docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore specializzata in interventi psico-educativi a seguito di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La didattica nel post-emergenza
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse (OPR)
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Motivazioni/Obiettivi
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
MARTIRI DELLA LIBERTA’ CASALE MONFERRATO
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALITRI
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Associazioni Sportive Scolastiche
Istituto Comprensivo GESSATE
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
M ASTER DI I LIVELLO IN I MMIGRAZIONE, G ENERE, M ODELLI F AMILIARI E S TRATEGIE DI I NTEGRAZIONE Dipartimento di Studi Politici e Sociali Centro Interdipartimentale.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Melfi, 1 aprile 2011 Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata Corso di Aggiornamento per i Docenti Social Network E Didattica.
P ERCORSO P SICO -P EDAGOGICO Io ti ascolto, tu mi ascolti.
Commissione Benessere
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
F ONDAZIONE O PERA B EATO B ARTOLO L ONGO Incontro di presentazione del progetto Patto per la Vita Francavilla Fontana, 15 Aprile 2011.
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO
Associazione Scuole Cattoliche di Novara Relazione sulle attività dellAssociazione Novara, 23 novembre 2010.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
INTERVISTANDO I GENITORI Dott.ssa Lara Comerlati
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Sportello di ascolto C. I. C
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
La Psicoterapia in età evolutiva
RIUNIONE DEI REFERENTI DEL 22 MAGGIO 2014 Ordine del giorno:  Andamento dei corsi di formazione e attività a.s. 2013/2014  Finanziamento acquisto sussidi:
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
AnimAzione Eduardiana progetto realizzato con il contributo della Regione Campania Settore Musei e Biblioteche Anno Scolastico 2014/15 5 Dicembre 2014.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
Attività ed interventi a favore di giovani di origine straniera per favorirne il successo formativo e l’integrazione sociale Riuscire.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
L’ I.C. MANZONI ADERISCE ALLA RETE EUROPEA SHE (SCHOOLS FOR HEALTH IN EUROPE)
Transcript della presentazione:

Chi siamo? Equipe di psicologi, educatori e docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore specializzata in interventi psico-educativi a seguito di catastrofi naturali (cnf manuale «Tutori di resilienza»).

Paese - Città Calamità naturale Periodo Contesto d’intervento Destinatari Ripabottoni (Molise) Terremoto Novembre 2002 - Aprile 2003 Tendopoli di Protezione Civile - Regione Lombardia Bambini Insegnanti Sri Lanka Tsunami Dicembre 2004 - oggi Scuola primaria di primo e secondo grado (Saint Mary School) L’Aquila Maggio - Settembre 2009 Educatori Genitori Psicologi Haiti Luglio - Settembre 2010 Scuola primaria di primo grado (Saint Charles Borromeo) Cile Terremoto e Tsunami Novembre - Dicembre 2010; Marzo 2011 Scuola primaria di primo grado di Paredones e Bucalemu Pakistan Alluvione Maggio - Giugno 2011 Centro Caritas Pakistan Operatori sociali Vernazza Luglio - Settembre 2012 Scuola primaria di primo grado Moglia Giugno - Luglio 2012

A chi si rivolge il progetto? Bambini frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado Nuclei familiari dei bambini Insegnanti delle scuole e figure educative locali

Intervento con i bambini Laboratori ed attività finalizzati a rafforzare le risorse interne ed esterne del bambino e a favorire il processo di superamento dell’esperienza vissuta. Individuazione dei bambini a rischio di insorgenza di disturbi post-traumatici Interventi per promuovere l’integrazione dei minori stranieri

Intervento con gli insegnanti Modulo di formazione: «A scuola di resilienza». Strumenti e metodologie volti alla promozione della resilienza nel gruppo classe Riunioni di supervisione del gruppo insegnanti in ogni scuola Co-conduzione dei laboratori rivolti ai bambini

Intervento con le famiglie Modulo di formazione: «Aiutiamo i nostri bambini dopo un terremoto» Avvio di gruppi di mutuo-aiuto tra genitori Sportello di ascolto gestito da uno psicologo Incontri volti a favorire l’integrazione delle famiglie straniere

Strumenti Strumenti psico-educativi: Strumenti clinici: Guida: «Tutori di resilienza» Manuale: «La valigia dei talenti» Memory box Strumenti clinici: Questionari funzionamento sociale del bambino sintomatologie post-traumatiche Test dei tre disegni: prima, durante e dopo Intervista CAPS

Direttore scientifico del progetto: Prof. ssa Cristina Castelli (cristina.castelli@unicatt.it) Coordinatore del progetto: Dott.ssa Francesca Giordano (francesca.giordano@unicatt.it) Equipe operativa: Dott.ssa Claudia Filippi – psicologa Dott. Giacomo Fiordi – educatore Dott.ssa Valentina Schipani – educatore Dott.ssa Alessandra Cogodi - psicologa