PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Lezione di economia e direzione delle imprese
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Lo scenario farmaceutico
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
CORSO DI FORMAZIONE PER L’AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
L’importanza del Piano Formativo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
L’autovalutazione della scuola
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Modello di pianificazione strategica
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO XXV APRILE. PONTEDERA
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
L’AUTOVALUTAZIONE CHE COSA E’ Un’analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un’organizzazione con riferimento a un.
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Il Modello CAF Generalità e struttura
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
Il Piano di Miglioramento
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA 30 maggio 2012 Lamezia Terme 1

L’AUTOVALUTAZIONE 2

IL MIGLIORAMENTO 3

IL GAV È stato formato? Da chi è composto? Quali sono state le criticità? Chi è il moderatore del gruppo? I dirigenti fanno parte del GAV? 4

STEP 2: COMUNICARE L’AV Quando si lanciano iniziative importanti occorre non solo definire in modo chiaro e completo gli obiettivi che si vuole raggiungere, ma anche comunicarli. Cosa fare? Redigere un piano di comunicazione snello e non burocratico Il piano di comunicazione è parte integrante del processo di AV Il piano di comunicazione prevede modalità di attuazione diversificate e prende in considerazione i seguenti elementi: quando comunicare, cosa comunicare, a chi comunicare, come (con quali strumenti) comunicare. 5

COSA COMUNICARE La comunicazione deve essere sviluppata per informare sistematicamente tutto il personale sulle modalità di svolgimento del processo, sugli obiettivi a breve e lungo termine, sui piani di attività, sui progressi nel tempo e sui risultati conseguiti. Dichiarare chiaramente che l’obiettivo dell’autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione dei clienti/utenti e di tutti gli stakeholder. Chiedere la disponibilità di coloro che verranno coinvolti nel progetto, ciascuno con la propria esperienza e capacità. Spiegare che tutti prima o poi, in questo ciclo o nei cicli successivi, saranno coinvolti nell’attività di autovalutazione e nei relativi progetti di miglioramento . Far capire che il contributo di tutti è essenziale per il conseguimento dei risultati attesi. Dichiarare che i risultati verranno sistematicamente resi noti e discussi in riunioni con il personale e con i principali stakeholder (studenti e famiglie). 6

QUANDO COMUNICARE Una comunicazione chiara e coerente a tutti i portatori di interesse durante le fasi significative del progetto è il segreto per assicurare il successo del processo. Il responsabile del progetto insieme al top management dell’organizzazione dovrebbe rafforzare questa visione puntando su: 1. come il processo di autovalutazione può fare la differenza; 2. perché gli è stata data priorità; 3. come si collega al piano strategico dell’organizzazione; 4. come si collega a un generale sforzo per il miglioramento della performance dell’organizzazione, per esempio attraverso l’implementazione di un innovativo programma di riforme. 7

COME COMUNICARE: GLI STRUMENTI Riunioni istituzionali (“riunioni di inizio anno”, le riunioni di “presentazione delle strategie”, le riunioni “capo-collaboratori”, ….); Canali di comunicazione già esistenti (le reti intranet, le lettere al personale, gli albi murali, il notiziario interno …) ; Comunicazione a cascata, top-down, capo-collaboratori: riunioni ad hoc o nell’ambito di riunioni già istituzionalizzate per illustrare il contenuto, le finalità dell’autovalutazione e il contributo che ci si aspetta dal personale. 8

IL PIANO DI COMUNICAZIONE Quando comunicare Cosa comunicare Destinatari Come (mezzi di comunicazione) Verifica 9

ESEMPIO DI PIANO DI COMUNICAZIONE: L’AVVIO DEL PROCESSO DI AV 10

ESEMPIO DI PIANO DI COMUNICAZIONE: SVILUPPO DEL PROCESSO DI AV E CONCLUSIONE 11

STEP 4: ORGANIZZARE LA FORMAZIONE PER IL PROCESSO DI AV Tutti coloro che sono direttamente coinvolti devono avere un’adeguata formazione e/o informazione specifica, sia pure con modalità e impegno diversificati, mentre tutto il personale deve essere almeno informato. La formazione/informazione dovrebbe essere erogata al vertice e a tutti i responsabili di primo livello per metterli in grado di capire e condividere: vantaggi dell’autovalutazione, obiettivi di base del progetto principi del modello e applicazione efficace. I componenti del GAV dovrebbero avere una formazione più approfondita sull’approccio di autovalutazione, gli strumenti da utilizzare e i meccanismi di valutazione. 12

LA FORMAZIONE È RIVOLTA A: Management Media e alta dirigenza, altri portatori di interesse nella formazione di AV Conoscenza del modello CAF Education e rilevanza dell’AV come strumento di governance Gruppo di AV Conoscenza del modello CAF Education Scopo e natura del processo di AV Il responsabile fornisce al gruppo un elenco dei documenti più significativi per effettuare l’AV È necessario definire i portatori di interesse chiave, prodotti/servizi erogati e ricevuti dai portatori di interesse e i processi 13

IL PIANO DI FORMAZIONE Destinatario Fase del processo di AV in cui è coinvolto Livello di conoscenza necessario Contenuti della formazione Tipologia di azione formativa 14

ESEMPIO DI PIANO DI FORMAZIONE 15