RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Metodologia come logica della ricerca
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Seminario sostitutivo dello stage
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Psicologo Clinico e di Comunità
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Lezione di economia e direzione
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
una bella avventura culturale
… QUELLI CHE …insegnano…
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Che cos’è la Psicologia sociale?
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
La ricercazione partecipativa
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Il Gruppo di Lavoro.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Ragionare per paradigmi
LABORATORIO di PSICOLOGIA
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
La didattica ermeneutica esistenziale.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di complessità

conoscere e investigare attivare trasformazioni reali Ricerca – azione Kurt Lewin (anni 30) M E T conoscenza O D O coniuga L G cambiamento I A conoscere e investigare attivare trasformazioni reali cambiamento sociale per miglioramento vita (esigenza socio-educativa)

Ricerca Azione campi semantici diversi evoca conoscenza evoca l’operare, il fare concreto “ L’insieme degli studi e delle indagini che si svolgono nell’ambito delle discipline scientifiche o umanistiche per individuare documenti e fonti, ricostruire eventi o situazioni, scoprire fenomeni, processi, regolarità, leggi ” (v. Treccani) “Viene contrapposta al pensare”

MODELLI DI CONOSCENZA (XX secolo) APPROCCIO NOMOTETICO L’obiettivo del ricercatore è quello di giungere all’identificazione di Leggi Generali filosofico - metodologico (Tesi positivista) Si tende a privilegiare la spiegazione REALTA’: DA DESCRIVERE causale per dare senso ai fenomeni osservati Tradotto in termini pedagogici : es. l’alunno “svogliato” APPROCCIO IDEOGRAFICO L’obiettivo del ricercatore (attore) è di ricercare i significati delle azioni realizzate storico - clinico (Tesi fenomenologico- ermeneutica) REALTA’: COSTRUZIONE DI SENSO

Per “salvare” la ricchezza che i due modelli contengono “Alimentando” la dialettica tra “Articolando” soggettività e oggettività nomotetico ed ermeneutico OCCORRE un’ articolata e rigorosa metodologia di ricerca che rintracci le linee generali Per evitare confusioni adattando principi e metodi, validi nelle scienze sperimentali,alle cosiddette scienze umane

“conoscenza“ livelli di interesse Interesse tecnico Interesse pratico di emancipazione il sogg. è trattato come un oggetto (rapporto Io-Esso) il sogg. viene preso in carico con la sua cultura prendere a carico il senso della comunicazione (ascolto fluttuante…)

Frabboni(1996) “ La R-A, ha il merito di riannodare, facendosi punto di sintesi investigativa,la ricerca sperimentale - empirica – clinica perché mantiene elevati i coefficienti di rigore e formalizzazione inquisitiva (approccio sperimentale) dà voce e presenza alla molteplicità degli attori (con i loro dispositivi razionali ma anche emotivi e affettivi) coinvolti nei percorsi di ricerca- scoperta culturale (propri dell’approccio empirico e clinico)

problema sociale emerso in contesto definito ..Tentativo di definizione La R - A promuove obiettivo si sviluppa nasce da nella dimensione gruppale trovare soluzione (efficacia sociale) si realizza in ottica i ricercatori-attori devono imparare a pensare in “ termini di difficoltà che manifestano nel campo del gruppo e non in quello di ciascuno dei partecipanti” (Neri C.1995) favorire crescita di tutte le persone coinvolte problema sociale emerso in contesto definito (domanda sociale) nei partecipanti l’acquisizione di un potere del fare collaborazione/negoziazione per creare alleanza trasformativa compito ricercatore principale compito analizzare domanda (implicita-esplicita) individuare campo di azione corrispondente non l’accrescimento della conoscenza scientifica ma un cambiamento non prefissato ma determinato dalla dialettica tra teoria e azione

La R - A deve trovare una sua validazione attraverso una valutazione continua e “ formatrice “ compiuta dagli attori nei luoghi appropriati (prospettiva ecosistemica); ……è difficile a causa della complessità della dimensione dinamica che coinvolge sia dimensioni soggettive che oggettive Nella ricerca validazione attraverso replicabilità degli sperimentale esperimenti quindi stabilità di strumenti, soggetti, esaminatori. Nella R - A validità di ” significato “ riferendosi al senso attribuito dagli attori ai fenomeni analizzati; la validazione si realizza attraverso la valutazione degli strumenti costruiti in funzione delle situazioni da analizzare e degli attori coinvolti nel processo.

definizione del problema; Per non perdere la dimensione della Ricerca è assolutamente necessario “ sottomettersi” alle regole tecniche della sperimentazione per dare validità al processo istituito Quindi definizione del problema; individuazione delle variabili dell’intervento; scelta degli strumenti per il controllo e l’analisi dei dati; Il grado di validazione scientifica viene collegato alla capacità di apportare un contributo per la risoluzione del problema individuato (pratica della R-A). Gli strumenti vengono selezionati per facilitare la crescita identitaria delle persone coinvolte nella R-A e quindi, i criteri utilizzati per definire la validità degli strumenti adoperati sono prevalentemente interni al processo e non rispondono ai classici criteri scientifici esterni