Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUNGHI Non sono piante e neppure animali: appartengono ad un Regno a parte e hanno caratteristiche comuni sia alle une che agli altri: Sono fissi nel terreno,
Advertisements

I cinque Regni dei viventi
ECOLOGIA.
8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Protista significa “primo”
I virus sono da 10 a 100 volte più piccoli di un batterio
La classificazione dei viventi
Cosa sono i microrganismi?
La fotosintesi clorofilliana
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Gli ORGANISMI SEMPLICI
Ciao ragazzi sapete chi sono?
GLI ORGANISMI SEMPLICI
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
FUNGHI Il regno dei Funghi contiene organismi eucarioti, generalmente pluricellulari, con una forma insolita di pluricellularità. Le cellule non sono.
Monere significa “singolo”
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
I VIVENTI SONO DIVERSI.
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
La flora spontanea degli iblei
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
FUNGHI I funghi sono organismi eterotrofi diffusi in tutti gli ambienti e a cui si devono molti dei processi di riciclaggio delle sostanze indispensabili.
I batteri e la loro classificazione
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Classificare i viventi
PROTISTI I protisti (o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
I REGNI DEI VIVENTI.
Uso dei licheni nel biomonitoraggio ambientale
13/11/11 13/11/11 13/11/
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Nel mondo microscopico
I PROTISTI.
CHE COSA SONO I FUNGHI? I Funghi, o Miceti, sono organismi viventi classificati scientificamente da Linneo nel XVIII secolo e inizialmente accorpati alle.
Il regno dei protisti.
Varietà e classificazione dei viventi 2
Che cosa vuol dire essere vivi ?
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
MICROORGANISMI EUCARIOTICI
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
13/11/11 13/11/11 13/11/
Ruolo dei funghi Lucrezia, Michela, Emanuele P., Francesco D. 1° F
I LICHENI.
I MICRORGANISMI.
Regole da rispettare per la raccolta dei funghi nel bosco
I regni dei viventi.
13/11/
Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci circondano è quello di classificarli I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Gli organismi viventi.
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Regno dei funghi.
I funghi Sono eucarioti Hanno una parete rigida;
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
Fatto da Rosaria Glielmi
Transcript della presentazione:

Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Struttura Il corpo dei funghi è costituito da cellule allungate, dette ife. Le ife penetrano la sostanza nutritiva utilizzata dal fungo L’insieme delle ife costituisce il micelio, cioè il corpo del fungo Periodicamente il micelio produce un corpo fruttifero, comunemente chiamato fungo http://lnx.liceogramsciolbia.it/funghi/morfologia.html Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

La nutrizione Funghi saprofiti Funghi parassiti Funghi mutualisti Si nutrono di resti di organismi morti Svolgono un importante ruolo ecologico Funghi parassiti Utilizzano le sostanza nutritive presenti nelle cellule di organismi vivi Causa di diverse malattie che colpiscono soprattutto le piante Funghi mutualisti Si procurano il cibo da altri organismi, ma svolgono funzioni utili a tali organismi Favoriscono l’assorbimento di acqua da parte delle radici Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

La riproduzione La riproduzione avviene quando il micelio forma il corpo fruttifero. Dal corpo fruttifero si liberano le spore che in un terreno adatto formeranno un nuovo micelio. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

La classificazione Si conoscono più di 100 000 specie di funghi Ogni anno vengono scoperte 1000 nuove specie. I funghi più noti sono quelli che presentano un evidente corpo fruttifero Corpo fruttifero con gambo sormontato da un cappello Basidiomiceti Corpo fruttifero a forma di coppa o di fiasco rovesciato Ascomiceti Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Ruolo ecologico Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Decompongono sia gli organismi morti sia i rifiuti dispersi nell’ambiente Le ife dei funghi mutualisti aiutano le radici delle piante ad assorbire l’acqua I corpi fruttiferi di molti funghi sono utilizzati a scopo alimentare Molti funghi sono utilizzati nell’industria alimentare e farmaceutica Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Utilizzo industriale dei funghi Industria alimentare lieviti Funghi microscopici utilizzati per ottenere la lievitazione del pane o la fermentazione del succo d’uva Industria farmaceutica muffe Funghi microscopici utilizzati per la produzione di antibiotici, sostanze particolarmente efficaci nell’eliminare i batteri patogeni Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Una simbiosi vincente Lichene Fungo Alga Organismo eterotrofo Alga Organismo autotrofo Lichene Organismo costituito da un’associazione simbiotica tra un fungo e un’alga unicellulare I licheni sono ottimi bioindicatori della qualità dell’aria. La presenza di molti licheni sui tronchi degli alberi indica una buona qualità dell’aria, mente la loro scarsità o la loro assenza indica un’atmosfera inquinata. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli